CONGRESSO UEC: UN FUTURO ANCOR PIÙ RICCO DI EVENTI

POLITICA | 08/03/2022 | 11:27

Sono state 39 delle 51 affiliate le federazioni nazionali che, domenica, hanno partecipato all’annuale congresso dell’Union Européenne de Cyclisme che si è tenuto ad Odense (Danimarca). Il programma dei lavori, che ha visto l’assemblea stringersi intorno al Presidente della Federazione Ciclistica Ucraina Andry Grivko, si è aperto con la presentazione del piano di raccolta fondi a sostegno della Federazione Ciclistica Ucraina e dei suoi atleti denominata “UEC Solidarity & Unity Aid for Ukrainian Cycling”.


Nel corso dell’appuntamento congressuale, al quali ha partecipato anche il presidente dell’Union Cycliste Internationale David Lappartient, oltre agli aspetti che hanno caratterizzato l’ordinaria amministrazione (approvazione dei bilanci, budget, calendari delle prossime stagioni, ecc.), sono state illustrate tutte le iniziative realizzate nel corso del primo anno sotto la presidenza di Enrico Della Casa con particolare attenzione allo stato di avanzamento dei diversi punti inseriti nel programma di sviluppo quadriennale.


Ampio spazio è stato dedicato agli interventi delle delegazioni soprattutto per quanto riguarda le sanzioni prese da parte del CIO e UCI riguardo alla non partecipazione degli atleti e dirigenti russi e bielorussi alle compatizioni internazionali. I delegati delle federazioni presenti hanno approvato all’unanimità le relazioni del Presidente Enrico Della Casa e del Segretario Generale Alasdair MacLennan. Proprio nell’ottica di sviluppo e promozione del ciclismo, durante il congresso è stato ufficializzato il rinnovo dell’accordo tra UEC ed Eurovisione per la diffusione dei campionati Elite (Strada, Pista, MTB, BMX Racing, BMX Freestyle Park e Ciclocross) per il periodo 2022-2029. Un rapporto sempre più sinergico con l’Union Cycliste Internationale e con il Centre Mondiale du Cyclisme consente alla UEC di dare continuità ad alcune iniziative rivolte alle proprie federazioni nazionali, quali stage di allenamento mirati alla formazione di giovani e tecnici, ma anche la creazione di nuovi eventi che andranno ad arricchire il panorama ciclistico europeo, tra questi la Coppa Europa Ciclocross per le categorie giovanili o la Coupe d’Europe des Grimpeurs che, oltre agli elite, si rivolgerà al mondo degli eventi di massa.

Con l’occasione è stata inoltre presentata la rinnovata versione del sito internet www.uec.ch e sono stati illustrati i dettagli di alcuni grandi eventi in programma nelle prossime due stagioni: i Campionati Europei Strada, MTB e Pista Junior/Under 23 in programma ad Anadia (Portogallo) dal 30 giugno al 19 luglio 2022, i Campionati Europei Strada, Pista, MTB e BMX Freestyle Park Elite inseriti nell’ambito dei Campionati Europei multisport di Monaco (Germania) dall’11 al 20 agosto e i Campionati del Mondo che, nel 2023 a Glasgow (Gran Bretagna), vedranno assegnare i titoli iridati di tutte le specialità e discipline.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Innanzitutto voglio sottolineare fortemente che l'UEC è al fianco della Federazione Ciclistica Ucraina, del suo presidente Andry Grivko, dei suoi membri e di tutta la popolazione dell'Ucraina in questi tempi molto difficili e drammatici. Nel corso di questo primo anno, difficile per le conseguenze della pandemia che ha colpito il mondo intero,con il consiglio direttivo abbiamo lavorato in perfetta armonia e serenità con un unico obiettivo comune: quello di dare un ulteriore impulso al ciclismo nel nostro continente attraverso una serie di novità, alcune delle quali saranno già attuate nelle prossime settimane. Il rinnovo dell’accordo con EurovisionSport per il periodo 2022-2029 ci permette di dare continuità ad un progetto iniziato nel 2016 e che in questi anni ci ha consentito di crescere notevolmente in termini di qualità degli eventi proposti, della diffusione e distribuzione globale ma soprattutto di visibilità al nostro sport e ai nostri partners. Ci apprestiamo ad iniziare un triennio intenso e ricco di appuntamenti che affronteremo con impegno e passione, tenendo sempre al centro dell’attenzione le nostre federazioni nazionali e soprattutto i giovani che rappresentano il nostro vero patrimonio. Ringrazio le Federazioni Nazionali che hanno partecipato al Congresso nel corso del quale sono intervenuti vari presidenti di federazione che hanno espresso opinioni importanti per quanto concerne le sanzioni adottate dal CIO e UCI nell’ambito del conflitto che colpisce l’Ucraina. La UEC, sempre all’ascolto delle sue federazioni nazionali, analizzerà con attenzione tutte le proposte e le richieste pervenute. Ringrazio tutte queste nazioni per il loro importante contributo.”

Nel corso del congresso sono state conferite le Licenze d’Oro agli ex presidenti della federazione continentale Vladimir Holecek (Repubblica Ceca), Wojciech Walkiewicz (Polonia) e Rocco Cattaneo (Svizzera), gli UEC Merit ai dirigenti Doris Turin (Svizzera), José Calado (Portogallo), Tony Kirsh (Germania) e Tom Van Damme (Belgio). Su proposta del Presidente Enrico Della Casa, Rocco Cattaneo, che ha guidato la confederazione continentale dal 2018al 2021, è stato nominato per acclamazione Presidente Onorario UEC.

Raccolta fondi UEC in aiuto della Federazione Ciclistica Ucraina e dei suoi atleti.

-N. di conto : 0269-00920065.70D,

-intestato a:Union Européenne de Cyclisme

-IBAN : CH110026926992006570D

-Valuta: Euro-Causale : UEC Solidarity & Unity Aid for Ukrainian Cycling

-BIC (SWIFT): UBSWCHZH80A

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024