PICCOLO. «UNA ALE' BTC CORAGGIOSA IN UNA STAGIONE CHE SEMBRAVA PERSA»

DONNE | 21/11/2020 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

È l’unica squadra italiana del World Tour, ed è femminile. Il primo anno nella massima serie non è stato assolutamente facile per Alé BTC Ljubljana chiaramente per le note vicende Covid che hanno reso maledettamente complicata questa stagione, andata in archivio con non poche complicazioni «ma la cosa importante è che, tutti assieme, siamo riusciti a portare a termine una stagione che a marzo sembrava persa, invece con grande determinazione, tipica di chi come i ciclisti non è abituato a mollare, ce l’abbiamo fatta».


Alessia Piccolo è la presidente di questo team femminile che batte bandiera italiana, nonché amministratore delegato e direttore generale del maglificio Alé, che dal 2011 ha deciso di scendere in campo con un team coniugato al femminile. «Siamo e sono contenta – dice a tuttobiciweb la manager veronese -. Non è stato assolutamente semplice, ma tutti assieme - noi come azienda, noi come squadra, ma noi anche come grande famiglia del ciclismo - ce l’abbiamo fatta. Abbiamo fatto 47 giorni di corsa dei 100/105 che generalmente affrontimo in una stagione normale, ma come si dice in questi casi? Meglio che niente. Abbiamo raccolto 13 vittorie (4 con Mavi Garcia e con Jutatip Maneephan, due con nEugenia Bujak, una a testa con Marta Bastianelli, Ursa Pintar e Urska Zigart ndr) e ci siamo piazzate all'ottavo posto nel ranking mondiale: va bene così!».

Un team ben strutturato, diretto da Fortunato Lacquaniti, il quale anche per il prossimo anno sarà affiancato da due tecnici esperti come Giuseppe Lanzoni e Gorazd Penko. «Siamo già proiettati nel nuovo anno e il nostro roster è praticamente ultimato – ci illustra sempre Alessia Piccolo -. La rosa sarà di 12 atlete con le confermatissime Marta Bastianelli, Tatiana Guderzo, Anna Trevisi, la spagnola Margarita Victo Carcia Canellas, la russa Anastasiia Chursina, le slovene Eugenia Bujak e Urska Pintar oltre all’olandese Maaike Boogaard, alle quali abbiamo aggiunto Laura Tomasi e Alessia Patuelli, la svizzera Marlen Reusser e la britannica Sophie Wright. La svizzera è bravissima nelle prove contro il tempo, tanto è vero che ha vinto i Giochi europei nel 2019 ed è stata medaglia d’argento ai mondiali di quest’anno e bronzo europeo. Sophie invece è un'atleta giovane e di prospettiva, classe 1999, che quest’anno ha chiuso al secondo posto la classifica delle giovani alla Setmana Valenciana. Viene dalla MTB, è stata campionessa europea XCO tra le Junior e nello stesso anno ha conquistato il bronzo all'Europeo su strada, dimostrando una forte propensione alla multidisciplinarietà».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024