GIRO DELL'APPENNINO, L'ULTIMA PREMONDIALE

PROFESSIONISTI | 18/09/2020 | 15:29

 


200 Km. 3.000 metri di dislivello per 5 Gran Premi della Montagna con quella scalata della Bocchetta, che comincia a 71 chilometri  dall'arrivo, spesso decisiva. Partenza da Pasturana, arrivo in centro a Genova nel rettilineo da brividi in via XX Settembre.


Il Giro dell’Appennino parte per l’81esima volta. Lo ha fermato solo la guerra. Lo ha rimandato, ma non lo ha bloccato, l’emergenza Covid.

“Tutte le fasi  organizzative, dalle operazioni preliminari, alla corsa, alle premiazioni sono state  tassativamente messe a punto seguendo i protocolli di sicurezza messi a punto dall'Unione Ciclistica Internazionale – sottolinea Enrico Costa, neo presidente del Pontedecimo Ciclismo, che ha sostituito Ivano Carrozzino che ha magistralmente gestito la corsa per 17 anni  e ha continuato a lavorare anche per questa edizione -. Non è stato facile in questi mesi tenere ferma la decisione di correre quest’anno.  Ma era forte il desiderio di esserci anche in una situazione di criticità come quando i nostri nonni ripresero le competizioni sportive passando tra le macerie lasciate dalle guerre.

E per raggiungere l’obiettivo non è mai mancato l’appoggio di Regione Liguria e Comune di Genova sempre in prima fila; quello del Municipio Valpolcevera e di tanti piccoli Comuni liguri e piemontesi;  l’entusiasmo dei nostri soci che non smetterò mai di ringraziare per la dedizione anche in questa occasione; le richieste di tanti appassionati che ci invitavano a non mollare: così è nata questa edizione che vede la partecipazione delle più forti squadre del ciclismo internazionale”.

Sono infatti presenti 6 squadre Word Tour, 8 Professional, il team della Nazionale italiana. 23 le squadre iscritte nel complesso.

Una corsa di alto livello che non dimentica, come sempre, tanti altri spunti legati al territorio e al sociale. Dopo la partenza a Pasturana, un Comune che non si è mai tirato indietro nel supporto all’Appennino, la prima parte della corsa si svilupperà nelle terre piemontesi tanto care a Tarcisio Persegona, storico Presidente dell’Impresa Tre Colli, grande Patron del Giro, al quale è dedicata l’edizione di quest’anno.

Dopo 63 chilometri si entra nella Città Metropolitana di Genova e i corridori attraverseranno i territori del Parco dell’Antola: un segnale per ricordare quanto sia oggi importante la promozione di un turismo sostenibile.

E poi dopo tanti chilometri di battaglia tra Passo della Bocchetta, Passo della Castagnola e Passo dei Giovi, il lungo tratto verso l’arrivo. Anche qui senza dimenticare.

“Uno dei traguardi volanti sarà posto a Campi, vicino al nuovo ponte – ricorda Enrico Costa -.  Il ciclismo professionistico e in generale il mondo del ciclismo è un motore, perdonatemi il gioco di parole. Un esempio di vita, un impegnarsi con coscienza e passione, un esempio di attenzione alla salute e all’ecologia, un mondo che sa darsi regole severe. Ci è sembrato doveroso che uno dei traguardi volanti fosse fissato nel luogo dove tutti questi valori devono servire a non dimenticare quanto è successo”.

E poi l’ultimo strappo. Con un vero e proprio omaggio al mare di Genova. Perché la corsa quest’anno arriverà fino a Boccadasse per poi imboccare gli ultimi chilometri fino alla fine di via XX Settembre.

Il miglior piazzamento complessivo all’81° Giro dell’Appennino sommato al 57° Trofeo Laigueglia assegnerà il Challenge Liguria alla sua terza edizione, un trofeo ideato dalla Regione Liguria che ha permesso in questi anni una vera sinergia tra queste due prestigiose corse. 

Sul palco la premiazione “self – service”, i corridori saranno chiamati e troveranno già le coppe. Niente baci delle Miss che, come le autorità, dovranno stare a distanza. La sicurezza prima di tutto. I corridori rimarranno protetti in una “bolla” che grazie ad un sistema di transenne non li metterà mai in contatto con altre persone.

Sul palco ci saranno i fiori. E, per la prima volta, il basilico. Con l'omaggio ai primi tre classificati di bouquet realizzati  dall’azienda agricola Calcagno Paolo di Celle Ligure, una realtà attiva dal 1984.

L'81° Giro dell’Appennino è “Memorial Tarcisio Persegona” ( il ricordo di Persegona sarà sempre legato alla corsa anche in futuro), 68° Gran Premio Città di Genova, 27° Trofeo Regione Liguria, Tre Colli Cup, Gran Premio Elah Dufour Novi.

I PARTENTI

NAZIONALE ITALIANA
1 NIBALI Vincenzo
2 NIBALI Antonio
3 MOSCA Jacopo
4 MAGLI Filippo
5 BRAMBILLA Gianluca
6 BERTONE Filippo
7 PESCI Manuel

AMORE & VITA | P:
11 APPOLLONIO Davide
12 LUKSEVICS Viesturs
13 MARCHESINI Riccardo
14 MEUCCI Andrea
15 PETELIN Charly
16 TIZZA Marco
17 ZULLO Antonio

ANDRONI GIOCATTOLI-SIDERMEC
21 BAIS Mattia
22 BISOLTI Alessandro
23 CEPEDA Alexander
24 CHIRICO Luca
25 GABBURO Davide
26 PELLAUD Simon
27 RAVANELLI Simone

ASTANA PRO TEAM
31 BOHORQUEZ Hernando
32 CONTRERAS Rodrigo
33 FOMINYKH Danill
34 GREGAARD Jonas
35 KUDUS Merhawi
36
37

BAHRAIN-MCLAREN
41 ARASHIRO Yukiya
42 BATTAGLIN Enrico
43 FENG Chun Kai
44 INKELAAR Kevin
45 PERNSTEINER Hermann
46 PIBERNIK Luka
47 WILLIAMS Stephen

BARDIANI-CSF-FAIZANÈ
51 CARBONI Giovanni
52 COVILLI, Luca
53 MAZZUCCO Fabio
54 ROMANO Francesco
55
56
57 ZANA Filippo

BIESSE ARVEDI
61 BELLERI Michael
62 CARBONI Matteo
63 COLLEONI Kevin
64 CONCA Filippo
65 DRESTI Nicholas
66 MENEGOTTO Jacopo
67

CAJA RURAL-SEGUROS RGA
71 AULAR Orluis
72
73 ETXEBERRIA AZPILIKUETA Josu
74 GARCIA PIERNA Carlos
75 OSORIO Alejandro
76 RODRIGUEZ Cristian
77 URBANO Carmelo

CIRCUS-WANTY GOBERT
81
82 DOUBEY Fabien
83 EIKING Odd Christian
84 EVANS Alexander
85 LAMMERTINK Maurits
86 PASQUALON Andrea
87 PETILLI Simone

COLOMBIA TIERRA DE ATLETAS-GW
91 AGUIRRE Hernan
92 ATAPUMA Darwin
93 HERNANDEZ Brayan
94 MENDOZA Omar
95 MUNOZ William
96 QUIROZ Oscar
97 SOTO Nelson

D’AMICO UM TOOLS
101 BILYI Maksym
102 GHIGINO Valter
103 MARTINELLI Ivan
104 NESI Nicolas
105 DRAGHI Guido
106 RAGGIO Luca
107 RINALDI Nicholas

EUSKALTEL-EUSKADI
111 ANGULO Antonio
112 ARANBURU Jokin
113 AZURMENDI Ibai
114 BIZKARRA Mikel
115 BOU Joan
116 ITURRIA Mikel
117 MARTIN Gotzon

GAZPROM-RUSVELO
121 CANOLA Marco
122 CHERNETSKIY Sergey
123 KUZMIN Anton
124 ROVNY Ivan
125 RYBALKIN Aleksey
126 NEKRASOV Denis
127 VELASCO Simone

MITCHELTON-SCOTT
131 ALBASINI Michael
132 GRMAY Tsgabu
133 PEAK Barnabas
134 SCHULTZ Nicholas
135 SCOTSON Callum
136 SMITH Dion
137 STANNARD Robert

MOVISTAR TEAM
141 ARCAS Jorge
142 ELOSEGUI Inigo
143 HOLLMANN Juri
144 NORSGAARD Mathias
145 MORA Sebastian
146 ROELANDTS Jurgen
147 VILLELLA Davide

NIPPO DELKO PROVENCE
151 CARR Simon
152 DE ROSSI Lucas
153 DIAZ Jose Manuel
154 FERNANDEZ Delio
155 FINETTO Mauro
156 GIRMAY HAILU Biniam
157 HAILEMICHAEL Mulu

NTT CONTINENTAL CYCLING TEAM
161 ABREHA Negasi Haylu
162 BOBBO Riccardo
163 CHRISTENSEN Drew
164 GUASCO Mattia
165 LAVRIC Martin
166 MULUEBERHAN Henok
167 RUBINO Samuele

SANGEMINI TREVIGIANI MG.KVIS VPM
171 DI GUGLIELMO Fabio
172 DI SANTE Antonio
173 MARTINELLI Edoardo
174 RADICE Raffaele
175 SALVIETTI Niccolo
176 SOWINSKI Artur

GENERAL STORE-ESSEGIBI-F.ILI CURIA
181 ZAHIRI Abderrahim
182 CASAROTTO Davide
183 LUCCA Riccardo
184 MIGNOLLI Gianluca
185 SMARZARO Daniel
186 TASCA Flavio
187 VISINTAINER Lorenzo

INEOS GRENADIERS
191 BASSO Leonardo
192 GOLAS Michal
193 HAYTER Ethan
194 HENAO Sebastian
195 KNEES Christian
196 MOSCON Gianni
197 RODRIGUEZ Carlos

UAE TEAM EMIRATES
201 ARDILA Andres
202 COVI Alessandro
203 DOMBROWSKI Joe
204 MOLANO Sebastian
205 MUNOZ Cristian
206 RAVASI Edward
207 RIABUSHENKO Alexandr

VINI ZABÚ-KTM
211 FORTUNATO Lorenzo
212 ROTA Lorenzo
213 BONGIORNO Francesco
214 TORTOMASI Leonardo
215 VISCONTI Giovanni
216 ZARDINI Edoardo
217 SPREAFICO Matteo

WORK SERVICE DYNATEK VEGA
221 BURCHIO Federico
222 COLOMBO Raul
223 PUCCIONI Dario
225 SANTORO Antonio
226 TOTO Paolo
227 ZANDRI Francesco

GIOTTI VICTORIA
231 BROGI, Adriano
232 CANAVERAL, Johnatan
234 GAIDO, Matteo
235 ONESTI, Emanuele
236 SZARKA, Gergely
237 ZURLO, Federico

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro dell'Appennino: che farà Nibali ?
19 settembre 2020 00:17 Bahamontes
Vincenzo dovrà fare una bella gara. Sarebbe preoccupante se una settimana prima dei mondiali si facesse staccare in salita da sette o otto corridori..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024