L'ORA DEL PASTO. PIEDI PER ARIA E IMPRONTE ETERNE

LIBRI | 26/03/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

I trionfatori di un giorno, di una corsa, di una gara. I quasi eroi, i quasi fuoriclasse, i quasi assi. Gli abbonati al secondo posto, al podio, al piazzamento. I fenomeni sottovalutati, incompresi, scordati. Chi s’illumina d’immenso e poi di meno e poi più. Quelli che hanno i piedi per aria.


Gianni Cerasuolo ha raccontato in “Piedi per aria” (Succedeoggi Libri, 160 pagine, 14 euro, con introduzione di Maurizio Crosetti) sedici “storie di campioni dimenticati e maledetti”. Tra calcio (Garrincha, Andrade, Guaita, Sindelar, Mekhloufi, Best, Di Bartolomei e Lojacono) e pugilato (Rukeli), automobilismo (Senna) e atletica (Miguel, Consolini e Gelsomini), c’è anche il ciclismo.


La prima storia è quella di Michele Dancelli alla Milano-Sanremo del 1970. “Lungo la via Aurelia, l’ossessione era rappresentata da diciassette anni di vittorie straniere”, “ciclista amato e snobbato, Michele, per quel suo modo di correre alla garibaldina, mai allineato, un po’ pazzerellone”, la fuga di un gruppetto nata a 200 km dall’arrivo e poi solitaria a una settantina dal traguardo, “si disse che a bordo dell’ammiraglia, Pietro Molteni, quello dei salami, promettesse l’azienda al corridore di Castenedolo per spronarlo: ‘Se te ghe la fet, te regali el stabiliment’”, infine “aprì le braccia larghe come fosse stato messo in croce e cominciò a piangere”.

La seconda storia è quella di Raymond Poulidor, che “aveva il fascino del perdente”, “era un signor corridore che agguantò Vuelta e Sanremo e tante altre corse: grintoso, generoso, ma spesso finiva sui podi più bassi”, il suo avversario era Jacques Anquetil, “giocavano a carte insieme”, “uno era il contrario dell’altro”, “freddo, raffinato e sultano Anquetil”, “semplice, contadinotto e fedele, la faccia squadrata e tratti duri Poulidor”, “quando Poulidor andò a trovare Anquetil, che stava morendo, i due parlarono a lungo. Alla fine, Anquetil rivolto all’antico rivale disse: ‘Mi sa che arrivi secondo anche stavolta...’”, e quando fu Poulidor a morire Gianni Mura affibbiò un 4 al “Corriere dello Sport” e un 5 alla “Gazzetta dello Sport” (“ma solo per l’affetto che ancora nutriva per il giornale rosa”), perché non avevano messo la notizia in prima pagina.

La terza storia è quella di tante storie difficili, le storie di ciclismo e d’amore (e di sesso), fra tabù e divieti, astinenze e ascetismo, pregiudizi e preconcetti, trasgressioni e scandali. E passione. Come per la cantante Edith Piaf, che al suo amante, il pistard più volte campione francese Louis Gérardin, scriveva “vorrei coccolarti, essere ai tuoi piedi e fare l’amore sin quasi a morirne, annientata da te, fare l’amore ancora meglio, non avere più alcun pudore, abbandonarmi totalmente al desiderio, non essere più su questa terra, essere stanca al punto di non avere più la forza di dire ‘ti amo’”. Ma anche fachirismo. Come per Costante Girardengo, che “di notte si legava il pistolino con lo spago per evitare polluzioni che lo sfinissero prima di una gara”.

Lo sport ispira, affascina, seduce. Lo sport è un pozzo, una miniera, un giacimento di storie. Lo sport è un tesoro, una ricchezza, un patrimonio di tutti. Lo sport è, come in “Piedi per aria”, un’antologia di vite letterarie. Chi ha i piedi per aria, talvolta ha anche la testa fra le nuvole, ma sulla terra lascia scie, tracce, impronte eterne.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Marco!
26 marzo 2022 12:42 geo
Sempre belli e affascinanti i tuoi articoli!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024