EUROPEI 2021, L'EMOZIONE DEGLI AZZURRI DOPO LA MEDAGLIA D'ORO. VIDEO

NAZIONALE | 08/09/2021 | 19:30
di Carlo Malvestio

Non è usuale veder correre insieme donne e uomini, e lo è ancora meno vederli vincere una medaglia d'oro europea. Elisa Longo Borghini, Marta Cavalli, Elena Cecchini, Filippo Ganna, Matteo Sobrero e Alessandro De Marchi hanno però unito le forze per regalare all'Italia la prima medaglia d'oro dei Campionati Europei di Trentino 2021.


Elisa Longo Borghini ha aggiunto un altro tassello alla già splendida stagione 2021, che l'ha vista conquistare il doppio Tricolore, a crono e in linea, il bronzo olimpico di Tokyo, Trofeo Binda, GP di Plouay e tantissimi altri piazzamenti di prestigio. «Mi piacciono queste tipologie di gara e il poter condividere le emozioni coi compagni - spiega Elisa -. Credo anche che sia la conferma che il nostro movimento è in salute. Il morale è alto, i risultati sono tanti e positivi, ma ad ogni gara arrivo "senza memoria" come dico sempre, perché non devo pensare al fatto che sono campionessa italiana o medagliata olimpica. Ora ci concentriamo su sabato e la prova in linea, la concorrenza è tanta ma vogliamo fare bene. Il ricordo più bello del 2021 fino ad ora? Direi il Trofeo Binda, vincere con la maglia di campionessa nazionale è stata una bellissima emozione».


Marta Cavalli sta pian piano scalando le gerarchie del ciclismo femminile, tanto da essere indicata da sua maestà Annemiek Van Vleuten come atleta del futuro: «Non credevo che questa prova si adattasse alle mie caratteristiche, perché negli ultimi mesi mi sono concentrata più sui miglioramenti in salita che sulle crono, ma poi una volta partita sono riuscita a calarmi bene nella parte - racconta Marta -. La ciliegina sulla torta di una buona stagione. Devo ammettere che ancora mi manca quel successo che può proiettarmi in un'altra dimensione come ciclista. Le parole di Annemiek sono state inaspettate ma, ovviamente, super apprezzate. Mi danno maggiore fiducia nei miei mezzi. Con la FDJ - Nouvelle Aquitanie Futuroscope sto crescendo, ho lasciato l'ambiente familiare italiano per andare in Francia, dove hanno un vero e proprio progetto su di me e non mi chiedono risultati, anche se poi la pressione me la metto io stessa».

Elena Cecchini, dopo tante medaglie europee, conquista il tanto ricercato oro, che vuole godersi appieno nonostante la delusione di essere stata esclusa dalla prova in linea di sabato: «Volevo godermi questa giornata, perché questo tipo di prova mi piace moltissimo. Poi vedere Filippo così motivato a far bene ha caricato tutti. Di solito maschi e femmine hanno due squadre separate, con allenamenti e programmi diversi. Ci si incontra a malapena a cena. Questa prova, invece, ci unisce ed è davvero bello. Domani correrò la crono individuale, con un altro obiettivo, devo essere realista». Poi una battuta sullo stato di salute del movimento femminile italiano: «Per una giovane ciclista italiana andare all'estero è necessario per poter crescere, come d'altronde succede nel mondo maschile in cui non c'è una WorldTour italiana. Sempre più squadre investono nel ciclismo femminile, basti pensare che il prossimo anno avremo anche la Uno-X e la Cofidis, motivo per cui si aprono sempre più opportunità di andare all'estero per le ragazze, anche italiane. Il nostro paese ha il miglior bacino di talenti dopo l'Olanda e sono sicuro che nei prossimi anni lo dimostreremo ancora».

Matteo Sobrero aggiunge anche la maglia di campione europeo a quella di campione italiano a cronometro conquistata ad Imola qualche mese fa, a conferma di un 2021 che gli ha permesso di porre le basi per un futuro brillante: «Per tutti era la prima volta in questo tipo di prova - ammette Matteo -. Ci siamo detti di partire forte, visto che anche il vento era a sfavore e potevamo guadagnare, e vedere se riuscivamo a tenere. Ganna ci ha trascinato, inutile negare che in questo tipo di prove fa la differenza. Filippo per me è un amico e un idolo: in corsa ti permette di respirare più a lungo con le sue lunghe trenate e fuori ti rende tranquillo e non ti mette pressione».

Alessandro De Marchi mette definitivamente da parte la brutta caduta del Giro d'Italia: «È l'anno delle maglie, dopo quella rosa al Giro è arrivata questa. Spero non sia anche l'anno delle cadute, visto che dopo quella rosa sono finito per terra malamente... A parte gli scherzi, questa prova mi incuriosiva e attirava, l'avevo messa nel mirino dopo la caduta e con una squadra così forte siamo riusciti a conquistare questa maglia. Ha un sapore speciale, perché la si condivide con 5 compagni fortissimi».

E, infine, Filippo Ganna, che aggiunge anche il team relay europeo alla sua collezione d'allori. Il campione olimpico di Tokyo ha già nel mirino la cronometro individuale di domani, la prova in linea di domenica e poi i mondiali: «I valori sono stati buoni, credo che domani saranno simili seppur con velocità inferiori - spiega Pippo -. Sono fiducioso. Poi ho ricavato indicazioni importanti per il finale, come approcciare alcune curve che oggi non ho fatto perfettamente. Ho sempre avuto voglia di fare questo team relay, lo guardavo in TV e mi incuriosiva, ma non ne ho mai avuto l'occasione per i vari impegni. Stavolta cadeva a pennello, anche per la preparazione ai prossimi appuntamenti, e ne ho approfittato per condividere questa bella esperienza anche coi miei compagni. Domani crono e domenica la prova in linea, abbiamo cominciato bene e speriamo di continuare così. Rivali per domani? Dico Stefan Kung che è campione in carica, Remco Evenepoel che è testardo e vorrà vincere sicuramente e Tadej Pogacar, che oltre a vincere due Tour è anche un grande cronoman». Pancia piena? Macché. «Si potrebbe pensare che dopo vittorie a Mondiali e Olimpiadi possa mollare mentalmente, ma non è così, mi piace pormi nuovi obiettivi, vincere il più possibile e arrivare sempre più in alto. Domani ce n'è un altro e poi prossima settimana un altro ancora».

Copyright © TBW
COMMENTI
Non sono d'accordo
8 settembre 2021 20:07 titanium79
con questa specialità fritto mista, ma bravi !!!

Ma che roba é?
8 settembre 2021 23:23 pickett
Il ciclismo vero oggi lo abbiamo visto in Gran Bretagna.Fino a domenica lo abbiamo visto in Spagna.A Trento si é disputata una pura e semplice cretinata,i giornalisti non dovrebbero dare risalto a questa roba,e Ganna dovrebbe concentrarsi sulle cose serie,visti i gravi e inattesi regressi evidenziati quest'anno.

grazue a cassani e di rocco
9 settembre 2021 07:14 insalita
Prestazione super di tutti gli atleti... grazie alla preparazione di cassani..... e di rocco........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacth di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquiosta per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


Una delle novità emerse nella lista delle formazioni che hanno richiesto una licenza per la stagione 2026 è la statunitense Modern Adventure Pro Cycling che il prossimo anno farà il suo esordio nelùla categoria ProTeam.  A guidarla ci sono George...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024