2021, LA SANREMO RITROVA I CAPI

PROFESSIONISTI | 18/02/2021 | 14:34

Ritorna la Primavera e con lei ritorna la sua Classicissima. Sabato 20 marzo la 112^ edizione della Milano-Sanremo ripropone il percorso classico eccezion fatta per il passaggio da Passo del Turchino che non è percorribile per una frana. Si transiterà quindi dalla salita di Colle di Giovo per poi scendere sull’Aurelia ad Albisola e fare gli ultimi 112 km che da sempre la contraddistinguono con il passaggio sui tre Capi prima di Cipressa e Poggio e arrivo in via Roma. La misurazione totale del percorso sarà di 299 km.



Wout van Aert vince la 111a Milano-Sanremo battendo in una volata ristretta Julian Alaphilippe 

Ultimi KM
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km percorrono lunghi rettilinei cittadini. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

DICHIARAZIONI
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport ha dichiarato: «La scorsa edizione della Milano-Sanremo è stata disputata in una data insolita e su un percorso inedito. I risultati sono stati molto positivi da un punto di vista agonistico e da un punto di vista mediatico e di seguito di pubblico. Questa esperienza ci ha fatto capire una volta di più l’interesse che ruota intorno alla Classicissima di primavera e l’attesa con cui i tifosi di tutto il mondo aspettano questo appuntamento. Quest’anno per l’edizione 112 della corsa, con  Regione Liguria abbiamo deciso di riportare la Milano Sanremo sul suo percorso “classico”. Quindi la maggior parte del percorso resterà quello tradizionale con l'Aurelia, i Tre Capi, Cipressa e Poggio prima dell'arrivo in via Roma mentre non potremo affrontare il Turchino per motivi tecnici. Quello che è certo è che anche questa edizione vedrà i più grandi protagonisti del ciclismo internazionale dare spettacolo su strade diventate leggendarie grazie alla Classicissima».

Il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha commentato: «La Milano-Sanremo torna ad aprire la stagione ciclistica, torna in primavera e, seppure con un tracciato ancora diverso da quello tradizionale, torna per buona parte nella sua Liguria. Sono le mimose, gli ulivi, il mare a comporre la giusta cornice di questa classicissima del ciclismo, è lo sfilare dei corridori lungo la costa uno dei fattori più importanti del suo fascino inimitabile. A tutto ciò si aggiunge quest'anno la speranza che la gara segni l'inizio di un ritorno alla normalità che tutti attendiamo: abbiamo dovuto patire troppi rinvii, troppe chiusure, troppe rinunce alle manifestazioni primaverili ed estive, che sono il volto dell'ospitalità ligure e della sua vocazione turistica. Ricominciamo dunque dalla Milano-Sanremo: che sia un'iniezione di energia, di speranza e l'occasione di una vera ripartenza per tutti».

L'Assessore al Turismo di Regione Liguria Gianni Berrino ha detto: «Sono estremamente soddisfatto che gli organizzatori abbiano optato per il percorso che anche noi come Regione avevamo suggerito. La scelta, vista l’impossibilità del passaggio sul Turchino, di far passare la gara sull’Aurelia da Albisola in tutta la provincia di Savona e concluderla nella Città dei fiori è quella più logica. La Milano-Sanremo, corsa tra le più importanti e seguite della stagione agonistica, è una vetrina importantissima dal punto di vista turistico perché, tramite la diretta televisiva, si potranno ammirare per qualche ora i panorami della Liguria di Ponente sia quelli della riviera che quelli dell'entroterra. Penso ad esempio ai tre capi storici prima di Imperia (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta) oppure, dopo il passaggio dello scorso anno sul Col di Nava, al Giovo con Stella e Sassello».

L'Assessore allo Sport della Regione Liguria Simona Ferro ha aggiunto: «La Milano – Sanremo è la Classicissima, la più importante e famosa corsa di un giorno che si disputa in Italia, una delle cinque gare ‘monumento’ internazionali del ciclismo. Questa è la gara di Girardengo, dell’eterna sfida di Coppi e Bartali ed evoca grandi nomi del ciclismo italiano come Saronni, Moser, Cipollini sino ad arrivare a Nibali. La Milano-Sanremo appartiene alla Liguria ed è uno degli appuntamenti che mostra al mondo intero le peculiarità della nostra stupenda regione. Pur senza il percorso classico, la Milano-Sanremo deve comunque interessare gran parte del nostro territorio. Come Regione Liguria abbiamo suggerito un percorso, attraverso Sassello ed Albissola, che garantisca un elevato standard agonistico e che attraversi la maggior parte della nostra regione».

Copyright © TBW
COMMENTI
rcs sempre più flop
18 febbraio 2021 14:49 alerossi
chi mi tratta nel modo in cui la liguria ha trattato l'anno scorso la milano sanremo non lo guardo più in faccia. a quanto pare a rcs interessa altro

MILANO SANREMO
18 febbraio 2021 15:18 vandeboer
Ecco accontenti tutti gli assessori e sindaci liguri, così avranno la stagione più lunga di un giorno. RCS vi hanno preso in giro lo scorso anno, nel 2021 avete calato le brache! Avevate 7 mesi per proporre un percorso più interessante, siete tornati dove lo scorso anno vi hanno cacciato, era l ' occasione per rinnovarsi, imparate dalle Fiandre, è la' la "UNIVERSITÀ DEL CICLISMO".

Non si meritano
18 febbraio 2021 17:00 Roxy77
Dopo il trattamento ricevuto non concordo con questo regalo x chi 8mesi fa ha chiuso la porta in faccia al ciclismo

Che schifo
18 febbraio 2021 19:34 VERGOGNA
Percorsi imbarazzanti al Giro... inviti farsa... scioperi ridicoli... enti che schifano la Sanremo.... ma come hanno ridotto queste corse??

Maltempo
18 febbraio 2021 20:12 lupin3
Probabilmente é prevalsa la paura del maltempo che col percorso dell'anno scorso farebbe piu danni. Peccato.

Non esiste solo il ciclismo
18 febbraio 2021 21:22 AleC
Vedo che ancora della gente non capisce che lo scorso anno non era pensabile di danneggiare ulteriormente il turismo ligure con una chiusura al sabato. Ma è normale, quando non ci si prova a mettere nei panni dell'altro.
Bene RCS che torna al solito percorso (tranne il Turchino, bloccato dalla frana).

Ps sono cuneese, avrei dovuto tifare per una Sanremo piemontese? No, non sono così limitato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024