VEGNI. «AMO LA PLAYSTATION E LA JUMBO LA MANDEREI AL COLOSSEO...»

INTERVISTA | 10/11/2020 | 10:29
di Pietro illarietti

«Nel tempo libero gioco a playstation o ascolto musica. Il Giro 2021 verrà presentato a gennaio on line e il prossimo anno farò dormire la Jumbo al Colosseo. Tra i corridori manca un leader. I team professional? I chilometri in fuga li fanno per i loro sponsor non per il Giro. Sagan un buon investimento». Un Mauro Vegni a 360° quello che è intervenuto da Lello Ferrara 3.0 e che ha risposto a molte domande di vario tipo. Eccone una sintesi. 


Cosa fa Mauro Vegni nella vita oltre RCS?


«Sono una persona normale. Amo stare a casa, visto anche il tipo di lavoro che svolgo, che richiede molti spostamenti. Purtroppo non sono nonno... ma gioco alla Playstation e ascolto musica».

Come nasce il Giro?

«Si parte dalle località che chiedono di essere sedi di tappa. Quindi dobbiamo mettere assieme le linee. Poi si passa a considerare le esigenze tecniche: facciamo dei sopralluoghi per verificare che ci siano le condizioni necessarie. Ovviamente un altro aspetto da tenere in considerazione sono le ricorrenze storiche e gli anniversari, in modo da essere in sintonia con il Paese Italia. Infine facciamo in modo che le tappe con maggiore share siano il sabato e la domenica. In un Giro sono coninvolti almeno 500 comuni: noi li avvisiamo tutti del fatto che la corsa passerà nel loro territorio. Basta che uno di questi si opponga al transito che il progetto deve essere risistemato».

Ci sono differenze tra le richieste economiche rispetto alle città di partenza e quelle di arrivo? 

«La proposta naturalmente è legata a cosa viene restituito al territorio. In una edizione tradizionale, l'arrivo è una fase più televisiva mentre la partenza è più live e la gente riesce ad avere più contatto con i personaggi di questo mondo. Il ciclista, rispetto ad altri sportivi, è un atleta che si lascia avvicinare volentieri. Certo quest'anno non è stato possibile». 

Come è stato gestire la situazione legata al Covid?

«Al Tour qualche positivo c'è stato e li abbiamo avuti anche noi. Sono felice per gli amici spagnoli che non hanno invece avuto casi. Sono stati bravissimi. Io comunque guardo dentro casa mia e ho visto il sacrificio che abbiamo sostenuto per mantenere integra la bolla. Dal 30 settembre al 26 ottombre, personalmente non sono mai uscito dall'hotel assegnato, mai un caffè all'esterno. Abbiamo cercato di tenere la bolla integra con un grosso sacrifico personale. Volevamo tenere al sicuro sia i corridori che chi lavorava con me. Sono stati effettuati 6000 controlli, abbiamo funzionato come una Asl. Io sono sereno e non ho nascosto niente. Le cartelle sono al Centro Diagnostico Italiano e non ne sono in possesso. Nel nostro Paese esiste una legge penale se vengono nascoste situazioni particolari: quello che avete letto sui giornali è quello che è stato riscontrato». 

Sei arrabbiato con le squadre?

«Sono arrabbiato con una, l'altra si è ritirata dopo averne discusso con me. Con la Michelton Scott c'è stato un confronto e loro sono stati molto onesti. Sono più arrabbiato con la Jumbo Visma per come se ne sono andati, non c'erano parametri tali da far pensare ad una decisione simile. In secondo luogo, non era il modo di lasciare. Si son presentati a un quarto d'ora dal via e ci hanno messo di fronte al fatto compiuto».

Ce l'ha con De Gendt?

«Lui ha ritrattato e si è scusato. Qualcuno (Marc Madiot, numero uno della Groupama FDJ e presidente della Lega francese, ndr) dice che se i corridori non hanno voglia di faticare devono cambiare mestiere. Purtroppo, tra i corridori basta che uno dica qualcosa e si crea la comunella... lì nasce il mio rammarico. Credo che anche chi guida gli atleti abbia perso di mano la situazione. Non si può venire 5 minuti prima del via e avanzare pretese: per la tappa di Morbegno non è vero che io sapessi qualcosa dal giorno prima. L'altra cosa che mi dà fastidio è che arrivino corridori stranieri e vogliano dettare legge a casa nostra. Una volta dominava l'italianità, oggi è il contrario e ovviamente c'è un problema di lingua. O c'è un vero leader e allora cambiano le cose o allora anche per gli italiani è complicato». 

Tanti credevano che il Giro non arrivasse a Milano.

«Abbiamo lasciato che una squadra americana ci provasse».

E' stato un Giro di qualità?

«Molti dei nostri denigratori non considerano che da agosto siamo stati perseguitati dalla sfortuna. Ad esempio, aspettavamo Evenepoel (caduto al Lombardia con frattura al bacino) che veniva a fare il suo primo grande giro in italia. Poi la caduta di Lopez e quella di Thomas nelle primissime tappe. Sembrava una cosa fatta scientemente. Il Giro è stato comunque bello e sono venuti fuori tanti giovani atleticamente e psicologicamente già preparati alla pressione di una grande corsa a tappe. Siamo nel momento di cambio generazionale e lo hanno visto tutti. E' stato comunque un gran bel Giro».

I fatti di Morbegno?

«Per noi era importante far ripartire lo sport. Per mesi i corridori hanno chiesto di correre e in una giornata hanno sciupato tutto il grande lavoro che avevano svolto per il Giro. Non lo meritavano loro e nemmeno noi». 

Il prossimo Giro è pronto?

«Sulla carta sì. Siamo in lockdown e non riesco ad andare a vedere niente. Dobbiamo fare le verifiche sul territorio». 

A quando e in che modalità la presentazione?

«A Gennaio attraverso il sito. Farla in studi TV o in teatro non sarà possibile per evidenti ragioni». 

La presenza di Sagan al Giro 2020?

«E' stato un grande investimento per noi. Non siamo andati noi da lui, ma è venuta la squadra a proporsi. Lui ha promosso in modo eccezionale l'evento e poi abbiamo presentato belle clip e mi complimento con i miei ragazzi per quanto è stato realizzato. Peter è un personaggio ed era rammaricato perchè avrebbe voluto dare di più, ma aveva il Tour sulle gambe e pochi chilometri di preparazione». 

Il prossimo anno dove mandi la Jumbo a dormire? In stalla?

«No al Colosseo... Scherzi a parte, dobbiamo tener presente della stagionalità e garantire omogeneità nei trattamenti. A ottobre abbiamo avuto tantissime difficoltà per la riapertura dei vari esercizi, sia per il lockdown che per la fine della stagione turistica e per questa ragione abbiamo dovuto costringere le squadre a fare qualche chilometro di spostamento in più. Tieni presente che siamo una carovana di 2.000 persone che si spostava fuori stagione...».

Maglia verde di nuovo in gruppo?

«Ho voluto tra le prime cose riportare la maglia ciclamino al Giro. Datemi qualche anno e tormeremo... non lo escludo». 

La selezione squadre come avviene?

«Avevamo chiesto di ridurre il numero delle Wordl Tour. 18 era un sistema troppo bloccato e volevamo portarle a 16. In realtà poi sono diventate 19 e la ventesima, che è la prima tra i ProTeam, può dire di no alla partecipazione. Quest'anno per avere le tre italiane ho dovuto lavorare parecchio proprio con la ventesima squadra. Mantenere questa situazione è complicato. Ogni anno lo ripeto ai team manager che mi vengono a trovare. Preferirei avere il numero chiuso in modo da evitare questa situazione e non mi metterebbe tutti gli anni nella condizione di dover dire di no ad un team e alla solita storia che la squadra rischia di chiudere. Lavoro per un'azienda che ha interessi economici anche in altri Paesi e non solo in Italia e guardo anche alla qualità dei risultati. Non mi interessa nulla dei team che vanno in fuga tutti i giorni. Lo fanno per loro stessi». 

La Milano-Sanremo. Su quale percorso?

«Non è ancora nei miei pensieri. Personalmente la gara ha una sua identità sulla costiera ligure... però gli atteggiamenti tenuti quest'anno vanno tenuti in considerazione. Credo siano state fatte delle strumentalizzazioni politiche, non certo da appassionati».

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Vegni
10 novembre 2020 14:39 Ruggero63
Concordo pienamente con lui, finiamola con sta storia delle squadre che vanno in fuga, sono una FARSA, entrano nelle fughe e sono i primi a staccarsi, totalmene inadeguati per una corsa come il giro, e ovviamente non mi riferisco all'Androni.

disaccordo totale con vegni
10 novembre 2020 15:02 alerossi
A lui non piace la regola delle partecipazioni dei team worldtour, ma vuole stare nel circuito wt perché è conveniente, ovviamente. La soluzione è semplice: uscire dal worldtour e quindi invitare chi vuole. Ma uscendo dal wt perderebbe molti soldi e le squadre top avrebbero ancor meno interessi nel partecipare e il divario tour-giro diventerebbe ancor più grande, sarebbe la fine economica del giro, poiché all’estero non varrebbe più nulla. Se vuoi star dentro rispetti le regole in silenzio, altrimenti esci dal wt e fai ciò che ti pare, invitando tante piccole squadre che vengono solo per farsi vedere, con una startlist di livello molto basso. discorso jumbo: aveva un protocollo interno e lo ha rispettato, fine dei discorsi. dice che i km in fuga non valgono nulla per lui, d’accordo, ma allora perché allora al giro ci sono tutte queste classifiche minori per permettere alle professional italiane si salire sul podio finale, che altrimenti andrebbero a casa con nulla? E perché vengono invitate se sono anni che non vincono nulla? Infine spero che confermi il percorso 2020 della sanremo, più bello paesaggisticamente, più selettivo e meno noioso da guardare in tv.

un consiglio
10 novembre 2020 15:26 pickett
Sia più diplomatico:Preudhomme può permettersi di fare la voce grossa,lui no.La Jumbo é una delle tre squadre + forti del mondo,cerchi di farsela amica.Anche a Morbegno poteva fare buon viso a cattivo gioco,cercare di minimizzare anziché ingigantire l'accaduto. Per me ha fatto un clamoroso autogoal.

INVITI
10 novembre 2020 16:45 MARcNETT
Io invece concordo pienamente con Vegni. 19 squadre WT sono troppe! Già 15 lo sarebbero figurarsi 19, vanno ridotte e vanno ridotte le gare WT per permettere alle altre gare maggiore visibilità.

Vai avanti così Vegni
10 novembre 2020 16:57 Roxy77
Finalmente, nel dramma del momento, un bellissimo giro avvincente da subito x cui massima fiducia e concordo anche sul numero di squadre....

marcnett
10 novembre 2020 18:45 alerossi
se devo ridurre il numero di squadre wt per vedermi bardiani, androni e vini zabu che oltre a parlare non sanno mettere 8 corridori decenti al giro allora preferisco aumentarle a 22 con le 19 attuali + alpecin, total e arkea. i 3 gt se li giocano sempre le stesse 22 squadre. le professional che si facciano le corse minori (comprese tutte le altre corse wt, su invito) dove i loro giovani possano crescere bene.

Signor Vegni
10 novembre 2020 21:20 blardone
Comincia a piacermi . Quando dice che i corridori sono seguiti a da ... Gente guida la macchina . Lei e il nostro pilastro e deve essere lei a comandare .se questi corridori avrebbero fatto una cosa così al Tour sarebbero stati mandati a casa . Noi in Italia ci manca il nostro Leader . Magari si accontentano solo con pochi caffè e stanno bene così ......... Con tutte le persone che credono in questo sport non possiamo dagli solo parole . Signor Vegni e lei in nostro capitano e speriamo non capiti più ste cose . A casa nostra commandiamo noi. Blardone Andrea

Alerossi
11 novembre 2020 09:25 MARcNETT
No, si confermerebbe un circuito vizioso e chiuso. Non va bene, corse storiche spariscono e la soluzione non è certo affossarle. Assolutamente no, deve valere un discorso di promozioni e retrocessioni e un WT chiuso al massimo a 15 squadre, le ultime due a prescindere retrocedono e via così.

marcnett
11 novembre 2020 10:00 alerossi
infatti ho iniziato il discorso con SE. se le 3 professional italiane al posto di continuare a parlare contro uci e contro worldtour, iniziassero a costruire squadre degne del livello professional allora andrebbe bene quello che dici. per ora sono 3 squadre di livello continental, che fanno crescere i giovani italiani insieme a un corridore esperto. invece le altre professional sono squadre incentrate attorno a una figura vincente, come ad esempio la alpecin, una squadra tutta unita per un uomo. la soluzione è che vegni lasci a casa per un anno tutte e 3 i team italiani e spieghi: se volete il giro dovete crescere come gli altri.

INVITI
11 novembre 2020 10:43 MARcNETT
Diventa però tutto un se e un ma; spero però che anche le professional capiscano che qualcosa in più si può fare, esclusa la Androni che, effettivamente, ha sempre sfornato dei bei talenti e ha provato a prendere anche dei vincenti ( ricordo l'anno di Van Hummel e Hoogerland che gli permise di partecipare alle classiche del nord)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024