CELANO, FICARA E IL SOGNO DELLA RIPARTENZA SICILIANA

CONTINENTAL | 01/02/2021 | 08:20
di Nicolò Vallone

L'anno scorso li abbiamo lasciati carichi e pieni di programmi per il 2020: Danilo Celano vincitore del Tour de Langkawi, il compagno di squadra Pierpaolo Ficara quarto nella generale, e tutto l'entusiasmo per un'avventura di nome UCI Asia Tour difendendo i colori della Sapura, struttura Continental che sta dominando non solo in Malesia ma in tutto il continente.


Poco dopo quella nostra lunga chiacchierata, riportata non solo qui ma anche sul numero di marzo di tuttoBICI, è scoppiata la pandemia di coronavirus che ha sconvolto tutto il mondo.


Cosa ne è stato dei due "gemelli malesi"? «E chi ce lo doveva dire...», con l'ironia sicula di Pierpaolo Ficara inizia la nostra chiacchierata su Zoom, la piattaforma che un po' tutti abbiamo imparato a conoscere per far sopravvivere la socialità ai tempi del Covid.

Una chiacchierata che ci ha permesso di ripercorrere quella bellissima esperienza a Langkawi e dintorni, nella quale chi scrive ha potuto raccontare da vicino un successo di due talenti italiani dall'altra parte del mondo, per poi fare un punto della situazione su cosa è accaduto in questi undici mesi così surreali.

Dopo la trionfale corsa malese, i due compagni di squadra e amici di una vita sono riusciti a disputare solo due corse in linea in Turchia, con Celano peraltro vittima di un'influenza che si portava dietro dalle ultime difficili tappe del Langkawi, prima di far rientro in Italia allo scoppio della pandemia e trascorrere ognuno a casa propria il lockdown e i successivi mesi di incertezza.

Un'incertezza, per fortuna, mitigata da alcuni punti fermi. A partire dal team, la Sapura, sempre in contatto con loro, che li ha confermati per la stagione 2021 nella quale saranno loro stessi i punti di riferimento per la squadra. Un gruppo che vede, oltre a loro, altri stranieri d'esperienza come il campione moldavo Cristian Raileanu (7° in quel Langkawi 2020, ex stagista in Italia alla Wilier), l'ex campione turco Ahmet Orken (diversi successi in corse minori e un secondo posto di tappa dietro a Sam Bennett e davanti a Consonni al Giro di Turchia 2017) e l'australo-irlandese Jesse Ewart, sesto all'Herald Sun Tour vinto da Jai Hindley e duevolte vincitore del Tour de Singkarak.

Una schiera di chiocce che inseguirà risultati e aiuterà a crescere i numerosi corridori malesi in organico. Con il passaggio di Nur Aiman Zariff (vincitore della classifica scalatori al Tour de Langkawi) ai rivali nazionali della Terengganu, chi è il più promettente prospetto locale della Sapura? Il velocista Akmal Zakaria - garantiscono i due corridori italiani - campione nazionale malese.

E poi c'è l'altro punto fermo di quest'annata così strana: due splendide famiglie. Danilo nelle Marche insieme alla fidanzata Ilaria, Pierpaolo nella sua Sicilia insieme alla moglie Giusy e al loro piccolo Andrea, «che lasciai a gennaio che ancora gattonava, per poi riabbracciarlo a marzo che camminava!». E in estate, col virus ad allentare leggermente la morsa, l'estate tutti insieme in Puglia e Basilicata, terra d'origine di Celano (seppur nato in Abruzzo). Per loro come per molti di noi, le ultime vacanze sono state un'occasione per riscoprire un po' della nostra Italia anziché prediligere le mete estere.

Ma prima delle vacanze, l'unica occasione di pedalare a livello competitivo dal lockdown in poi: la partecipazione ai campionati italiani in Veneto, vinti da Nizzolo. Prima e dopo, il nulla assoluto. Contrariamente a quanto accaduto alle nostre latitudini, in Asia il ciclismo non è mai ripreso con regolarità se non per competizioni nazionali. E l'orizzonte non è meno nebuloso: Langkawi e Antalya annullati, il primo appuntamento potrebbe essere ad aprile con il Tour of Thailand ma è tutto in forse.

Arriviamo così alle incertezze: Celano e Ficara si allenano, si preparano, vanno in bici, tengono a livello i loro parametri, senza sapere quando correranno la prossima gara. Surrealtà nella surrealtà. Pierpaolo è più abituato ai periodi di stasi, dato che in carriera ha avuto due gravi incidenti che lo hanno tenuto lontano da strada e manubrio per mesi. Diversamente la vive Danilo: «Non sono mai stato così tanto tempo senza correre, è molto dura restare mentalizzati».

Ma a questo punto la nostra conversazione riserva il "coup de theatre": per condurre un'attività più certa e costante, la Sapura potrebbe decidere di buttarsi sul circuito europeo! Proprio così: una squadra e dei corridori normalmente fuori dai radar del ciclismo nostrano alle prese con alcune delle corse a noi più note.

La domanda finale è servita: quale gara sognereste di disputare se il vostro team manager decidesse davvero per un 2021 in Europa? La risposta è un coro entusiasta: il Giro di Sicilia! Per Pierpaolo Ficara vorrebbe dire correre nella sua splendida isola con partenza proprio da Siracusa, sua città natale. Per Danilo Celano significherebbe innanzitutto correre in un luogo che ama, per provare a cancellare l'amarezza dell'edizione 2019, quando in maglia Amore&Vita dovette abbandonare a metà a causa di un virus intestinale.

Con la speranza che ben altro virus, flagello delle nostre esistenze attuali, conceda spazio in sicurezza a giri di catene e braccia alzate al cielo. Come quelle di Danilo, vincitore di un Langkawi e di un Appennino, e di Pierpaolo, generoso guerriero dal piazzamento facile.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024