L'ORA DEL PASTO. LA MAGIA DELL'ANTICO BAR FIAT

NEWS | 28/09/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

E’ – da sempre - un punto di riferimento: come per Nino Ceroni, lo storico organizzatore della Coppa Placci e dei Mondiali di Imola 1968. E’ – in questi giorni iridati - un punto di approdo: come per Guido Foddis, musicista e giornalista, governatore della Repubblica delle biciclette a Ferrara e creatore del Festival del ciclista lento (a proposito: si farà anche stavolta, da venerdì 30 ottobre a domenica 1° novembre). E’ – per la sua stessa natura - un punto di incontro: come è successo, l’altro giorno, a me.


Si chiama Antico Bar Fiat, si trova in viale Rivalta 69, all’angolo con via Mazzini, nel centro (o quasi) di Imola. E si chiama così perché era sorto a metà degli anni cinquanta davanti a un importante concessionario di auto. Adesso il concessionario non c’è più, ma tre volte la settimana si gode della presenza del mercato,  bancarelle e bancarellai, e qui un caffè non vale solo come un tiramisù di energia, ma anche come un sorso di umanità. Il bar è ormai un’istituzione: prima sotto la guida di Angelo, adesso sotto quella del figlio Roberto, la famiglia Fierro.


Tutto è nato dalla pubblicazione di una mia foto: il ritratto di una ruota esposta al cielo, a Bussana Vecchia. Ricordava, vagamente, la ruota di Marcel Duchamp, la celebre opera d’arte “ready made”. Roberto ha ribattuto con la sua personale ruota di Duchamp, sgabello bianco e forcella Bianchi, elevata ad annuncio matrimoniale (il suo matrimonio, non a caso, con una critica d’arte). Da qui l’impegno, la speranza, la promessa di incontrarci. E complice la rassegna mondiale, è stato così. Con la scoperta della più letteraria vetrina di ciclismo allestita per i Mondiali di Imola: da “Indro al Giro” di Indro Montanelli (Rizzoli) a “La vita è una ruota” di Alfredo Martini (Ediciclo), da “I sarti della bicicletta” di Paolo Amadori e Paolo Tullini (Ediciclo) a “Gino Bartali” di Paolo Alberati (Giunti), compresi i miei “La corsa più pazza del mondo” e “Spingi me sennò bestemmio” (entrambi Ediciclo), copie delle riviste d’epoca “il Campione” e “Lo Sport Illustrato”, e addirittura l’autografo di Eddy Merckx sulla copertina di “L’ombra del Cannibale” di Marco Ballestracci (Instar). Sopra, sospesa, una bici arancione marchiata ABF (Antico Bar Fiat). Sotto, appoggiata, una valigetta di attrezzi della Campagnolo. E su una lavagna, trascritta con gessetto bianco, la filosofia di Valerio Pasquazi: “Meccanicamente ogni pedalata coincide con un respiro strozzato, ogni marcia che cambia è un colpo di catena che ti libera da quello che hai dietro le spalle, chilometri di strada e decine di altre creature come te, metà uomo metà bicicletta”.

Si è parlato di corse e corridori, campioni e gregari, drittoni e tornanti, cadute e cotte, libri e scrittori. Ed è stato bello. Una passione ciclistica, stradale, letteraria, esistenziale, Fierro-viaria.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024