CHE IMPRESSIONE, IL DESERTO DELLE FIANDRE

PROFESSIONISTI | 18/10/2020 | 15:19
di Francesca Monzone

Questo Giro delle Fiandre entrerà sicuramente nella storia del ciclismo. La corsa che ha sempre fatto registrare il numero più alto di pubblico, quest’anno si è presentata i versione "deserta". Quelle strade, gremite di gente proveniente da tutto il mondo, oggi sono mute e vuote. Siamo di fronte ad uno spettacolo surreale, difficile da accettare. Niente musica, niente bandierine e maxi schermi.


La Ronde van Vlandereren è muta, la parola è stata lasciata ai suoi protagonisti, i corridori, che in sella alle loro bici, hanno deciso di darsi battaglia e fare uno spettacolo unico, per ringraziare tutti i tifosi che sono rimasti a casa. I belgi per tradizione, sono i primi a scendere in strada quando c’è una corsa in bici, ma oggi non ci sono, è una giornata diversa.


C’è il Covid-19 e questo Paese adesso è uno tra i più colpiti in Europa, facendo registrare anche 10 mila positivi in un giorno: tantissimi, se si considera una popolazione di 11 milioni di abitanti (un quinto dell'Italia). Da domani saranno rafforzate le norme anticovid e ristoranti, bar e centri estetici resteranno chiusi per un mese. La scorsa notte c’è stata tanta gente in strada, per un’ultima cena al ristorante e qualche birra al pub. In molti hanno fatto l’alba, ma al Giro delle Fiandre non è venuto nessuno. Nella patria del ciclismo, i belgi, tanto colpiti dal covid-19 hanno deciso di proteggere il loro bene più prezioso: il ciclismo patrimonio nazionale.

Da due settimane Flanders Classics, società organizzatrice della corsa, con l’appoggio del governo, ha fatto una campagna di sensibilizzazione, che è entrata nelle scuole e nelle case della gente. L’intento, sicuramente riuscito, era quello di lasciare la gente  a casa e di evitare le corse, per evitare la sospensione di tutti gli eventi del ciclismo. C’è voluto un po’ per far comprendere alla gente la necessità di rimanere a casa.

Alla Liegi-Bastogne-Liegi il pubblico era sul percorso e all’arrivo, c’era ancora alla Freccia del Brabante, per sparire poi del tutto alla Gent-Wevelgem. Oggi la corsa più seguita al mondo, definita lo show del ciclismo, è deserta. Il messaggio di rimanere a casa ha funzionato, quanto meno per le corse. Sul ciclismo si sentono tante polemiche oggi, in particolare su quello nostrano, forse bisognerebbe soffermarsi a guardare le  immagini che non tradiscono  e che non nascondono nulla. Troppo spesso si parla senza cognizione di causa e senza dati alla mano, anche al Giro delle Fiandre, per la legge sulla privacy non si conoscono i numeri di tamponi eseguiti e la metodologia scelta, ma senza dubbio si può dire che il pubblico è rimasto a casa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina a grandi passi l'appuntamento del 20 Luglio quando Albese con Cassano (CO) ricorderà il suo indimenticato Campione Olimpico Fabio Casartelli con la classica manifestazione a lui intitolata, che per l’occasione presenterà numerose novità. Quella più evidente è il...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack racconta il suo Giro Next Gen 2025 in un docufilm immersivo. Non è solo una corsa. È una squadra, 10 giorni di emozioni, sacrifici e spirito collettivo. È da questa consapevolezza che nasce "La...


Continua il trend positivo degli juniores del team ECOTEK che, uno dopo l’altro, stanno mettendosi in luce in Italia e nel mondo. Ed è proprio da oltre confine che va registrata l’ottima performance di Yuri Oliinyk. L’atleta ucraino della squadra...


Con battuta certamente efficace, Christian Prudhomme ha dato una defizione perfetta della sesta tappa del Tour de France, la Bayeux - Vire Normandie di 201, 5 km: «È la tappa pianeggiante più spaccagambe della storia recente del Tour». Per seguire...


Remco Evenepoel non aveva dubbi: era certo che oggi la cronometro di Caen sarebbe stata la sua insieme alla maglia gialla, che però è andata a Pogacar. Il belga, con maglia di campione del mondo e bici color oro, si...


Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024