FISCO, COSI' PER SPORT. IL FALSO MITO DEL VANTAGGIO FISCALE DEGLI ACQUISTI ALL’ESTERO

SOCIETA' | 15/02/2021 | 08:10
di Umberto Ceriani

Anche gli enti di natura associativa spesso effettuano acquisti tramite Internet, ma se si tratta di beni o servizi acquistati all’estero ci sono delle complicazioni dal punto di vista fiscale e non vi è alcun vantaggio economico ad acquistare in altri Paesi dato che l’eventuale esenzione IVA applicata nella nazione del fornitore viene annullata dovendo versare l’IVA in Italia con aliquota italiana.


Ma vediamo più nel dettaglio alcune casistiche ad adempimenti connessi nel caso di acquisti all’estero ipotizzando il caso di un’associazione con Opzione per la Legge 398/1991.


Distinguendo innanzitutto se l’acquisto effettuato è relativo all’attività commerciale o quella istituzionale analizziamo la prima delle due possibilità. Per acquisti presso un Paese dell’Unione Europea l’associazione deve iscriversi al VIES, il registro delle Partite IVA comunitarie, tramite un intermediario abilitato. L’iscrizione non è necessaria se l’acquisto è extra UE. 

Una volta effettuato l’acquisto verrà inviata all’associazione una fattura esente da IVA, a questo punto sarà necessario aggiungere l’IVA con aliquota italiana; se invece la fattura proviene da un Paese non UE, il sodalizio dovrà predisporre un’autofattura integrandola con l’IVA italiana.

Una volta effettuati questi passaggi l’ente dovrà registrare i documenti contabili ed annotarli nel Registro IVA ex DM 02/1997 previsto per le associazioni con opzione 398 utilizzando una colonna apposita ed indicando imponibile ed IVA versata.

In aggiunta a questi adempimenti, entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di registrazione della fattura nel  Registro IVA occorrerà predisporre ed inviare il c.d. Esterometro tramite l’ausilio di un intermediario abilitato.

Se invece l’acquisto dovesse essere effettuato per finalità istituzionali da un lato non vi sono gli adempimenti relativi al Registro IVA, ma gli adempimenti precedentemente elencati vengono sostituiti da altri e dall’obbligo di presentazione del Modello Intra-12 con scadenza entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stato effettuato l’acquisto del servizio o del bene.

Se invece l’associazione non ha la Partita IVA? In questo caso il fornitore deve emettere una fattura applicando l’aliquota IVA del Paese di origine del servizio o di spedizione del bene.

Come si può evincere un semplice acquisto all’estero, magari effettuato pensando di ottenere un vantaggio economico con l’esenzione da IVA si trasforma in un complesso iter di adempimenti fiscali culminanti con il versamento dell’IVA italiana, senza quindi alcun reale guadagno o vantaggio ma anzi complicando l’aspetto fiscale dell’operazione.

Ovviamente nel caso in cui gli oneri fiscali non dovessero essere correttamente adempiuti l’associazione si espone a serie conseguenze e sanzioni in caso di errori ed omissioni.. Consultate quindi il vostro fiscalista prima di compiere operazioni con l’estero.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024