TEAM TORELLI, STORIA DI INCLUSIONE E OPPORTUNITA'

DONNE | 24/11/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

E’ britannica e sicuramente è una delle squadre più internazionali del panorama ciclistico e il mondo del ciclismo, frutto di un progetto che punta su opportunità e talento. Si tratta del Team Torelli che, con sede in Inghilterra, aiuta le atlete dei Paesi emergenti a fare ciclismo, senza guardare al colore della pelle o al credo religioso.


«La nostra squadra è nata 6 anni fa - racconta Anthony Orrell proprietario del team -: ho sempre pensato che lo sport, e il ciclismo in particolare, debbano essere visti come un mondo a colori».


Orrell ha scelto la strada giusta e, anche se con un budget contenuto, è riuscito a creare una squadra veramente internazionale, in cui la parola d’ordine è creare opportunità. Nel suo team il prossimo anno correranno atlete provenienti da 8 nazioni diverse: una ragazza statunitense, una canadese, due neozelandesi, due tedesche, tre irlandesi, tre britanniche, ma anche una ragazza del Marocco e una iraniana impegnate in corse in Europa e in Asia.

Le ultime arrivate in squadra sono la marocchina Zahra Ben Zekra e l’iraniana Fatima Yosefi. Zahra è stata atleta della nazionale marocchina di ciclismo ed è entrata a far parte di un progetto dell’UCI che aiuta le atlete con qualità ad emergere. Dalla Svizzera Zahra si sta trasferendo a Manchester, dove ha sede il team, e tra poco per lei inizieranno gli allenamenti con le altre ragazze.

Fatima oggi vive ancora in Iran, ma Anthony Orrell e tutto il suo team hanno già inoltrato la richiesta di visto per far arrivare anche lei a Manchester. «Per Zahra il percorso è più semplice, mentre per Fatima abbiamo incontrato qualche difficoltà. Siamo noi che ci occupiamo direttamente di tutte le pratiche legate ai visti attraverso degli studi legali specializzati in queste pratiche. Prima conosciamo le atlete, le seguiamo e se capiamo che possiamo aiutarle ad emergere, le prendiamo in squadra».

Orrell è contento del suo team e ripensando ai primi anni sorride. «Quando ci presentavamo alle prime gare, venivamo visti come gli sfavoriti e questo andava anche bene, perché in un certo senso era vero e dovevamo dimostrare le nostre capacità». Il Team Torelli di strada ne ha fatta tanta e le soddisfazioni non sono mancate, come anche le difficoltà. «Il nostro è un team che serve ad aiutare le cicliste a mettersi in mostra e ad andare in squadre di prima categoria, quelle importanti, che si giocano la vittoria nelle grandi corse. Noi le aiutiamo a crescere e quando arrivano in team importanti siamo contenti, perché tante ragazze che hanno iniziato con noi oggi corrono in squadre di categoria superiore».

Tony Orrell, ha raccontato anche delle trasferte fatte con la squadra nei primi anni di attività. «Non potevamo permetterci alberghi di lusso, eravamo e siamo una piccola realtà, così per andare alle gare cercavamo alloggi tramite Airbnb o ostelli. Era anche divertente e in questo modo la squadra imparava ad essere un vero gruppo molto unito».

Il team Torelli vuole portare avanti il suo progetto di ciclismo come opportunità, per questo stanno pensando alla possibilità di tesserare anche una ciclista afgana, con il desiderio di vederla correre nella stagione 2023. «Abbiamo seguito con molto interesse la vicenda afgana. Ci piacerebbe poter offrire un posto in squadra a una di queste atlete, aiutandola ad inserirsi in un progetto nel quale lo sport deve essere visto come una forma di inclusione. Sappiamo che sono ragazze determinate, ma che al momento non stanno pedalando. Stiamo facendo le nostre valutazioni e quando avremo trovato la ragazza da inserire in squadra speriamo di poterle dare la possibilità di crescere e arrivare ad un buon livello, prima di presentarle in gara».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024