ZANONCELLO, IL NUOVO VELOCISTA DELLA BARDIANI-CSF-FAIZANÈ CHE IMPARA DA VIVIANI

INTERVISTA | 05/01/2021 | 08:10
di Carlo Malvestio

Ha dovuto aspettare più del previsto, ma Enrico Zanoncello è riuscito a raggiungere il primo obiettivo della sua carriera: passare professionista. Non lo si può definire un giovanissimo, o almeno non si può farlo nel ciclismo precoce di questi tempi, ma a 23 anni il nuovo velocista della Bardiani-CSF-Faizanè può finalmente cominciare a costruirsi una carriera tra i grandi.


«Un sogno che si avvera – ammette Zanoncello -. Sono passato un anno più tardi di quanto avrei sperato, già l'anno scorso avevo alcune buone trattative, ma nessuna è andata a buon fine. Alla fine, l'importante era riuscirsi a guadagnare questa opportunità. Quando ho cominciato tra gli U23 la gran parte degli atleti passava professionista dopo quattro anni di permanenza nella categoria, mentre da un paio di anni a questa parte un buon numero fa il salto già dopo due anni. Una tendenza che non capisco molto, perché se ci sono quei due/tre fenomeni che meritano di passare da giovanissimi, tanti altri fanno il salto sulla fiducia, senza aver dimostrato chissà quali cose tra gli U23».


Tre anni in Colpack, anzi due, visto che il primo, il 2016, lo ha costretto a restare in infermeria tutto l’anno, prima con la rottura di un piede e poi una doppia frattura della clavicola in poco tempo. Gli ultimi due anni, uno da U23 e uno da Elite, li ha fatti con la Zalf-Fior, portando a casa nove vittorie: «Non ho mai pensato di smettere, il professionismo era il mio grande obiettivo e ho fatto di tutto per raggiungerlo – prosegue il veronese di Isola della Scala -. L'anno più complicato è stato il terzo, quando ho ottenuto tanti piazzamenti ma non riuscivo a vincere, con il morale che ne risentiva. I tre anni in Colpack non sono stati particolarmente soddisfacenti, più per colpa mia, perché mentalmente non ero ancora maturo e non facevo una vita da corridore, ma quando sono passato alla Zalf ho capito che non potevo più giocare».

Zanoncello è un velocista moderno, o almeno spera di diventarlo, e sogna di vincere sui Campi Elisi al Tour de France. «Al giorno d'oggi secondo me non si può più parlare di velocista puro, perché anche in una tappa considerata "piatta" spesso ci sono diversi metri di dislivello. In salita ho fatto notevoli progressi negli ultimi due anni, ho perso quei 3-4 chili che mi hanno permesso di arrivare a giocarmi anche corse più mosse. Ovviamente coi professionisti sarà un'altra cosa, dovrò trovare il giusto bilanciamento negli allenamenti tra salite, e soprattutto resistenza, e volate per non perdere potenza. Per esempio, invece che fare un allenamento con focus solo per lo sprint, faccio prima una bella uscita di 5 ore e poi provo le volate.  Ormai è più importante arrivare a fare la volata rispetto al picco di potenza in sé, che era utile solo per le ormai inesistenti gare totalmente pianeggianti in circuito. Se arrivi alla fine più fresco degli avversari, puoi vincere anche con un picco di potenza minore».

Con la formazione dei Reverberi avrà certamente l’occasione per ritagliarsi qualche spazio personale, visto che oltre a lui di velocisti veri e propri ci sono solo Giovanni Lonardi e il giovanissimo Tomas Trainini, e già alla Vuelta al Tachira di fine gennaio, salvo spiacevoli risvolti causa covid, proverà ad andare a caccia di un buon risultato. «Ho fatto qualche mese da stagista con la Cofidis per avere qualche giorno in più di corsa sulle gambe e cominciare a prendere confidenza con il mondo dei professionisti. C'era anche la possibilità di passare con loro, ma vista la complessità dell'anno ho scelto la Bardiani-CSF-Faizanè che mi ha dato subito certezze – ammette il veronese -. In Venezuela mi hanno già detto che sarò io il velocista del team e non nascondo che mi piacerebbe provare a portare a casa subito qualche buon risultato. Ovviamente dovrò fare molta esperienza quest'anno, ma l'obiettivo è quello di vincere almeno una corsa, non importa dove».

Su una cosa si può stare tranquilli, il suo mentore è quello giusto: Elia Viviani, suo concittadino, nonché cugino. Se sei un velocista, è difficile avere un modello migliore: «Ho iniziato a 6 anni e intorno a me avevo tutti che andavano in bici, mio fratello e i miei cugini Viviani. Era inevitabile che cominciassi anch'io. In particolare, sono cresciuto con Attilio Viviani, che ha appena un anno in più di me, mentre Elia è sempre stato un po' la guida, il modello da seguire. Il mio idolo invece era Mark Cavendish, perché sono cresciuto vedendolo sfrecciare al Giro d'Italia e Tour de France». Per quanto riguarda Enrico, l’importante è che sfrecci in bicicletta, e che lasci stare le moto: «Sono un grande fan di Valentino Rossi, adoro la MotoGP. Avevo una moto, poi a 17 anni son caduto e mi sono distrutto un ginocchio. Da quel momento non mi hanno fatto più salire in moto. E forse è meglio così» ha concluso ridendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il campione di Norvegia Rasmus Tiller (Uno-X Pro Cycling Team) ha vinto la 18a Dwars door het Hageland, corsa di categoria 1.Pro che si è conclusa, dopo 181 km di corsa, alla Citadelle de Diest, nel Brabante fiammingo. Tiller ha...


Davide Donati è il nuovo Campionato Lombardo della categoria juniores. Il corridore della Ciclistica Trevigliese, 18 anni di Monticelli Brusati, ha conquistato il titolo a Puegnago del Garda, nel Bresciano, dove stamane si è disputato il Trofeo Ilario Roberti giunto...


Riccardo Perani, bresciano di Gussago classe 2003, sarà l'unico atleta a rappresentare la Gallina Ecotek Lucchini Colosio al Giro d'Italia Next Gen che domani scatterà da Agliè, nel Torinese. Perani, nipote di quel Domenico Perani grande velocista degli anni 70-80...


Marta Cavalli è tornata alla vittoria e lo ha fatto ad Hautacam, salita mitica dei Pirenei, là dove vinse anche Marco Pantani. La cremasca della FDJ SUEZ ha vinto infatti la seconda tappa del CIC Tour des Pyrenees Feminin vincendo il duello che...


La belga Lotte Kopecky continua ad inanellare successi e aggiunge alla sua collezione anche la Dwars door het Hageland. Al termine della corsa di 122 km, la portacolori del Team SD Worx ha preceduto nell’ordine l’austraca Christina Schweinberger e la...


Jonas Vingegaard dà spettacolo e conquista da padrone assoluto anche la settima tappa del Criterium del Delfinato, la frazione regina con partenza da Porte-de-Savoie e traguardo in vetta alla Col de la Croix de Fer dopo 148 km. Dopo la...


Le ragazze incrociano le braccia e scendono di bicicletta. È successo questa mattina alla seconda tappa del CIC-Tour Féminin International des Pyrenées. Dopo la disastrosa tappa di ieri (mancanza del mezzo medico al seguito) e un finale di corsa a...


Ne ha parlato anche il Financial Times (FT): il marchio Pinarello potrebbe finire nelle mani del miliardario sudafricano Ivan Glasenberg (nella foto) e secondo il noto quotidiano economico finanziario americano l'operazione sarebbe nelle fasi finali. Il tycoon sudafricano oltre ad...


Alessandro Monaco vince la tappa, Emanuele Ansaloni consolida la leadership nella generale. E' il verdetto della quarta frazione dell'Aziz Shusha in Azerbaijan, una giornata da ricordare per il Team Technipes #inEmiliaRomagna che può festeggiare una doppietta: alle spalle del forte...


Dai primi giorni di questa settimana vi abbiamo raccontato il Tour de Maurice, vi abbiamo riferito delle gesta degli atleti e dei risultati agonistici: abbiamo celebrato la vittoria finale di Archie Cross, 28enne britannico che ha scritto il suo nome...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi