DALLA SINERGIA TRA SPORT E LAVORO NASCE MACHINING MEETS CYCLING BY CERATIZIT ITALIA

INIZIATIVE | 04/02/2022 | 11:45

Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia di Kirolife è un progetto ambizioso. Nato in Spagna con CERATIZIT e sviluppato nella penisola iberica grazie alla competenza di Igor Gonzalez de Galdeano, ciclista professionista fino al 2005 poi fondatore di Kirolife, azienda che si occupa della gestione e valorizzazione del talento professionale attraverso servizi e programmi sportivi, il progetto, che unisce i valori del ciclismo al mondo del lavoro, ha scelto l’Italia per ampliarsi. Sarà Roberta Ceppi la responsabile dello sviluppo sul territorio nazionale.


Igor González de Galdeano, Ceo di Kirolife: “Stiamo entrando nel secondo anno di promozione del progetto Machining meets Cycling by CERATIZIT di Kirolife. Si unisce a noi Roberta Ceppi, come responsabile dello sviluppo del progetto in Italia. Monitorerà molto più da vicino tutta l'attività del progetto in Italia. Machining meets Cycling by CERATIZIT vuole attrarre talenti dal mondo del ciclismo al mondo degli affari. Valori e competenze sono molto preziosi non solo per la vita lavorativa, ma anche per la vita personale. Quest'anno daremo una spinta maggiore al progetto raggiungendo più ciclisti e più aziende


Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia recluta giovani talenti sportivi inserendoli in un contesto aziendale per una formazione adeguata e prepararli, quindi, al mondo del lavoro. Il progetto promuove, infatti, sia la motivazione dei giovani sportivi e la loro voglia di arrivare a competere con le élite della propria disciplina; sia la motivazione per gli studi e la formazione professionale nell’ambito della lavorazione meccanica. Un settore che necessita di figure professionali con un Know-How altamente qualificato e che il progetto è in grado di assicurare.

 

Roberta Ceppi, responsabile sviluppo e pianificazione, che per anni ha ricoperto il ruolo di ufficio stampa della Federazione Ciclistica Italiana nonché di Media Relations ai Mondiali di Ciclismo di Imola2020, non vede l’ora di iniziare a ..”pedalare” : “E’ con grande entusiasmo che entro a far parte del Team di Kirolife e con altrettanto entusiasmo ho accettato la sfida di ampliare Machining Meets Cycling By Ceratizit in Italia. Un progetto che mi appassiona moltissimo perché rivolto ai giovani e permette di coltivare, nel giusto modo, il loro talento, sia sportivo che lavorativo, creando così adeguate professionalità oggi richieste dal mercato del lavoro. L’ambizione è grande: ampliare e accogliere nel progetto giovani sportivi, aziende e scuole di ciclismo che, come Kirolife e Ceratizit, credono e mettono in pratica i valori condivisi tra sport e business”.

 

Ramiro Bengochea, Managing Director di CERATIZIT sottolinea: “Il secondo anno del progetto Machining meets Cycling by CERATITIZ in Italia è un passo molto importante per noi. Fedeli al nostro principio secondo cui i progetti necessitano di una visione a lungo termine per svilupparsi in modo sostenibile, siamo consapevoli che il primo anno è stato un anno per gettare le basi del progetto in Italia. Un primo anno di tanto lavoro interno e meno visibilità. È in questo secondo anno che ci auguriamo che il progetto acquisisca maggiore visibilità nel nostro settore delle macchine utensili, sia presso i nostri clienti che nelle scuole professionali. L'azienda Kirolife collabora da alcuni anni con noi nello sviluppo di questo progetto e sappiamo benissimo che è l'alleato ideale per soddisfare le nostre aspettative.”

 

Nel cuore di “Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia”: destinatari e obiettivi

Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia attira talenti sportivi nelle aziende che si dedicano alla lavorazione meccanica. Rivolto a giovani ciclisti in età scolare e atleti U23 che frequentano corsi di formazione professionale, importando così format di lavorazione meccanica, il progetto si allarga anche alle Scuole di Ciclismo e alle aziende dall’impronta meccanica ad esse limitrofe.

L’obiettivo è la promozione dei valori dello sport, in particolare del ciclismo, per una crescita corretta del giovane atleta, in sinergia all’importanza dello studio e della formazione professionale nel settore della meccanica. Un segmento, quest’ultimo, che ha la necessità di reclutare professionisti capaci, esperti e pronti ad affrontare le nuove sfide imposte dall’era 4.0.

 

L’importanza della Formazione

Con Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia le azioni formative saranno realizzate nelle cinque scuole di ciclismo che saranno selezionate. La formazione professionale, infatti, non può essere divisa dalle salutari abitudini sportive: un rapporto duale che ogni giovane atleta può coltivare e che, grazie a Machining meets Cycling by CERATIZIT Italia, può mettere in pratica in aziende leader della meccanica.

 

Maria Giulia Confalonieri l’Ambassador azzurra

E’ Maria Giulia Confalonieri portacolori del Team Ceratizit- WNT Pro Cycling Team medagliata sia su strada che su pista nelle competizioni internazionali, l’Ambassador di eccellenza del Progetto. Al suo fianco anche professionisti e professori qualificati con il coinvolgimento fondamentale delle figure che ruotano intorno all’atleta.

 

L’Italia, il legame con il ciclismo

Data la sua profonda vocazione ciclistica, l’Italia è il terreno fertile per ampliare il Progetto.

Con CERATIZIT Italia Spa, del Gruppo Ceratizit, che concentra la propria attività sulla conoscenza delle tecnologie di lavorazione meccanica e dialoga con aziende che richiedono formazione di ingegneria e fabbricazione meccanica, e Kirolife, il progetto anche in Italia, ha già iniziato a raccogliere consensi. La scuola lombarda di ciclismo, GS Cicli Fiorin Seveso-Ciriè, è stata la prima ad aderire all’iniziativa visitando la sede di Milano di CERATIZIT Italia SpA. Nell’occasione, e alla presenza dell’Ambassador Maria Giulia Confalonieri e dei vertici aziendali di CERATIZIT Italia SpA e Kirolife, i giovani atleti della scuola di ciclismo hanno conosciuto le strutture, gli impianti dell’azienda, il processo di produzione ed i valori che l’azienda condivide con il ciclismo: determinazione, definizione dei ruoli, valorizzazione del talento, capacità di essere parte di un Team.

Nello stesso contesto, è stata presentata la campagna rivolta ai giovani ciclisti che stanno frequentando cicli formativi di grado medio e superiore della formazione professionale in ambito metallurgico, o che hanno intenzione di farlo, perché possano unirsi al progetto. Una modalità che sarà riservata a tutti i destinatari del progetto.

 

Il Desk Italia del Progetto

Per ampliare il Progetto in Italia, raccogliere nuove adesioni dalle Scuole di Ciclismo, Aziende di Settore e Scuole di Formazione è attivo il Desk Italia: roberta.ceppi@kirolife.es - infoitalia@kirolife.es.

 

Maggiori informazioni su:

Web: www.kirolife.es - www.ceratizit.com

 

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024