AMICI: «INDIMENTICABILE QUELLA STAGIONE CON IL CAVALLINO ROSSO»

STORIA | 21/02/2021 | 08:30
di Franco Bocca

 


Com’è ormai tradizione, mercoledì 3 marzo il Trofeo Laigueglia inaugurerà la stagione agonistica italiana dei professionisti. Anche quest’anno la classica d’apertura sarà organizzata dal G.S. Emilia, di cui è titolare il bolognese Adriano Amici, classe 1943, che in gioventù aveva corso in bici con buoni risultati. Gli appassionati di ciclismo astigiani meno giovani lo ricorderanno, nel 1968, con la casacca della Sis Cavallino Rosso, in una squadra che comprendeva anche il veronese Franco Mori, il romano Antonio Fradusco, i lombardi Felice Salina ed Emilio Garanzini e, unico indigeno del gruppo, l’astigiano Giovanni Turello. Alla guida dell’ammiraglia il grande Ettore Milano, che era stato il luogotenente prediletto dal Campionissimo Fausto Coppi.


Adriano, come ricorda quella sua stagione astigiana?

«Ne ho un ricordo bellissimo, perché i dirigenti della Sis, e in particolare il dottor Angelini, mi avevano preso a ben volere e mi facevano sentire come in famiglia. Pensi che l’accordo economico iniziale prevedeva uno stipendio di 50.000 lire al mese se fossi rimasto a vivere a casa mia e tutte le spese pagate per andare a correre. Ma ben presto mi vollero in ritiro collegiale e lo stipendio restò inalterato. Ricordo certe mangiate di riso e tartufo…».

Che tipo di corridore era?

«Ero soprattutto un velocista. Ma quando ero in forma non mi facevano paura le salite di media difficoltà».

Ottenne buoni risultati in quella stagione?

«Non fu una delle mie annate migliori, vinsi solo l’ultima tappa del Giro del Piemonte ad Alessandria e arrivai secondo in sette-otto circuiti tipo-pista, che obbiettivamente “valevano” meno di una corsa su strada. Ma a fine anno, al momento della liquidazione dei premi, quei posti d’onore mi vennero conteggiati come se fossero stati ottenuti su strada. Con me, lo ripeto, si sono comportati da gran signori e ancora adesso ho il rammarico di non averli accontentati restando al Cavallino Rosso anche l’anno dopo. Mi avrebbero trovato una casa e anche un lavoro».

Perché allora non restò?

«Perchè tramite Gino Bartali, che era amico di mio padre, avevo trovato un ingaggio per passare professionista con la Eliolona ed il miraggio di correre con i “grandi” mi ha impedito di accettare la generosa offerta dei dirigenti astigiani».

Come proseguì la sua carriera?

«Dopo la Eliolona, gareggiai per due anni nella Cosatto, il primo anno con Taccone e quello dopo con Fabbri e Panizza. Miglior risultato “vero”: il 2° posto nella Coppa Sabatini nel ‘71 dietro a Poggiali. Ma vinsi anche due circuiti tipo-pista, uno dei quali proprio al mio paese, Casalecchio di Reno, battendo nientemeno che Eddy Merckx e Marino Basso. Ma so benissimo che quel giorno mi lasciarono vincere, non solo perché correvo sulle strade di casa ma soprattutto perché il giorno dopo sarebbe nato mio figlio Andrea. Fu un regalo meraviglioso!».

E poi?

«Dopo aver attaccato la bicicletta al chiodo sono tornato a lavorare nella bottega di mio padre Aladino. Ma il ciclismo mi era rimasto nel sangue, nei primi anni Ottanta ho cominciato ad organizzare qualche circuito e da allora non mi sono più fermato. Finora con il mio gruppo di collaboratori abbiamo organizzato circa 370 gare, tra cui spiccano il Giro dell’Emilia, il Giro di Sardegna, il campionato italiano, il Memorial Pantani e la Settimana di Coppi e Bartali. Aver corso in bici mi ha aiutato molto in questa attività ed in questo senso anche la stagione astigiana al Cavallino Rosso ha contribuito alla realizzazione del mio sogno: quello di far diventare un lavoro la mia passione”.  

da La Stampa – edizione di Asti

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024