MAPEI È MAIN PARTNER DEI CAMPIONATI MONDIALI DI CICLISMO SU STRADA UCI 2025 IN RUANDA

MONDIALI | 18/09/2025 | 10:45

Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa, a Kigali, capitale del Ruanda, dal 21 al 28 settembre 2025. L'evento rappresenta una tappa fondamentale nella strategia dell'UCI di globalizzare il ciclismo, promuovendo la crescita di questo sport in Africa, un continente dove è ancora poco seguito dal grande pubblico.


Un percorso da record per i migliori atleti mondiali


I Mondiali di Kigali si preannunciano come una delle edizioni più difficili della storia, con un percorso che metterà a dura prova anche i più forti scalatori internazionali. La prova maschile élite si svilupperà su 267,5 chilometri con un dislivello totale di 5.475 metri. Le gare si svolgeranno a un'altitudine media di circa 1.400 metri sul livello del mare, su un circuito cittadino di 15,1 chilometri da ripetere quindici volte, caratterizzato da salite impegnative come la Côte de Kigali Golf (800 metri all'8,1% di pendenza media), la Côte de Kimihurura (1,3 km al 6,3%) e il leggendario Mur de Kigali (400 metri all'11%). La prova femminile élite affronterà invece 164,6 chilometri con 3.350 metri di dislivello.

Oltre alle prove élite, il programma comprenderà anche le gare maschili e femminili Under 23 e Juniores, la spettacolare staffetta mista a squadre e tutte le competizioni a cronometro individuale per ciascuna categoria.

Una partnership consolidata nel tempo

Il legame tra Mapei e il ciclismo ha radici profonde. Tutto iniziò nel 1993, quando l’azienda entrò nel mondo delle due ruote sostenendo una squadra ciclistica professionistica che collezionò 654 vittorie internazionali fino al 2002. Dal 2008, Mapei supporta ininterrottamente i Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI, confermando il proprio impegno verso uno sport inclusivo e universale. La partnership si fonda su valori condivisi: la tenacia, il lavoro di squadra e la determinazione nell'affrontare sempre nuove sfide. Con l’edizione di Kigali, la collaborazione tra Mapei e l'Unione Ciclistica Internazionale si rafforza ulteriormente.

Visibilità globale senza precedenti

L'edizione 2025 offrirà a Mapei un’ampia visibilità internazionale attraverso la presenza del logo lungo tutto il percorso di gara, sui backdrop delle premiazioni, durante le conferenze stampa e le interviste, oltre che su tutti i materiali di comunicazione ufficiali dell'evento. Le gare saranno trasmesse sui principali canali televisivi mondiali nei cinque continenti, garantendo una copertura mediatica capillare che raggiungerà milioni di appassionati in tutto il mondo. In Italia, l'evento sarà seguito da RAI, Eurosport e Discovery+.

I Campionati del Mondo di Kigali rappresentano non solo un appuntamento sportivo di eccellenza assoluta, ma anche un’opportunità unica per celebrare i valori condivisi tra Mapei e il ciclismo a livello mondiale, portando questo sport in una nuova dimensione geografica e culturale che ne arricchirà ulteriormente il patrimonio globale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ampia visibilita'
18 settembre 2025 20:17 pagnonce
Grande Mapei a prendere la palla al volo in questo paese emergente.Qui il domani del ciclismo mondiale.

Mapei
19 settembre 2025 08:16 Line
ha un potenziale per far si che in italia sia la volta buona che nasca una Squadra WT , tanti uomini di quei tempi di Mapei sono ancora tra i migliori adatti ai lavori di oggi .. Manager , DS , Massaggiatori Meccanici Ect Ect

Mapei
19 settembre 2025 09:31 Stef83
Peccato che non investa direttamente in una squadra, come nei primi anni del 2000!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024