VOLTA A CATALUNYA, ECCO LE 7 WILDCARD: C'E' ANCHE L'UNO-X PRO TEAM

PROFESSIONISTI | 14/01/2022 | 11:26

La Volta Ciclista a Catalunya ha già definito tutte le squadre che prenderanno il via alla sua 101a edizione, che si terrà tra il 21 e il 27 marzo 2022. Oltre alle 18 UCI WorldTeams, sono state confermate le sette wild card,.


Tra le sette wild card abbiamo il team Burgos-BH, che tornerà al Volta dopo essere stato presente nelle edizioni 2018 e 2019. La squadra iberica conta anche quest'anno con il catalano Adrià Moreno tra le sue fila


Da parte sua, ancora più lunga è la traiettoria nella categoria continentale del team navarro Caja Rural-Seguros RGA. Per questo 2022 può contare su rinforzi di alto livello come quello dell'esperto Eduard Prades, che si unisce al giovane Joel Nicolau portando così a due il numero dei corridori catalani nel  roster.

Per il secondo anno consecutivo la giovane Equipo KernPharma, attualmente la squadra professionistica con il maggior numero di ciclisti catalani, lascerà ancora una volta il segno sulla Volta. Il team annovera tra gli altri corridori promettenti come Roger Adrià, Kiko Galván, Álex Jaime, Jordi López, Martí Márquez e Pau Miquel.

Anche il team Euskaltel-Euskadi tornerà dopo la sua presenza nella 100a edizione. La struttura storica della Fundación Euskadi è ancora una volta alla ricerca di un posto nell'élite del ciclismo ed è sicura di fornire una grande presenza nella gara.

Pure il team Gazprom-Rusvelo sarà presente per il secondo anno consecutivo. La squadra russa accompagnerà l'ultimo anno come ciclista professionista di Ilnur Zakarin, che sarà alla Volta negli ultimi mesi della sua straordinaria carriera, che comprende vittorie di tappa al Tour de France (2016), al Giro d'Italia (2015 e 2019) e un podio della Vuelta a España (terzo nel 2017). 

Un alto livello di competitività sarà assicurato con il Team Arkéa-Samsic, a cui è garantito un posto come secondo miglior UCI ProTeam nella classifica mondiale 2021. La squadra è guidata dal colombiano Nairo Quintana, vincitore della Volta a Catalunya 2016 e uno dei corridori di tappa più decisivi della sua generazione, con tre podi al Tour de France e vittorie assolute al Giro d'Italia (2014) e alla Vuelta a España (2016). Il team francese prenderà il posto del team Alpecin-Fenix, primo classificato nella classifica UCI ProTeam, che in accordo con l'organizzazione della gara non prenderà parte al Volta.

Infine, la grande novità sarà l'invito della squadra norvegese UNO-X Pro Cycling Team, una delle strutture giovani con maggiori prospettive tra gli UCI ProTeam, che conta nel suo roster con il vincitore dell'ultima edizione del Tour de l'Avenir, l'edizione under 23 del Tour de France, Tobias Halland Johannessen.

Un grande spettacolo è atteso nella 101a edizione della Volta Ciclista a Catalunya, che si terrà tra il 21 e il 27 marzo, una grande edizione della terza corsa a tappe più antica del mondo dopo il Tour de France e il Giro d'Italia. Il percorso di quest'anno parte da Sant Feliu de Guíxols e termina a Barcellona dopo sette tappe varie e impegnative.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024