CPA. «QUELLO CHE E' SUCCESSO A SCHÄR E' ASSURDO»

NEWS | 06/04/2021 | 07:55
di Francesca Monzone

La borraccia lanciata da Michael Schär durante il Giro delle Fiandre continua a far muovere polemiche e a scendere in campo in difesa del corridore dell’AG2R – Citroën è il sindacato dei ciclisti CPA. Il corridore è stato squalificato dalla corsa per aver lanciato la sua borraccia in una zona non consentita e ora il CPA ha chiesto un incontro urgente con l'UCI, l’Unione Ciclistica Internazionale.


L'esclusione dello svizzero dalla corsa fa ancora parlare di sé: l'amico del cuore di Greg Van Avermaet è stato squalificato e il sindacato internazionale dei ciclisti ha chiesto un incontro con l'UCI, poiché la punizione sarebbe considerata sproporzionata rispetto ai fatti. Ad intervenire in difesa dello svizzero è stato il rappresentante belga del CPA Staf Scheirlinckx.


Anche i corridori hanno reagito in massa alla squalifica di Schär sostenendo il collega e definendolo una vittima del nuovo regolamento UCI. Il mondo del ciclismo sta lavorando da tempo sulla propria immagine nei confronti dell'ambiente e dal 1° aprile sono entrate in vigore alcune misure più rigorose. Ad esempio, dall'inizio di questo mese i rifiuti possono essere gettati solo in zone definite e ben delimitate. Le sanzioni non sono leggere e i corridori che infrangono le regole incorrono in multe, decurtazione di punti e nelle gare di una giornata corrono anche il rischio di essere espulsi. Lo svizzero Michaël Schär è stato il primo a ricevere questa severa punizione in una gara di WorldTour.

Immediatamente è intervenuto, in qualità di rappresentante del CPA belga l’ex professionista Staf Scheirlinckx , che era presente alla gara. «La punizione non è affatto proporzionata ai fatti - ha detto Scheirlinckx. - Le conseguenze sono troppo gravi. Inoltre, a Schär in questo modo viene impedito di esercitare la propria professione. Quindi è stato trattato come un caso da sanzione grave».

Senza dubbio oggi l’immagine del ciclismo legato ad un ambiente pulito è un messaggio importante, ma quello che in questo caso viene respinto è il tipo di sanzione applicata al corridore. «Per l'immagine del ciclismo,è davvero auspicabile che si prendano misure contro il semplice gettare via le borracce d'acqua o la carta. E anche i corridori sono d'accordo con questo. In questi tempi non è più ammissibile che i rifiuti vengano semplicemente gettati ovunque. Ma i corridori hanno ancora quel riflesso: prendono una nuova borraccia e la prima cosa che fanno è buttare via quella vuota. Ai ciclisti in gara deve essere concesso il tempo per adeguarsi alle nuove normative. Nel frattempo possono essere utilizzate anche punizioni alternative. Riteniamo che multe o detrazioni di punti UCI possano essere una sanzione adeguata».

Scheirlinckx si è consultato anche con i suoi referenti principali. «Sono stato in contatto con il mio collega francese Pascal Chanteur e il segretario del presidente del CPA Gianni Bugno. Dietro le quinte vogliamo consultarci e fare pressione sull'Unione Ciclistica Internazionale su questa regola. Deve esserci una soluzione, quello che è successo a Schär è stato semplicemente assurdo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024