L'ORA DEL PASTO. DOMENICO BATTISTA E LA SFIDA DELLE CICLOFFICINE. GALLERY

NEWS | 22/04/2022 | 08:08
di Marco Pastonesi

La bici, dice, “non mi ha mai tradito”. La bici, sostiene, “per l’umanità è uno strumento magnifico”, forse perché silenziosamente suona e canta, invece per lui “è perfetta per isolarmi dal mio mondo e scoprire quello degli altri”. La bici, spiega, “non è solo lenta e pulita, ma in un attimo puoi fermarti, scendere, parlare, regalare o accogliere un sorriso”. Tanto che, precisa, “quando vai in macchina è la macchina che guida te, invece quando vai in bici sei tu a guidare lei”.


Eppure il primo amore di Domenico Battista – 47 anni, torinese di nascita, varesotto di casa, Varano Borghi per la precisione, professione insegnante – non è stata la bici, ma l’ovale. “Il rugby – racconta -. Ho cominciato a giocarlo all’università. Poi a Rho e a Parabiago. All’inizio da ignorantissimo: pilone. Quindi da mezzo ignorante: seconda linea. Infine da privilegiato: terza centro, numero 8, il timoniere della mischia. E il rugby mi ha cambiato, se non la vita, il modo di vedere la vita. Perché il rugby è squadra, comunità, famiglia. Perché il rugby è dare, anzi, darsi”.


Così, rugbisticamente, Battista ha interpretato la bici: prima un lungo viaggio alla scoperta di sé e degli altri, poi passione e missione. “La prima volta in Corsica – ricorda -. Ero molto e male attrezzato, tutti i bagagli legati sul portapacchi posteriore, tanto che in salita rischiavo di ribaltarmi. E, in Corsica, le salite non si possono proprio evitare”. Per una quindicina d’anni, almeno due volte l’anno, è saltato sulla bici e ha esplorato salite e discese, borghi e laghi. “Finché ho realizzato che la bici potesse diventare un po’ scuola e un po’ lavoro, un po’ laboratorio e un po’ ambulatorio, un po’ salotto e un po’ casotto. Ed è nata ‘La Stranofficina’ nel Parco del Ticino, con l’Anffas Ticino, a Somma Lombardo, frazione Maddalena, obiettivo manutenzione, riparazione e recupero di bici per incrementare l’uso delle piste ciclabili nell’area verde”. Domenico, da volontario, ha impiantato, gestito e insegnato. “E con i 10mila euro conquistati in un bando, abbiamo destinato definitivamente degli spazi all’attività di ciclofficina, dove i ragazzi si sono specializzati nei restauri”.

Da ciclofficina nasce ciclofficina: “L’officina Traguardi nel carcere di Varese, specializzata nei mezzi speciali, dalle cargo–bike ai tricicli per adulti. L’officina Tandem a Vedano Olona. L’officina che potrebbe aprirsi nel carcere di San Vittore a Milano – e le avremmo già trovato un nome: ‘La piccola bottega degli errori’ -. E quella che si inaugurerà domenica (alle 16.30) ad Arona (Ca’ de pop, via Roma 78/80). Una ciclofficina popolare, con banconi e pannelli per gli attrezzi ottenuti a costo zero, dove si riparano o si costruiscono le bici da soli ma con i suggerimenti di chi ne sa di più. Si chiamerà ‘No Race’, che ha due significati: nessuna gara, perché il suo spirito è non competitivo, e nessuna razza, perché siamo aperti a tutti, ma proprio tutti”. Poi una biciclettata (alle 17) per le vie di Arona. E la sera (alle 21), per festeggiare il grande debutto di “No Race”, si terrà uno spettacolo teatrale su Gino Bartali missionario di pace. Meglio di così, non si poteva immaginare.

Battista, se la immaginava così la vita? “Da insegnante, sono battaglie quotidiane. Da volontario, sono conquiste quotidiane. E così vivo, giorno per giorno, felice e stanco, anzi, felicissimo e stanchissimo. Ma pedalando”. Come diceva – più o meno - Einstein, per mantenere l’equilibrio non ci resta che pedalare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024