COPPA DONDEO, LA PASQUETTA PROMETTE SPETTACOLO A CREMONA GALLERY

JUNIORES | 07/04/2022 | 12:53
di Gianluca Corbani

I migliori giovani della Penisola e il fascino di una gara antica che nobilita la tradizione del ciclismo. Promette spettacolo la 75ª edizione della Coppa Dondeo, in programma Lunedì 18 Aprile tra Cremona e la provincia di Piacenza, imperdibile classica della categoria Juniores. 


Organizzata ancora una volta dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling del presidente Cristiano Colleoni, che l’ha confermata in calendario nella consueta data di Pasquetta, la corsa è stata inserita nel calendario italiano della F.C.I. e per la prima volta potrà fregiarsi dello status di gara nazionale. Un concentrato di emozioni e di adrenalina in 115 chilometri, con il culmine nella doppia ascesa al Castello di Vigoleno. Come sempre, tutto nel giro di una mattinata: partenza ufficiosa alle 9.20 da via Dante, proprio davanti al Bar Dondeo di Cremona, quindi i G.p.m sulle salite delle colline piacentine e il ritorno a tutta verso la città di Cremona. L’arrivo è previsto intorno alle 12.20. 


La 75ª Dondeo è stata presentata al pubblico e alla stampa nella prestigiosa cornice della Sala dei Quadri, presso il Palazzo Comunale di Cremona. Presenti il presidente della società organizzatrice Colleoni, il direttore tecnico Fulvio Feraboli, l’assessore allo Sport del Comune di Cremona Luca Zanacchi a fare gli onori di casa, il presidente del Comitato Lombardo della Federciclo Stefano Pedrinazzi, il presidente del Comitato Provinciale di Cremona Antonio Pegoiani, il titolare del Bar Pasticceria Dondeo Fabiano Frontali e il vice-ispettore Riccardo Bon in rappresentanza della Polstrada. 

LE DICHIARAZIONI  

«Siamo orgogliosi di essere riusciti a trasformare la 75ª edizione di questa storica manifestazione in gara di livello nazionale» ha annunciato Colleoni, seguito da Feraboli che ha specificato: «Questo ci ha consentito di apportare una piccola modifica al percorso, portando il chilometraggio a 115 km e inserendo la doppia ascesa al Castello di Vigoleno: una variazione che renderà ancor più impegnativa e imprevedibile la prova. Tutto questo sarà possibile, anche quest’anno, grazie al contributo di uno staff pieno di persone competenti e appassionate, a partire da Eugenio Villa che coordinerà la struttura organizzativa e logistica».

Anche il presidente della F.C.I. cremonese Pegoiani ha applaudito il balzo nazionale della Dondeo: «Da vent’anni sostengo che la Dondeo meriti questo riconoscimento: si tratta di unn salto di qualità importante, che alzerà notevolmente il livello dei partenti. Tutti i migliori saranno presenti al via».  

Pedrinazzi, numero uno del Comitato Regionale, ha poi aggiunto: «La Dondeo è tra le gare più belle in assoluto: una corsa in linea capace di unire due regioni, Lombardia ed Emilia-Romagna, quasi un unicum per la categoria Juniores. Sul piano tecnico, mi aspetto una gara aperta a mille soluzioni: sulle salite escono i migliori scalatori, nel tratto di ritorno la forza delle squadre che intendono lanciare il velocista». 

L’assessore Zanacchi: «La gara di Pasquetta una stagione ricca di eventi per la città di Cremona. Siamo reduci da due anni difficili, tuttavia è importante che la continuità di eventi sportivi di questo livello sul territorio non si sia interrotta. Un sentito ringraziamento agli organizzatori e a tutti i soggetti coinvolti per la loro contagiosa passione». 

Ringraziamenti anche da Frontali e da Bon della Polizia Stradale, che ha sottolineato «la presenza nella scorta che seguirà gara di un personale altamente qualificato, composto da agenti che hanno già svolto servizi di assistenza per il Giro d’Italia e altre manifestazioni ciclistiche di alto livello». 

Presente in sala anche Dante Rebeccani, che nel 1951 vinse la quarta edizione della Coppa Dondeo: applausi per un ex ciclista che ha scritto la storia di una gara eterna, la cui tradizione non si è spezzata nemmeno nei due anni di pandemia. 

TRENTA SQUADRE AL VIA, STREAMING E MAXISCHERMO

Le squadre al via saranno 30, gli atleti circa 176 (tutti classe 2004 e 2005). Non mancheranno le migliori formazioni italiane della categoria, naturalmente, ma a Cremona è attesa anche la Nazionale Juniores dell’Ucraina: una presenza che, qualora fosse confermata, avrebbe una forte valenza simbolica.  

Sarà possibile seguire la Coppa Dondeo in diretta streaming sulla piattaforma tuttobiciweb, su Ciclismo Live e su tutti i canali social correlati. Per la prima volta, inoltre, in zona arrivo sarà posizionato un maxischermo che consentirà al pubblico cremonese di seguire in diretta gli sviluppi della gara. Per uno spettacolo a portata di clic: la tradizione del ciclismo che si rinnova nella modernità digitale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ il primo aprile 1990, un corridore con maglia tricolore griffata Ariostea si aggiudica il Giro delle Fiandre. E’ Moreno Argentin, veneto di San Donà di Piave, fuoriclasse da gare in linea. Sul traguardo di Meerbeke, dopo 265 chilometri, Moreno...


Ne abbiamo già parlato l’anno scorso, ma pare che ora siano stati fatti grandi passi in più. Nelle foto dell’utente Twitter @JVerlaeckt si vede la Cervélo S5 di Edoardo Affini ed è possibile scorgere un sistema che permette di regolare senza...


Sarà un’altra estate di grande ciclismo su pista, quella di quest’anno al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza): dal 27 al 29 giugno si svolgeranno i Campionati Italiani Elite maschili e femminili, dall’1 al 6 luglio la 26^ edizione...


Peter Sagan apre il microfono e il cuore per la trasmissione di Bike Channel Le Storie di BIKE. Vi proponiamo l'intervista del campione slovacco con Francesca Cazzaniga: gli inizi con la mountain bike e il fratello Juraj, la "scuola Liquigas",...


Quando si parla di ciclismo globalizzato una delle pri­ma cose che viene in mente sono le corse in Medio Orie­nte, che fino al secolo scorso erano ben lontane dal radar degli appassionati di ciclismo. Nell’ultimo decennio, in particolare, cominciare la...


Luigi Ganna, il vincitore del primo Giro d’Italia. Luigi Ganna, il vincitore anche di una Milano-Sanremo, di un Giro dell’Emilia e di una Gran Fondo. Luigi Ganna, il primatista italiano dell’ora. Luigi Ganna, il corridore, il costruttore, l’industriale, lo sponsor....


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante, si è parlato di Fiandre, di classiche del Nord e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Ruggero Marzoli. Come sempre a fare il padrone di...


«Alla ribalta mediatica preferisco il lavoro dietro le quin­te». Sarà per questo che trovare su Google interviste di Claudio Cozzi non è così immediato. Il che non vuol dire che non ami parlar di ciclismo: quando abbiamo chiacchierato insieme a...


Dopo un week end di confronto ad alto livello, con la Gent Wevelgem U23 e GP Larciano, ecco che il team Colpack Ballan CSB è atteso da 4 prove importanti. Si tratta di corse vinte anche nel recente passato, a partire dalla...


Nella precedente versione Utopia era uno dei migliori caschi aerodinamici in circolazione, uno dei pochi in grado di garantire ottime performance aerodinamiche e una ventilazione superiore, ma oggi KASK rinnova questo bellissimo progetto rivisitandone il design e inserendo alcune interessanti novità. per continuare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI