L'ORA DEL PASTO. EDICICLO, UNA STORIA A PEDALI

LIBRI | 10/09/2021 | 08:06
di Marco Pastonesi

Il primo (dicembre 1987) fu “Salite nel Triveneto”, una guida per i ciclisti, che esordì con il terzo volume (“L’unica operazione di marketing riuscita, anche se – o forse proprio per questo – involontaria”). Il prossimo (23 settembre) sarà “Il ciclismo nel sangue”, la biografia della ciclista azzurra Paola Turcutto che disse no al doping (“Un corteggiamento durato anni, finché ha deciso di raccontarsi a Elisa Cozzarini”). Fra il primo e il prossimo, quasi 500 titoli di libri – non solo guide e biografie, ma anche manuali e romanzi, fumetti e diari, racconti e antologie, poesie e avventure – rotondi come le ruote della bicicletta (da qui il nome della casa editrice: Ediciclo), ma anche giusti come i piedi che camminano e che viaggiano (dal Cammino di Santiago alla Via Francigena, e poi sentieri e itinerari, e poi anche libri su scherma e pallavolo, alpinismo e rugby, sulla filosofia del vivere e sulla grammatica della sobrietà, per bambini e per ragazzi.


Vittorio Anastasia è Ediciclo fin dalla nascita. Quello che si arrampicava sui Pirenei in bicicletta, esplorando mappe e scoprendo pendenze, quello che scalava lo Stelvio, decidendo di provarci, non solo ad arrivare sul passo ma anche di fare il grande passo di pubblicare una guida per chi, come lui, misurava l’Italia a pedalate, quello che ci ha preso gusto fino a farne un lavoro, e a creare lavoro, e sempre a lavorare di fantasia e intuizioni, ragionamenti e rendicontazioni, cercando quell’equilibrio, fra i diritti d’autore e i doveri da editore, in un mercato italiano in cui i piccoli editori – sosterrebbe Albert Einstein – per stare in equilibrio devono, proprio come le biciclette, continuamente muoversi, spostarsi, andare. Le copie cartacee e quelle elettroniche, le biblioteche in difficoltà e le librerie in estinzione, le presentazioni su schermo e quelle in presenza, gli incentivi e gli sconti, l’attività sui social e i corsi di scrittura. Ce n’è.


L’altra sera, a Trento, durante i dialoghi su due ruote battezzati “Viva la bici” agli Europei di Trento, Anastasia ha raccontato dell’incontro con Margherita Hack (“Su Internet avevo letto della sua passione per la bicicletta, le telefonai per chiederle di poter passare a trovarla nella sua casa di Trieste, strapiena di libri e gatti, finché nel 2017 nacque ‘La mia vita in bicicletta’. Ma quattro anni prima, con Pierluigi Di Piazza, aveva già scritto ‘Io credo’, un confronto fra un’atea, lei, e un prete di frontiera. E’ ancora il nostro best seller, più di 15mila copie vendute”), della nascita di Ciclomundi (“Il festival del viaggio in bicicletta, tre edizioni a Portogruaro, una a Siena, la quinta – si spera – presto”), del valore di un libro (“Carta, inchiostro e colla: chiunque, oggi, può farlo. Ma un buon libro deve soddisfare un’esigenza, accontentare un’urgenza, riempire un vuoto”).

L’Italia legge poco, ma scrive tanto, tantissimo, forse troppo. “Settantamila titoli l’anno di nuovi libri, quasi 200 al giorno – ha spiegato Anastasia -. Noi riceviamo una media di due proposte al giorno. Le email hanno moltiplicato il numero degli aspiranti scrittori. Leggere, verificare, rispondere è, per noi, un lavoro nel lavoro”. E alla domanda provocatoria su quali scritti paghino meglio (si racconta che un agente americano abbia risposto: le richieste di riscatto), il piccolo editore di Portogruaro ha ribattuto: “La vittoria in una lite giudiziaria”.

Ediciclo pedala. A Trento, fra i suoi autori, anche Marco Ballestracci (“1961”, l’anno in cui al Giro d’Italia vinse Arnaldo Pambianco, ma anche il fantasma di Fausto Coppi) e Guido Foddis (“Il Giro a sbafo”, come seguire la Corsa Rosa dalla prima all’ultima tappa con meno di 250 euro). Anastasia, ascoltata l’intervista pubblica con l’avventuroso Alan Marangoni, il gregario trasformatosi in personaggio su YouTube, si annotava un possibile titolo: “In Graziella sullo Zoncolan”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024