EMILIA ROMAGNA, APPLAUSI AI NUOVI GIUDICI ASCARI E FANTONI E IL CRER INTANTO...

REGIONI | 08/03/2021 | 08:00

Matteo Ascari e Alessia Fantoni, Giudici emiliano-romagnoli hanno brillantemente superato l’esame conclusivo del Corso di Formazione per Giudici Nazionali.


Matteo Ascari di Lugo, classe ’95, è atleta con la Baracca nelle categorie giovanili, Junior con la Calderara stm e giudice dal 2015. È un tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Ha una Laurea in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con un Master in sistemi di gestione integrati : qualità, ambiente, sicurezza ed energia  (conseguito negli ultimi mesi in contemporanea ad esami e corso per Giudice Nazionale).


Alessia Fantoni, classe ’94, è nata a Mirandola (Modena), vive a San Prospero di Modena, ha corso con la Sozzigalli ed è giudice dal 2012. Laureata in Arte, Musica e Spettacolo all’università di Bologna. Attualmente, frequenta il corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, al dipartimento di Ravenna e lavora come graphic designer.

 

Intanto il CRER, Comitato Regionale Emilia Romagna, capitanato dal Presidente Alessandro Spada e dal Vicepresidente Franco Chini, nei giorni scorsi ha incontrato il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna, Giammaria Manghi, facente le veci del Presidente Stefano Bonaccini, impegnatissimo nelle ultime ore a fronteggiare l’emergenza Covid in Regione, per fare il punto e porre le basi di collaborazione tra Regione e Comitato Regionale Fci per i prossimi 4 anni.

Insieme a Spada, Chini e Manghi, all’incontro ha partecipato anche Davide Cassani, nella doppia veste di Commissario Tecnico della Nazionale Italiana maschile élite di ciclismo su strada e attuale Presidente Apt Emilia-Romagna.

La delegazione del Crer ha consegnato al rappresentante della Regione un documento con le linee guida e le priorità del mondo ciclistico in Emilia Romagna, un condensato di quelle che sono state peraltro le tematiche portate avanti dalla squadra anche in periodo elettorale.

“La Regione, anche grazie all’intervento di Cassani in Apt – ha spiegato Spada – si è confermata in questi anni molto interessata al movimento ciclistico, come dimostrato per il Mondiale 2020, ma abbiamo ritenuto importante sottolineare come, a latere degli eventi maggiori, vi sia un tessuto di piccole società che si impegnano per lo sviluppo del settore giovanile e che vanno, da questo punto di vista, valorizzate, mediante l’ideazione e promozione di manifestazioni dedicate appunto ai più giovani, da affiancare ai grandi eventi. E per questo il Crer è pronto ad offrire la sua massima disponibilità.”

Accanto all’attività di promozione e sostegno al movimento, a partire dal settore giovanile, il Crer ha ribadito poi la necessità di una semplificazione e maggior efficacia procedurale per la richiesta ed il successivo rilascio delle autorizzazioni, unitamente al rilascio delle relative ordinanze di sospensione temporanea della circolazione, quale condizione per la massima sicurezza, applicando il “Modello Ravenna”, già sperimentato in questa Provincia. Ciò mediante la creazione di un “tavolo di concertazione”, come ripetutamente suggerito dal Ministero dell’Interno, per giungere ad una disciplina omogenea su base regionale delle procedure, condivisa da Prefettura, Provincie, Comuni, Polizia Stradale, Polizie Locali, Coni, Fci, Eps ed organizzatori.

Altro punto affrontato nell’incontro, il riconoscimento del titolo di Guida cicloturistica come professione, specie nell’ottica di un rafforzamento del ciclismo come strumento di scoperta del territorio emiliano-romagnolo e veicolo di promozione turistica. Sono stati presentati a tal proposito anche alcuni allegati del documento, atti ad uno studio ciclismo-turismo-territorio.

Inoltre, è stata richiesta alla Regione la possibilità di stipulare una convenzione – così come già accade in Piemonte – al fine di incentivare la formazione di personale Scorta Tecnica e ASA, fondamentale per quanto riguarda la garanzia della sicurezza sulle strade in occasione di eventi ciclistici e non, sostenendo, nell’ottica di una diffusione della sicurezza stessa, anche i costi dell’organizzazione di questi corsi, mediante un reale investimento di risorse in un progetto pluriennale.

Infine si è affrontato il tema ciclismo-scuola, richiedendo alla Regione il coinvolgimento dei propri Assessorati, per lo sviluppo di un percorso sano di avvicinamento al mondo delle due ruote, anche attraverso l’educazione stradale.

 “È stato un incontro densissimo – ha commentato Spada – visto che in questo periodo la nostra Regione è in piena emergenza Covid ed è chiamata a prendere provvedimenti a stretto giro, ma foriero di grandi spunti. Manghi si è detto estremamente interessato alle nostre proposte da svilupparsi nell’arco dei prossimi anni, proposte avanzate peraltro nel corso di un incontro mai svoltosi in passato. Abbiamo avuto modo di porre infatti sul tavolo idee e progetti che costituiranno certamente la base di una fattiva collaborazione futura".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Alessia
8 marzo 2021 13:44 Abrusa
Potevano scegliere una foto più bella per Alessia, lei è molto più bella di così “

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribaDANdo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


Non poteva che intitolarsi «W NOI» - con quello che era il suo mitico saluto al telefono o via mail - una mostra dedicata a Gian Paolo Ormezzano. È stata inaugurata domenica 12 ottobre alla presenza di familiari, amici e colleghi. e...


E’ tornato esattamente dopo 20 anni e il suo intento è quello di offrire una valida alternativa a quei corridori che vogliono finire la stagione ciclistica in Europa, senza dover attraversare l’oceano e raggiungere il Tour of Guangxi in Cina....


A 33 anni, Louis Meintjes ha chiuso la sua carriera sabato 11 ottobre a Il Lombardia. Lo scalatore sudafricano chiude così un capitolo di tredici anni da ciclista professionista, durante i quali ha stabilito record per il suo Paese, per...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Dopo una stagione d'esordio di successo, la Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies ha rafforzato la squadra con talenti di livello internazionale. Sette nuovi corridori, di cui quattro provenienti dal programma U19 del team, faranno il passo successivo nel...


Il quinto Lombardia di Tadej Pogačar e la stagione straordinaria dello sloveno al centro dell’appuntamento numero 31 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Gli ultimi impegni del 2025, il bilancio di una stagione dominata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024