ULISSI. «FELICE PER IL MIO SETTIMO SIGILLO»

GIRO D'ITALIA | 04/10/2020 | 18:22
di Francesca Monzone

Per Diego Ulissi quello di oggi è il settimo successo alla corsa rosa, che arriva dopo un Mondiale deludente. E’ felice il toscano dell’Uae, perché questa era una vittoria che con il team avevano studiato e messo nel mirino e che è stata conquistata grazie all’aiuto di Valerio Conti, che nel finale ha reso la corsa più dura.


Come è arrivata questa vittoria?
«Quando nel finale ho visto che stavamo andando troppo piano e i velocisti erano davanti, ho chiesto a Valerio Conti di fare corsa dura. Siamo stati veramente perfetti ,questa è la mia settima vittoria alla corsa rosa».


Lei ha vinto superando un campione come Peter Sagan, possiamo dire che questa è la sua vittoria più bella al Giro?
«Non è la più bella perché ogni vittoria in questa corsa ti lascia un ricordo unico, ma quando arrivi sul traguardo e alle tue spalle ci sono i più bravi, puoi dire di aver fatto una grande vittoria. Quindi posso dire che questo è un successo che metto sul podio delle mie vittorie»

Nel finale quando ha avuto la certezza della vittoria?
«In corsa non hai mai la certezza assoluta della vittoria. Oggi avevo paura che qualche velocista potesse sprintare e quindi superarmi. Siamo riusciti a fare un arrivo duro e ho la soddisfazione di aver battuto un campione come Sagan. Quindi posso dire di sentirmi molto soddisfatto».

Pensa ancora al Mondiale di Imola e al risultato non arrivato?
«C’è rammarico per il Mondiale, speravo andasse diversamente. Purtroppo capita e anche nei giorni successivi sono stato male, ho avuto paura di non arrivare nella condizione ottimale per affrontare il Giro. Ma bisogna sempre guardare avanti».

Lei e la sua squadra state vivendo un periodo molto bello. Non è lo stesso per il suo compagno Fabio Aru. Lei lo conosce molto bene, cosa può dirci?
«Aru indubbiamente è una bellissima persona abbiamo passato periodi molto belli con lui a Lugano. Merita tranquillità e penso che la nascita di sua figlia lo aiuterà. Perché quando ti arriva un figlio, vedi nascere la vita e questo ti aiuta molto. Voglio bene ad Aru e gli auguro solo tanta felicità e non voglio commentare il lato sportivo, perché ho sentito troppe critiche riguardo questo. Per tutte che le sue vittorie  in carriera merita rispetto. Ricordiamoci sempre che è un corridore che ha conquistato una Vuelta, delle tappe al Giro e vestito la maglia gialla al Tour. Cose che non riescono a tutti. Quindi ricordiamoci dell’aspetto umano e di quello che ha fatto».

Che lavoro avete fatto oggi come squadra?
«Come ho già detto oggi è una bellissima vittoria e la metto tra le migliori. Avevo timore di Sagan e di altri sprinter che sono molto veloci, ma è andata bene. Bierg, Gaviria e Richeze hanno lavorato moltoin pianura, poi c’è stato Valerio Conti che ha fatto un ottimo lavoro nel finale e mi ha aiutato a raggiungere l’obiettivo di oggi».

Lei ha parlato dell’importanza di diventare padre. Quanto è cambiata la sua vita con la nascita dei suoi figli?
«Quando un figlio ti nasce la vita cambia completamente e in positivo. Cambi orari e fai sacrifici ma è straordinario. Con loro riesco a passare i momenti più difficili e sono il mio primo pensiero ogni giorno e posso dire che sono la cosa più importante al mondo. Grazie a loro allento la tensione e per questo riesco anche a correre meglio».

Lei nei finali riesce a dare delle belle accelerate. Cosa le piacerebbe vincere in carriera?
«La gara che sogno da sempre è la Regina delle classiche: la Liegi-Bastogne-Liegi. Spero un giorno di essere in Belgio a vincerla, ma sarebbe bello conquistare anche la Freccia Vallone, che mi piace molto e dove lo scorso anno ho colto il terzo posto. Ho appena vinto la mia settima tappa al Giro d'Italia e questo è un grande risultato. Bisogna però ricordarsi che in carriera è sempre necessario continuare a migliorarsi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024