Addio a Nino Rota, penna innamorata del ciclismo

| 29/01/2009 | 19:08
E' scomparso mercoledì notte Nino Rota, giornalista della redazione ciclismo alla Gazzetta dello Sport per 34 anni, dopo aver seguito le orme del fratello maggiore Franco. Lascia la moglie Rita, i figli Marco, Silvia, Elena e Alessio. I funerali alla parrocchia di Redecesio di Segrate Madonna del Rosario, sabato 31, alle ore 15. Aveva appena compiuto 80 anni. Il "burbero" Nino ci ha lasciato e con lui se ne vanno i racconti in bianco e nero. E in parte la storia del ciclismo raccontato come una volta, del giornalismo di una volta. Quello epico. Impossibile ottenere una carezza da lui, più facile ricevere un insulto che una parola buona, ma faceva parte del persnaggio, uno che dalla redazione usciva solo quando faceva buio, anche se non ce n'era motivo e passando dall'archivio e dai tipografi, i suoi migliori amici della Gazzetta dello Sport. Ma bastava un ricordo a due ruote per accedere ad un mondo tutto suo, fatto da episodi semplici che neanche ti aspetti: di Giri dell'Emilia da scrivere insieme a Ginetto Sala in una pseudo sala stampa scolastica, dettando da sotto la scrivania per non darsi fastidio con la voce. Roba del genere. Nino Rota aveva seguito le orme del fratello, Franco, primo di otto fratelli di Pozzolo Formigaro, provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Castellania, dove nacque Fausto Coppi. E a Pozzolo Formigaro si era formato seguendone la scia del fratello più grande, prendendo ruolo all'ufficio stampa della Siof, la squadra giovanile agli ordini di Biagio Cavanna, facendo il corrispondente da Novi, Alessandria, Tortona, poi da Milano per approdare alla redazione del bisettimanale "Ruote" con Fulvio Astori e Cesare Facetti. Pochi mesi con i fratelli Rota in tandem, poi, le strade si dividono: Nino va alla Gazzetta dello Sport per scrivere di ciclismo e null'altro: perché null'altro lo interessava a parte la paziente e docile moglie Rita e la sua schiera di pargoli: Marco e i tre gemelli Elena, Silvia e Alessio. In Gazzetta ci sta dal '60 al '94, fino alla pensione. Mentre Franco va a La Notte di Nino Nutrizio, dove si diletta a fare l'inviato alle cronache, agli spettacoli (seguendo diverse edizioni del Festival di Sanremo), allo sport. E al ciclismo, certo, essendo stato fra l'altro amico fraterno di Bruno Raschi e portavoce di Fausto Coppi anche dopo la morte prematura del Campionissimo, scrivendo la storia più intima e vera della signora Bruna, la moglie di Fausto, sulle pagine de Le Ore e pubblicando un libro autobiografico che trasuda di ciclismo: Ultimo Chilometro, finito anche bene ad un "Premio Bancarella dello Sport". I fratelli Rota e le loro ruote non ci sono più. Franco è scomparso nel '94, dopo una grave prematura malattia, Nino mercoledì notte. Un pezzo di ciclismo se ne va.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024