| 29/01/2009 | 19:08 E' scomparso mercoledì notte Nino Rota, giornalista della redazione ciclismo alla Gazzetta dello Sport per 34 anni, dopo aver seguito le orme del fratello maggiore Franco. Lascia la moglie Rita, i figli Marco, Silvia, Elena e Alessio. I funerali alla parrocchia di Redecesio di Segrate Madonna del Rosario, sabato 31, alle ore 15.
Aveva appena compiuto 80 anni. Il "burbero" Nino ci ha lasciato e con lui se ne vanno i racconti in bianco e nero. E in parte la storia del ciclismo raccontato come una volta, del giornalismo di una volta. Quello epico. Impossibile ottenere una carezza da lui, più facile ricevere un insulto che una parola buona, ma faceva parte del persnaggio, uno che dalla redazione usciva solo quando faceva buio, anche se non ce n'era motivo e passando dall'archivio e dai tipografi, i suoi migliori amici della Gazzetta dello Sport. Ma bastava un ricordo a due ruote per accedere ad un mondo tutto suo, fatto da episodi semplici che neanche ti aspetti: di Giri dell'Emilia da scrivere insieme a Ginetto Sala in una pseudo sala stampa scolastica, dettando da sotto la scrivania per non darsi fastidio con la voce. Roba del genere.
Nino Rota aveva seguito le orme del fratello, Franco, primo di otto fratelli di Pozzolo Formigaro, provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Castellania, dove nacque Fausto Coppi. E a Pozzolo Formigaro si era formato seguendone la scia del fratello più grande, prendendo ruolo all'ufficio stampa della Siof, la squadra giovanile agli ordini di Biagio Cavanna, facendo il corrispondente da Novi, Alessandria, Tortona, poi da Milano per approdare alla redazione del bisettimanale "Ruote" con Fulvio Astori e Cesare Facetti. Pochi mesi con i fratelli Rota in tandem, poi, le strade si dividono: Nino va alla Gazzetta dello Sport per scrivere di ciclismo e null'altro: perché null'altro lo interessava a parte la paziente e docile moglie Rita e la sua schiera di pargoli: Marco e i tre gemelli Elena, Silvia e Alessio. In Gazzetta ci sta dal '60 al '94, fino alla pensione. Mentre Franco va a La Notte di Nino Nutrizio, dove si diletta a fare l'inviato alle cronache, agli spettacoli (seguendo diverse edizioni del Festival di Sanremo), allo sport. E al ciclismo, certo, essendo stato fra l'altro amico fraterno di Bruno Raschi e portavoce di Fausto Coppi anche dopo la morte prematura del Campionissimo, scrivendo la storia più intima e vera della signora Bruna, la moglie di Fausto, sulle pagine de Le Ore e pubblicando un libro autobiografico che trasuda di ciclismo: Ultimo Chilometro, finito anche bene ad un "Premio Bancarella dello Sport". I fratelli Rota e le loro ruote non ci sono più. Franco è scomparso nel '94, dopo una grave prematura malattia, Nino mercoledì notte. Un pezzo di ciclismo se ne va.
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale. ...
Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...
Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...
Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...
Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...
Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 19 presso l’Auditorium Spira Mirabilis in via Herbert Pagani 25 nel comune di Formigine (Mo), si alzeranno i veli sulla Ale Colnago Team. La squadra modenese, guidata dal direttore sportivo Milena Cavani con la collaborazione della...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.