ZANONCELLO, IL NUOVO VELOCISTA DELLA BARDIANI-CSF-FAIZANÈ CHE IMPARA DA VIVIANI

INTERVISTA | 05/01/2021 | 08:10
di Carlo Malvestio

Ha dovuto aspettare più del previsto, ma Enrico Zanoncello è riuscito a raggiungere il primo obiettivo della sua carriera: passare professionista. Non lo si può definire un giovanissimo, o almeno non si può farlo nel ciclismo precoce di questi tempi, ma a 23 anni il nuovo velocista della Bardiani-CSF-Faizanè può finalmente cominciare a costruirsi una carriera tra i grandi.


«Un sogno che si avvera – ammette Zanoncello -. Sono passato un anno più tardi di quanto avrei sperato, già l'anno scorso avevo alcune buone trattative, ma nessuna è andata a buon fine. Alla fine, l'importante era riuscirsi a guadagnare questa opportunità. Quando ho cominciato tra gli U23 la gran parte degli atleti passava professionista dopo quattro anni di permanenza nella categoria, mentre da un paio di anni a questa parte un buon numero fa il salto già dopo due anni. Una tendenza che non capisco molto, perché se ci sono quei due/tre fenomeni che meritano di passare da giovanissimi, tanti altri fanno il salto sulla fiducia, senza aver dimostrato chissà quali cose tra gli U23».


Tre anni in Colpack, anzi due, visto che il primo, il 2016, lo ha costretto a restare in infermeria tutto l’anno, prima con la rottura di un piede e poi una doppia frattura della clavicola in poco tempo. Gli ultimi due anni, uno da U23 e uno da Elite, li ha fatti con la Zalf-Fior, portando a casa nove vittorie: «Non ho mai pensato di smettere, il professionismo era il mio grande obiettivo e ho fatto di tutto per raggiungerlo – prosegue il veronese di Isola della Scala -. L'anno più complicato è stato il terzo, quando ho ottenuto tanti piazzamenti ma non riuscivo a vincere, con il morale che ne risentiva. I tre anni in Colpack non sono stati particolarmente soddisfacenti, più per colpa mia, perché mentalmente non ero ancora maturo e non facevo una vita da corridore, ma quando sono passato alla Zalf ho capito che non potevo più giocare».

Zanoncello è un velocista moderno, o almeno spera di diventarlo, e sogna di vincere sui Campi Elisi al Tour de France. «Al giorno d'oggi secondo me non si può più parlare di velocista puro, perché anche in una tappa considerata "piatta" spesso ci sono diversi metri di dislivello. In salita ho fatto notevoli progressi negli ultimi due anni, ho perso quei 3-4 chili che mi hanno permesso di arrivare a giocarmi anche corse più mosse. Ovviamente coi professionisti sarà un'altra cosa, dovrò trovare il giusto bilanciamento negli allenamenti tra salite, e soprattutto resistenza, e volate per non perdere potenza. Per esempio, invece che fare un allenamento con focus solo per lo sprint, faccio prima una bella uscita di 5 ore e poi provo le volate.  Ormai è più importante arrivare a fare la volata rispetto al picco di potenza in sé, che era utile solo per le ormai inesistenti gare totalmente pianeggianti in circuito. Se arrivi alla fine più fresco degli avversari, puoi vincere anche con un picco di potenza minore».

Con la formazione dei Reverberi avrà certamente l’occasione per ritagliarsi qualche spazio personale, visto che oltre a lui di velocisti veri e propri ci sono solo Giovanni Lonardi e il giovanissimo Tomas Trainini, e già alla Vuelta al Tachira di fine gennaio, salvo spiacevoli risvolti causa covid, proverà ad andare a caccia di un buon risultato. «Ho fatto qualche mese da stagista con la Cofidis per avere qualche giorno in più di corsa sulle gambe e cominciare a prendere confidenza con il mondo dei professionisti. C'era anche la possibilità di passare con loro, ma vista la complessità dell'anno ho scelto la Bardiani-CSF-Faizanè che mi ha dato subito certezze – ammette il veronese -. In Venezuela mi hanno già detto che sarò io il velocista del team e non nascondo che mi piacerebbe provare a portare a casa subito qualche buon risultato. Ovviamente dovrò fare molta esperienza quest'anno, ma l'obiettivo è quello di vincere almeno una corsa, non importa dove».

Su una cosa si può stare tranquilli, il suo mentore è quello giusto: Elia Viviani, suo concittadino, nonché cugino. Se sei un velocista, è difficile avere un modello migliore: «Ho iniziato a 6 anni e intorno a me avevo tutti che andavano in bici, mio fratello e i miei cugini Viviani. Era inevitabile che cominciassi anch'io. In particolare, sono cresciuto con Attilio Viviani, che ha appena un anno in più di me, mentre Elia è sempre stato un po' la guida, il modello da seguire. Il mio idolo invece era Mark Cavendish, perché sono cresciuto vedendolo sfrecciare al Giro d'Italia e Tour de France». Per quanto riguarda Enrico, l’importante è che sfrecci in bicicletta, e che lasci stare le moto: «Sono un grande fan di Valentino Rossi, adoro la MotoGP. Avevo una moto, poi a 17 anni son caduto e mi sono distrutto un ginocchio. Da quel momento non mi hanno fatto più salire in moto. E forse è meglio così» ha concluso ridendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024