PROTESTE RIENTRATE, VARATO IN TOSCANA IL CALENDARIO DILETTANTI 2021

DILETTANTI | 22/12/2020 | 07:44
di Antonio Mannori

 


In Toscana, lo ricorderete poco più di un mese fa, la protesta da parte degli organizzatori di gare dilettanti, per le disposizioni della Federciclismo di far diventare tutte le gare regionali a carattere nazionale con aumento a loro giudizio sensibile dei costi. Da qui la minaccia di non richiedere nessuna gara in attesa di chiarimenti e precisazioni, che ci sono state, da parte della Federazione in merito ai costi oltre ad altre disposizioni emanate. Morale della favola, proteste rientrate e calendario toscano già varato nel corso di una video conferenza con società ed organizzatori, indetta dal coordinatore della Struttura Tecnica Regionale Marco Buggiani.


Una bella riunione a distanza, vivace, con vari ed articolati interventi, ed alla fine ecco il riassunto relativo alle gare per il 2021. Complessivamente 43 quelle richieste tra Elite e Under 23, delle quali 39 Nazionali, due internazionali, il Gran Premio Industrie del Marmo a Carrara nel mese di maggio e la Ruota D’Oro- Gp Festa del Perdono a fine settembre a Terranuova Bracciolini, mentre sono al momento, due i “Criterium” quello a Torre di Fucecchio domenica 28 febbraio e quello a Poggio alla Cavalla in Provincia di Pistoia il 5 Aprile lunedì di Pasqua.

Apertura della stagione naturalmente fissata per sabato 27 febbraio con la Firenze-Empoli organizzata dalla Maltinti Lampadari-Banca Cambiano a carattere nazionale e riservata solo agli Under 23, così come saranno anche tutte le altre gare organizzate dal sodalizio empolese del presidente Renzo Maltinti. Le ultime due gare in Toscana domenica 10 ottobre con il Trofeo Ezio Del Rosso a Montecatini Terme  e chiusura martedì 12 ottobre con la Coppa del Mobilio a Ponsacco. Nel calendario ci sono altre novità, come un paio di gare inedite, mentre la Coppa Fiera di Mercatale Valdarno sarà posticipata e si svolgerà nel mese di maggio. Da segnalare anche che nelle date del calendario toscano al momento vuote, sono previste 5 gare nelle Marche ed una in Umbria, dando modo così alle società toscane di poter gareggiare in Regioni confinanti.

“Sono molto soddisfatto – afferma il coordinatore della STR Marco Buggiani – sia per il numero delle competizioni al momento inserite nella bozza del calendario da sottoporre alla Struttura Tecnica Nazionale, sia per come si è sviluppata e svolta la riunione a distanza con i vari addetti ai lavori. Entro la fine di dicembre contiamo di ripetere la stessa soluzione per compilare anche il calendario della categoria juniores con la speranza, che è quella di tutti, di poter gareggiare regolarmente a partire dalla Firenze-Empoli”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024