VALDERA/PECCIOLI/PONTEDERA E IL SOGNO DEI MONDIALI

PROFESSIONISTI | 26/08/2020 | 12:07
di Antonio Mannori

Dopo la visita a Imola gli emissari dell’Unione Ciclistica Internazionale, Peter Van den Abeele, direttore tecnico degli eventi dell’UCI, e Philippe Couillou, sono venuti a Peccioli, per constatare la determinazione ed il grande impegno con la quale la Valdera (capofila Peccioli e Pontedera) si stanno impegnando per avere i Mondiali di ciclismo 2020.


Le due amministrazioni comunali con i rispettivi sindaci Renzo Macelloni e Matteo Franconi, i dirigenti della storica U.C. Pecciolese capitanati dal presidente Luca Di Sandro e dal segretario Gianluca Merlini, Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, quello della Toscana Giacomo Bacci, Rossano Signorini Ad della Ecofor di Gello di Pontedera, hanno accolto i componenti della Commissione che oltre a visitare le due città e conoscere la ricettività alberghiera, si sono soffermati soprattutto nella verifica delle strutture, della viabilità, delle bozze di percorso e pianificazioni varie. Occorre fare in fretta, i tempi sono stretti per rispettare la data di svolgimento del meeting iridato dal 20 al 27 settembre.


Certe strutture a disposizione ci sono, e se le cose dovessero andare per il verso giusto, il discorso dal punto di vista del coinvolgimento diventerà più ampio sotto tutti i punti di vista. Dopo questo sopralluogo in Valdera, l’UCI sarà in grado di decidere sull’assegnazione dei Mondiali entro la data del primo settembre. Lo sprint vede tre contendenti, Nizza e per l’Italia Valdera/Peccioli e Imola. Il Comitato organizzatore toscano con a capo la Pecciolese ha ribadito agli emissari dell’Unione Ciclistica Internazionale che sono in grado di garantire non solo le due gare in linea (professionisti e donne) ma anche con tante probabilità le rispettive cronometro, con un tracciato per quanto riguarda i professionisti impegnativo come quello che era stato previsto in Svizzera. Il coinvolgimento di altre città come Volterra è possibile, così come dedicare questi Mondiali 2020 al ricordo incancellabile di Alfredo Martini, personaggio storico del ciclismo mondiale.

In merito alla ricezione alberghiera da registrare anche l’intervento del sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini che ha parlato con il presidente della FCI Di Rocco offrendo ufficialmente la disponibilità da parte di Montecatini Terme di far parte del pool dei Campionati Mondiali di Ciclismo nel caso in cui l’UCI scelga di farli in Toscana. Montecatini sarebbe la sede ideale per l’accomodation di tutti gli addetti ai lavori, squadre, atleti e seguito, con gli 11.000 posti letto. Pochissimi giorni di attesa poi la decisione ed allora se le cose andranno come si augurano tutti gli sportivi toscani e gli appassionati di ciclismo, il lavoro diventerà frenetico per preparare al meglio l’evento. Se non sarà così, il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini-Gp Città di Peccioli attendono gli instancabili organizzatori della Pecciolese.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
che passerella
26 agosto 2020 15:16 pasquino
Una bella passerella pubblcitaria??? Ma in questo momento adatto....... insomma una bella passerella per 2 presidenti ( Regionale e Nazionale) "non tanto amati" dalla base vera del ciclismo.........
Leggo che era presente uan importante aziend alocale che sta già facendio tanto per il ciclismo...... bene se questa azienda vuole incrementare gli impegni dirottiamola sul giovanile....... tra l'altro mi sembra che il comitato regionale toscano arrivi ad ogno campionato italiano con un furgone ed una ammiraglia diversa...... prese il prestito dalle società. Pensiamo a ricostruire la base ed alle società ( visto lo stato attiale della nostra economia) piuttosto che fare passerelle e gonfiarsi il petto per questo!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


Seconda vittoria di tappa al Tour de France per Tim Merlier e terza vittoria per la Soudal-Quick Step, che si conferma come una delle migliori squadre di questa Grande Boucle. «E’ stata una corsa folle oggi – ha detto il...


Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024