L'ORA DEL PASTO. EDICICLO, UNA STORIA A PEDALI

LIBRI | 10/09/2021 | 08:06
di Marco Pastonesi

Il primo (dicembre 1987) fu “Salite nel Triveneto”, una guida per i ciclisti, che esordì con il terzo volume (“L’unica operazione di marketing riuscita, anche se – o forse proprio per questo – involontaria”). Il prossimo (23 settembre) sarà “Il ciclismo nel sangue”, la biografia della ciclista azzurra Paola Turcutto che disse no al doping (“Un corteggiamento durato anni, finché ha deciso di raccontarsi a Elisa Cozzarini”). Fra il primo e il prossimo, quasi 500 titoli di libri – non solo guide e biografie, ma anche manuali e romanzi, fumetti e diari, racconti e antologie, poesie e avventure – rotondi come le ruote della bicicletta (da qui il nome della casa editrice: Ediciclo), ma anche giusti come i piedi che camminano e che viaggiano (dal Cammino di Santiago alla Via Francigena, e poi sentieri e itinerari, e poi anche libri su scherma e pallavolo, alpinismo e rugby, sulla filosofia del vivere e sulla grammatica della sobrietà, per bambini e per ragazzi.


Vittorio Anastasia è Ediciclo fin dalla nascita. Quello che si arrampicava sui Pirenei in bicicletta, esplorando mappe e scoprendo pendenze, quello che scalava lo Stelvio, decidendo di provarci, non solo ad arrivare sul passo ma anche di fare il grande passo di pubblicare una guida per chi, come lui, misurava l’Italia a pedalate, quello che ci ha preso gusto fino a farne un lavoro, e a creare lavoro, e sempre a lavorare di fantasia e intuizioni, ragionamenti e rendicontazioni, cercando quell’equilibrio, fra i diritti d’autore e i doveri da editore, in un mercato italiano in cui i piccoli editori – sosterrebbe Albert Einstein – per stare in equilibrio devono, proprio come le biciclette, continuamente muoversi, spostarsi, andare. Le copie cartacee e quelle elettroniche, le biblioteche in difficoltà e le librerie in estinzione, le presentazioni su schermo e quelle in presenza, gli incentivi e gli sconti, l’attività sui social e i corsi di scrittura. Ce n’è.


L’altra sera, a Trento, durante i dialoghi su due ruote battezzati “Viva la bici” agli Europei di Trento, Anastasia ha raccontato dell’incontro con Margherita Hack (“Su Internet avevo letto della sua passione per la bicicletta, le telefonai per chiederle di poter passare a trovarla nella sua casa di Trieste, strapiena di libri e gatti, finché nel 2017 nacque ‘La mia vita in bicicletta’. Ma quattro anni prima, con Pierluigi Di Piazza, aveva già scritto ‘Io credo’, un confronto fra un’atea, lei, e un prete di frontiera. E’ ancora il nostro best seller, più di 15mila copie vendute”), della nascita di Ciclomundi (“Il festival del viaggio in bicicletta, tre edizioni a Portogruaro, una a Siena, la quinta – si spera – presto”), del valore di un libro (“Carta, inchiostro e colla: chiunque, oggi, può farlo. Ma un buon libro deve soddisfare un’esigenza, accontentare un’urgenza, riempire un vuoto”).

L’Italia legge poco, ma scrive tanto, tantissimo, forse troppo. “Settantamila titoli l’anno di nuovi libri, quasi 200 al giorno – ha spiegato Anastasia -. Noi riceviamo una media di due proposte al giorno. Le email hanno moltiplicato il numero degli aspiranti scrittori. Leggere, verificare, rispondere è, per noi, un lavoro nel lavoro”. E alla domanda provocatoria su quali scritti paghino meglio (si racconta che un agente americano abbia risposto: le richieste di riscatto), il piccolo editore di Portogruaro ha ribattuto: “La vittoria in una lite giudiziaria”.

Ediciclo pedala. A Trento, fra i suoi autori, anche Marco Ballestracci (“1961”, l’anno in cui al Giro d’Italia vinse Arnaldo Pambianco, ma anche il fantasma di Fausto Coppi) e Guido Foddis (“Il Giro a sbafo”, come seguire la Corsa Rosa dalla prima all’ultima tappa con meno di 250 euro). Anastasia, ascoltata l’intervista pubblica con l’avventuroso Alan Marangoni, il gregario trasformatosi in personaggio su YouTube, si annotava un possibile titolo: “In Graziella sullo Zoncolan”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024