UNA CENA TRA CAMPIONI E AMICI CON GIOVANNETTI, MORI, CAVALLINI, BIASCI E TANTI ALTRI…

NEWS | 05/07/2021 | 08:50
di Antonio Mannori

 


Tra Ponte a Egola e San Romano nel comprensorio del cuoio e delle pelli, lungo la Tosco Romagnola nel punto in cui sotto scorre la Firenze-Pisa-Livorno. E’ qui in un’area verde e incantevole che si sono ritrovati, campioni del pedale e amici. La squisita accoglienza e disponibilità del padrone di casa Mauro Nannetti, la fattiva collaborazione di Massimo Salvadori per gli amici “Sean Connery”, la maestria al fuoco e dietro la griglia di Marcello Bartoli. Sono stati loro a radunare un gruppo di amici che nel ciclismo sono stati protagonisti per le loro imprese e vittorie in bici e taluni con compiti specifici sono ancora in questo sport. C’era l’olimpionico della 100 Km a cronometro a squadre di Los Angeles 1984 Marco Giovannetti, “fisicamente” come quando vinse il Giro di Spagna nel 1990 e la maglia tricolore due anni dopo.


Presenti Massimiliano Mori oggi procuratore e tra i suoi atleti il recente Campione Italiano Under 23 Gabriele Benedetti, campione del mondo juniores a cronometro a squadre ad Atene nel 1992 e Franco Cavallini, oggi titolare dell’apprezzato Calzaturifico Ambra già sponsor per anni nel ciclismo, mentre quando correva fu secondo nel Campionato del Mondo juniores nel 1984 dietro a Tom Cordes. C’erano poi l’esuberante Simone Biasci, una “forza della natura” per grinta e carattere, campione italiano juniores in linea nel 1988; Carmelo Barone e Sandro Manzi due ex atleti che vantano numerose vittorie (Barone vinse crono e gara in linea ai Giochi del Mediterraneo nel 1975) ed oggi apprezzati addetti ai lavori nel settore “assistenza tecnica e cambio ruota” e nel servizio di Radio Informazioni.

Ospiti anche l’apprezzato direttore sportivo Antonio Politano, Alfonsini, Walter Pettinati che segue da vicino il ciclismo femminile e non solo. Ed ancora Mansani, Fustaino, Caponi, Zuanel, Grassi, ed un super appassionato sportivo unico nel suo genere ma se scriviamo Renzo Donati nessuno lo conosce a differenza se lo chiamiamo con il nome d’arte “Capello”. Una serata incantevole e piacevole, con musica, canzoni e tanti racconti di strada, quelli che solo il ciclismo possiede. Episodi, fatti, tre ore che sono volate via parlando del ciclismo che fu, di quello attuale, Tour de France in primis e non solo, delle preoccupazioni per il futuro. Alla fine tutti contenti per avere rinsaldato antiche amicizie tra una portata e l’altra, con un brindisi finale ed un augurio per ritrovarsi ancora. Una cena di rinascita e di ripartenza dopo la pandemia e tante grazie a Mauro Nannetti, che in bici ha macinato tanti chilometri nelle categorie dilettantistiche ed in quelle amatoriali e che ora insegna al figlio Gabriele, giovanissimo della G6 nelle file del Team Bike Ballero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024