UNA CENA TRA CAMPIONI E AMICI CON GIOVANNETTI, MORI, CAVALLINI, BIASCI E TANTI ALTRI…

NEWS | 05/07/2021 | 08:50
di Antonio Mannori

 


Tra Ponte a Egola e San Romano nel comprensorio del cuoio e delle pelli, lungo la Tosco Romagnola nel punto in cui sotto scorre la Firenze-Pisa-Livorno. E’ qui in un’area verde e incantevole che si sono ritrovati, campioni del pedale e amici. La squisita accoglienza e disponibilità del padrone di casa Mauro Nannetti, la fattiva collaborazione di Massimo Salvadori per gli amici “Sean Connery”, la maestria al fuoco e dietro la griglia di Marcello Bartoli. Sono stati loro a radunare un gruppo di amici che nel ciclismo sono stati protagonisti per le loro imprese e vittorie in bici e taluni con compiti specifici sono ancora in questo sport. C’era l’olimpionico della 100 Km a cronometro a squadre di Los Angeles 1984 Marco Giovannetti, “fisicamente” come quando vinse il Giro di Spagna nel 1990 e la maglia tricolore due anni dopo.


Presenti Massimiliano Mori oggi procuratore e tra i suoi atleti il recente Campione Italiano Under 23 Gabriele Benedetti, campione del mondo juniores a cronometro a squadre ad Atene nel 1992 e Franco Cavallini, oggi titolare dell’apprezzato Calzaturifico Ambra già sponsor per anni nel ciclismo, mentre quando correva fu secondo nel Campionato del Mondo juniores nel 1984 dietro a Tom Cordes. C’erano poi l’esuberante Simone Biasci, una “forza della natura” per grinta e carattere, campione italiano juniores in linea nel 1988; Carmelo Barone e Sandro Manzi due ex atleti che vantano numerose vittorie (Barone vinse crono e gara in linea ai Giochi del Mediterraneo nel 1975) ed oggi apprezzati addetti ai lavori nel settore “assistenza tecnica e cambio ruota” e nel servizio di Radio Informazioni.

Ospiti anche l’apprezzato direttore sportivo Antonio Politano, Alfonsini, Walter Pettinati che segue da vicino il ciclismo femminile e non solo. Ed ancora Mansani, Fustaino, Caponi, Zuanel, Grassi, ed un super appassionato sportivo unico nel suo genere ma se scriviamo Renzo Donati nessuno lo conosce a differenza se lo chiamiamo con il nome d’arte “Capello”. Una serata incantevole e piacevole, con musica, canzoni e tanti racconti di strada, quelli che solo il ciclismo possiede. Episodi, fatti, tre ore che sono volate via parlando del ciclismo che fu, di quello attuale, Tour de France in primis e non solo, delle preoccupazioni per il futuro. Alla fine tutti contenti per avere rinsaldato antiche amicizie tra una portata e l’altra, con un brindisi finale ed un augurio per ritrovarsi ancora. Una cena di rinascita e di ripartenza dopo la pandemia e tante grazie a Mauro Nannetti, che in bici ha macinato tanti chilometri nelle categorie dilettantistiche ed in quelle amatoriali e che ora insegna al figlio Gabriele, giovanissimo della G6 nelle file del Team Bike Ballero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024