MICHELE MERLINO, LE STATISTICHE E QUEL RECORD DI TAPPE IN UN GIRO...

STORIA | 02/11/2020 | 07:50
di tuttobiciweb

Ha il cognome eloquentemente indicativo quale ”mago”, vero e proprio “mago dei numeri” e delle statistiche, sicuramente,  il friulano, di Udine, Michele Merlino. “Sport data analyst” è la definizione indicata nel suo articolato e ultradecennale curriculum professionale.


Un nome che è evocato e proposto anche nel ciclismo, durante le telecronache Rai dei maggiori avvenimenti delle due ruote, per i riferimenti statistici che originano dal suo eccezionalmente fornito e aggiornatissimo “data base”, una vera e propria miniera di dati statistici e informazioni che forniscono interessantissimi spunti di commenti e analisi retrospettive di peculiare valenza, soprattutto a chi sa leggere fra i numeri che non sono solo cifre, ma, sovente, parlano con la loro specifica, fredda sì, ma incisiva, eloquenza.


E non è solo ciclismo il suo campo d’azione poiché il suo interesse professionale spazia anche nella Formula 1, nella MotoGP, collaborando pure assiduamente con Sky Sport. I numeri di Michele Merlino sono anche utilissimi poi per molteplici realtà aziendali che operano e collaborano, in varie forme, nell’organizzazione e nel supporto degli eventi sportivi che segue per la sua professione.

In anni più recenti è stato affidato a Michele Merlino anche il settore statistico delle pubblicazioni legate alle manifestazioni, soprattutto ciclistiche, organizzate nell’orbita di RCS Sport. E la bicicletta rientra fra i suoi interessi anche per passione personale essendo stato un assiduo praticante della bici da corsa – non quanto avrebbe voluto però - per il tempo che doveva dedicare ai suoi “numeri” statistici che hanno un po’ limitato quelli ciclistici, di “praticante impegnato e assiduo”, come appare nelle immagini. Ora però, anche per ragioni fisiche, si professa semplice ciclista urbano, per pedalate rilassate.

Qui è presentata una sua interessante ricerca “ragionata” in tema di numeri – ovviamente – di vittorie di tappa di squadra al Giro d’Italia.

g.f.

LE SQUADRE PIU' VINCENTI AL GIRO D'ITALIA

Nell’edizione appena conclusa del Giro d’Italia la Ineos Grenadiers ha vinto la bellezza di sette tappe su ventuno: è il valore più elevato dal 2004, quando la Fassa Bortolo ne vinse 9. Nella storia del Giro, in sei occasioni un team è riuscito ad andare in doppia cifra. Il record è della Legnano nel 1927: vinsero 13 tappe su 15. Più che “vinsero” sarebbe più corretto dire: “vinse”, considerato che 12 di quei 13 successi li ottenne Alfredo Binda, che registrò il record, probabilmente imbattibile, di vittorie di tappa in un singolo Giro. Il 13° successo Legnano nel 1927 fu firmato da Brunero a Trieste, mentre le due tappe sfuggite alla Legnano furono appannaggio del principale rivale dell’epoca, la Bianchi, vincente con Piemontesi a Grosseto e Bresciani a Pesaro.

Quello della Legnano di Binda nel Giro 1927 è un successo sia in termini assoluti che in termini percentuali: 13 tappe su 15 rappresentano infatti quasi il 90% (86,7%) del totale. Proprio questo dato torna utile per mettere in prospettiva i 12 successi della Brooklyn del 1975, il secondo valore di tutti i tempi. Nel 1975 le frazioni, tra tappe e semitappe, erano ben 23, quindi la percentuale di successo della Brooklyn quell’anno fu “appena” del 52,2%.

Oltre alla Legnano nel 1927 ed alla Brooklyn nel 1975, solo in altri quattro casi un team è andato in doppia cifra, vincendo 10 frazioni: la Bianchi nel 1936 e 1940; la Brooklyn nel 1976; la Latina-Flandria nel 1977.



In termini assoluti, è difficile fornire un dato, poiché al variare di uno sponsor, il nome della squadra cambia, e bisognerebbe tracciarne la “genealogia”, tuttavia i valori delle squadre storiche sembrano difficili da battere.

La Legnano conta 134 vittorie di tappa al Giro, seguita dalla Bianchi con 127. Al terzo posto la prima squadra non legata ad un produttore di bici, ma ad uno sponsor, è una squadra simbolo a cavallo degli anni ‘60 e ‘70, la Molteni, con 56 vittorie.

Cambiando completamente prospettiva, c’è da segnalare anche il record opposto, cioè quello in cui un team non è riuscito ad aggiudicarsi più di due tappe. E’ accaduto solo due volte nella storia: la prima nel 1914, tuttavia all’epoca il Giro constava di sole 8 tappe, mentre è più significativo il fatto che si sia verificato nel 2010 su 21 tappe. Quell’anno alla corsa Rosa vinsero 14 team diversi.

Michele Merlino

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024