LINEA VERDE. FILIPPO GHIRON E LA RICERCA DELLA CONTINUITA'

DILETTANTI | 09/01/2021 | 07:50
di Luca Galimberti

 


Quest’anno sarà in gruppo con i colori della formazione dilettantistica piemontese del Team Aries Cycling ma per Filippo Ghiron l’avventura nel mondo del ciclismo è iniziata a 6 anni in sella ad una bicicletta Fausto Coppi di colore azzurro. Sulle spalle la maglia del G.S. Pecetto Ciclismo, la squadra del suo paese. Nato a Chieri il 17 dicembre 2000, il giovane racconta: «Tutto è iniziato grazie al signor Sibilla, all’epoca proprietario di un ristorante pizzeria in paese e dirigente della Società, è stato lui a proporre a me e ai miei fratelli maggiori Aldo e Giorgio (che hanno corso fino alla categoria U23, ndr) di provare questo sport. Lo abbiamo ascoltato e ci siamo appassionati».


Ghiron nelle categorie giovanili è stato tesserato anche per il Pedale Chierese e l’Esperia Piasco. Proprio parlando degli anni da Allievo nella formazione cuneese ci confida: «Il Trofeo Squillario corso a Piatto nel 2016 è una delle giornate che ricordo con più emozione. Gara combattutissima in cui ero in fuga con Samuele Rubino e altri corridori. Non ho vinto, sono arrivato settimo, ma sono convinto sia stata una delle più belle gare che ho fatto fino ad ora».

Dopo due anni da Juniores con il GB Junior Team, Filippo nel 2019 è passato Dilettante nella Overall - Tre Colli con cui ha conquistato il titolo di campione regionale piemontese U23 nell’impegnativa Ciriè – Pian della Mussa  e il settimo posto al GP Somma di Somma Lombardo vinto da Tagliani della Casillo Maserati (ora Ppofessionista con la maglia di Androni Giocattoli Sidermec, ndr).

Ghiron si aspettava qualche cosa di più dal suo 2020: «Speravo di ottenere qualche piazzamento, ci sono andato vicino, in qualche gara ero nel gruppo dei migliori ma la “top ten” sfortunatamente è sempre sfuggita».

Cosa ti è mancato?

«Il lockdown primaverile e la situazione generale mi hanno un po’ spiazzato. Non era chiaro quando si sarebbe potuto tornare a correre, mi è mancato un vero e proprio obiettivo. Mi sono sempre allenato ma pedalare sui rulli non è come pedalare su strada. Alla ripresa ho lavorato duro per essere pronto ma non ho mai veramente trovato il colpo di pedale giusto».

Ora si guarda avanti, ti attende la stagione con il Team Aries Cycling.

«Sono impaziente, è una nuova sfida che mi stimola e che affronto con entusiasmo. Per ora ho conosciuto i dirigenti, non c’è stato ancora modo di fare un ritiro coi compagni ma ci troveremo presto. Naturalmente devo ringraziare Overall per gli anni passati insieme, mi sono trovato molto bene».

Prima di vederti in gruppo con la nuova maglia aiuta i lettori di tuttobiciweb a conoscerti un po’ meglio: che tipo di corridore sei?

«Credo di essere un corridore abbastanza completo. Vado bene sul passo e in volata non sono fermo. Soffro un po’ il confronto con gli scalatori puri ma, come mi hanno detto in tanti, sono un diesel e salendo del mio passo alla fine recupero».

Una parola per descrivere il tuo carattere.

«Tranquillo».

Per te la bicicletta è…

«Passione ma anche incertezza…».

Continua.

«Attualmente mi sento un po’ in un “limbo”, devo capire se di questa passione potrò farne un lavoro. Io lo spero».

Filippo, quando chiude gli occhi sogna la Milano – Torino e la partecipazione al Giro U23. Ammira il tre volte campione del mondo Peter Sagan; oltre alla bici ama i motori e nella sua giornata non manca mai la musica: «Mi piace particolarmente la house», afferma.

Obiettivi per la stagione che si avvicina?

«Fare bene con la nuova squadra, prima nelle corse minori e poi anche in quelle più importanti. Cogliere qualche piazzamento e avere continuità nel rendimento».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024