L'ORA DEL PASTO. I RACCONTI DELL'UGO

LIBRI | 19/08/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

L’Ugo. L’articolo a indicarne la provenienza, lombarda, San Giorgio su Legnano per la precisione. E il nome, senza la H iniziale che distingueva lo svizzero Koblet, più agile, più svelto, più semplice, così come Massimo Troisi avrebbe chiamato un bambino bocciando il troppo lungo Massimiliano. L’Ugo era il gregario, il luogotenente, la seconda punta, il santone, il direttore sportivo in corsa, il gregario dei campioni e il campione dei gregari.


L’Ugo era l’Ugo Colombo. Esordiente e allievo nell’Unione sportiva ciclistica Villa Cortese, dilettante nell’Unione sportiva Rescaldinese e nel Velo club Cuggiono, dal 1964 al 1974 professionista nella Springoil-Fuchs, nella Filotex e nella nazionale italiana, e qui 18 vittorie, comprese tre tappe al Giro d’Italia, più un terzo e un quinto posto finale. Ci sarebbe voluto un libro per raccontarne la storia, e le storie, mai abbastanza rivelate, conosciute, apprezzate. “Un campione alla Ugo Colombo” (di Renzo Zannardi, Velar Marna, 448 pagine, 32 euro, prefazione di Germano Cavalli e postfazione di Walter Cecchin) ci salva da un vuoto indifendibile.


A domanda, l’Ugo – con schiettezza, con sincerità, con gratitudine – risponde pedalando in tutti i suoi ieri. L’antidoping: “Improvvisamente molti corridori iniziarono ad andare più piano, io continuavo ad andare come prima e conseguentemente si ebbe l’impressione che andassi molto più forte”. La tattica: “A livello filosofico, ho sempre sostenuto che per me la corsa finiva all’ultimo chilometro, se non dovevo tirare la volata”. La fedeltà: “Ho avuto diverse occasioni di cambiare casacca... ma per volontà mia, o coincidenze, non ho mai preso in seria considerazione questa eventualità... Pensa che Gianni Mura, nel 1968, venne a casa mia per convincermi a fare il capitano alla Max Meyer con ds Gastone Nencini. Gianni rimase fino alla tre di notte ma non andai alla Max Meyer”. La coscienza: “Questa fedeltà mi sarà anche costata in termini di risultati sportivi, e forse economici, ma la Filotex mi ha anche dato la possibilità di realizzarmi come atleta e come uomo”. La morale: “Non rimpiango nulla”.

L’Ugo è una miniera di episodi. Taccone? “Durante il Giro di Svizzera, mi pare del 1965, ero seduto su una panchina in riva al lago di Murten insieme a un gruppetto di altri corridori, cadde un uccellino dal nido e Vito disse: volete vedere che con un morso gli stacco la testa? Guido Carlesi rispose: se sei capace di fare una cosa simile ti pago una Coca Cola! Lui prese l’uccellino tra le dita e con un morso gli staccò la testa”. Altig? “Rudi, quando era alla Molteni, mangiava montagne di pasta e carne e beveva birra. Poi si faceva riempire la vasca da bagno con dei cubetti di ghiaccio e vi si immergeva, restandovi rilassato finché il ghiaccio non si era completamente sciolto”. De Prà? “Un giorno Tommaso De Prà, altro compagno di Altig, disse: voglio provare a fare come Rudi. Noi facemmo di tutto per dissuaderlo, gli dicemmo che non era un tedesco... ma lui mangiò pasta e carne e bevve vino in grande quantità, poi s’infilò nella vasca da bagno ricolma di ghiaccio. Dopo pochi minuti sentimmo le sirene dell’ambulanza che venne a prenderlo in preda a una congestione”. Fornoni? “Alcune sere Giacomo girava per l’hotel vestito con una tuta nera come fosse Diabolik e bussava alle camere dei soggiornanti facendoli sobbalzare”.

L’Ugo se n’è andato pochi giorni dopo aver letto e riletto e corretto il “suo” libro. Erano le 10 di mattina del 10 ottobre 2019. A quell’ora, durante la sua seconda vita, l’Ugo sfornava l’ultimo carico della giornata. Panettiere a Pontremoli: che cos’altro avrebbe potuto fare l’uomo che per anni, per giri e classiche, su colline e montagne, aveva dato da mangiare e portato da bere a Bitossi e Zilioli, Ritter e Moser? Invece quel giorno l’Ugo ha sorpreso il gruppo e se n’è andato via, da solo, in fuga. Roba da campioni. Campioni alla Ugo Colombo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024