ANCHE NEL 2022 L'AIR AVRA' AL SUO FIANCO GEO&TEX 2000

PROFESSIONISTI | 01/05/2022 | 07:45

La Adriatica Ionica Race, gara ideata e condotta dall'iridato di Colorado Spring, Moreno Argentin, continua a crescere confermando la bontà del progetto che unisce il grande ciclismo alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli d'Italia. Un connubio che quest'anno porterà il gruppo ad attraversare quattro regioni – Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche – in cinque tappe che, dal 4 all'8 giugno, regaleranno spettacolo ed emozioni agli appassionati delle due ruote. Essenziali nella crescita di AIR sono le aziende partner dell'evento, che credono negli obiettivi di fondo e legano il proprio brand a una gara affascinante e in grado di rappresentare un importante veicolo promozionale dei territori. Geo&Tex 2000, anche quest'anno per la quarta stagione ha scelto di accompagnare il progetto AIR in qualità di main sponsor della corsa a tappe disegnata sulle rotte della Serenissima: una conferma preziosa per la macchina organizzativa guidata da Moreno Argentin, che certifica la bontà del lavoro realizzato negli anni e alimenta i progetti per il futuro. “La passione per lo sport è pari alla passione per il nostro lavoro" ha affermato Renato Campana, founder e CEO di Geo&Tex 2000. "Per questo motivo anche quest’anno, nonostante gli eventi internazionali, abbiamo deciso di sponsorizzare la Adriatica Ionica Race, una gara di prestigio dallo spirito internazionale che richiama sempre dei corridori di fama mondiale. C’è voglia di tornare alla normalità, dopo che gli ultimi due anni, per colpa della pandemia, hanno causato la soppressione dell’edizione 2020 e una formula ridotta nel 2021. Aspettiamo con grande trepidazione domenica 5 giugno, quando, in occasione della seconda tappa, la gara partirà da Castelfranco Veneto per arrivare in vetta a Cima Grappa, solcando le strade del nostro territorio, ben note al ciclismo nazionale ed internazionale”.


Geo&Tex2000 anche nel 2022 grifferà quindi la maglia blu del leader della classifica generale che è già stata vestita dal Campione Olimpico, nonchè portabandiera della nazionale italiana alle Olimpiadi di Tokyo, Elia Viviani, dai giovani talenti colombiani Ivan Ramiro Sosa e Alvaro Hodeg e dal promettente ucraino Mark Padun. Lo scorso anno la classifica generale è stata vinta da Lorenzo Fortunato, capace, pochi giorni prima del successo alla AIR - figlio della vittoria nella tappa con arrivo a Cima Grappa -, di 'domare' lo Zoncolan cogliendo una storica affermazione al Giro d'Italia. "Renato Campana e la Geo&Tex2000 sono una sicurezza che siamo orgogliosi di avere al nostro fianco anche quest'anno. Il loro impegno in favore del ciclismo è encomiabile e merita il massimo della visibilità che la nostra manifestazione garantisce" ha commentato Moreno Argentin. "La maglia di leader della Adriatica Ionica Race ha sempre portato bene agli atleti che hanno avuto l'onore di vestirla. Anche quest'anno avremo in gara dei grandi campioni e molti grandi talenti che si sfideranno per conquistare la maglia griffata da Geo&Tex 2000 regalando grande spettacolo".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024