ANCHE LA VALDERA VUOLE I MONDIALI

MONDIALI | 19/08/2020 | 08:05

Dopo la rinuncia della Svizzera i Campionati del Mondo di ciclismo su strada 2020 sono momentaneamente senza sede di svolgimento. Anche la Valdera, ampia e verdeggiante area della Toscana, vuole candidarsi per organizzare i Mondiali 2020. Le città promotrici sono principalmente Peccioli, nota nel pianeta ciclismo poiché ogni anno ospita la Coppa Sabatini, e l’industriosa Pontedera, ormai sede tradizionale del Giro della Toscana. Si tratta delle classiche valide per la Challenge Alfredo Martini,con regia organizzativa dell’Unione Ciclistica Pecciolese. I Mondiali 2020 sono in programma dal 20 al 27 settembre, se non verranno eliminate alcune prove.


“Noi – assicura Luca Di Sandro, presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese – siamo pronti a scendere in campo anche per organizzare tutte le gare normalmente in programma ai Mondiali, quindi anche le cronometro. Siamo dispostissimi a sederci al tavolo delle trattative con l’Unione Ciclistica Internazionale e le istituzioni interessate. Il nostro territorio offre numerose soluzioni riguardo i percorsi”.


Tra le autorità della Valdera c’è molto entusiasmo per quello che momentaneamente è un progetto. “Sappiamo benissimo che i Mondiali comportano uno sforzo economico notevole, tuttavia quest’anno eccezionalmente causa la particolare contingenza non sono previsti diritti o Royaltyda sostenere”, afferma Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli, da sempre appassionato di ciclismo.

“A trarne benefici e incassi – continua il primo cittadino di Peccioli - negli anni successivi all’evento iridato sarebbero le nostre aziende, le strutture di agriturismo e turismo in generale. La nostra Valdera è al centro di una regione storica e attiva come la Toscana e abbiamo molte strutture alberghiere. Naturalmente col mare vicino non c’è problema ad ospitare grandi quantitativi di tifosi e addetti ai lavori. In più abbiamo l’aeroporto internazionale di Pisa a 20 minuti d’auto da Peccioli e 10 da Pontedera”.

La ricettività è garantita. “Siamo ospitali–prosegue Macelloni-ed è noto a tutti, e i Mondiali di ciclismo possono altresì fungere da volano per acquisire un nuovo target di turisti amanti di mare e colline. Lanostra Valdera coi colli e le opere d’arte è come una cartolina permanente”. Anche il centro storico di Peccioli è in collina. “Tuttavia abbiamo in pianura funzionalità e ambienti per accoglienza, segreteria, uffici direzionali, sala stampa. La zona degli impianti sportiviche è altresì ritrovo di partenza della Coppa Sabatini si presta molto”. Il 2020 è un anno speciale, col Covid-19 che ha creato ostacoli. “Il Coronavirus –sottolinea Renzo Macelloni –ha creato più movimento di cicloamatori nella nostra zona, e anche questo è un motivo per scegliere il ciclismo come veicolo di comunicazione. La rinuncia della Svizzera ad organizzare i Mondiali è per noi una grande opportunità di valorizzazione del territorio. Nel 2021 saremo presenti in grandi eventi fieristici internazionali con produzioni artistiche e commerciali della nostra realtà territoriale. IMondiali ci aiuterebbero a far capire in tutti i continenti chi siamo”.

MURO DI GRETA E NOVITA’ –Quest’anno il Giro della Toscana è in programma il 16 settembre, e il giorno successivo ci sarà il Gran Premio Città di Peccioli –Coppa Sabatini; entrambe le gare si svolgeranno su percorsi diversi dai tradizionali. Il “Toscana” sarà privo delle scalate al Monte Serra tuttavia i protagonisti dovranno superare altri colliprincipalmente della Valdera. E la Sabatini di quest’anno avrà come novità il Muro diGreta. Percorsi, squadre partecipanti e aspetti organizzativi delle due classiche verranno presentati nella serata del 3 settembre a Peccioli (Pisa).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024