L'ORA DEL PASTO. INNO ALLA VITA

LIBRI | 09/08/2020 | 07:50

 


Roberto su una bicicletta, Alberto su una Vespa. Roberto pedala, Alberto smanetta. Roberto suda e sbanfa, Alberto accompagna e aspetta. Perché Roberto e Alberto viaggiano insieme: da Vigevano a Roma, 858 chilometri in 10 tappe, in 40 città, insieme. Non lanciano sfide, non inseguono primati, non spostano limiti. Il loro viaggio è un inno alla vita.


“Always Standing” è la storia di due vite in viaggio. Roberto Stanganello e Alberto Clementi si uniscono, si sostengono, si affiancano. E’ Roberto che alla partenza vuole dimostrare qualcosa a se stesso, è Alberto che all’arrivo lo ringrazierà. Qualsiasi viaggio – quello del viaggiatore, quello del turista, quello del pendolare, quello del ciclista, quello del viandante, quello fatto su una mappa a occhi aperti, quello fatto su un cuscino a occhi chiusi, quello in bici e quello in Vespa – ha in fondo, come traguardo, come meta, come arrivo, soltanto se stessi.

Roberto ha una malformazione all’altezza della scatola cranica chiamata Arnold-Chiari 1: una parte del cervelletto scende sotto la base cranica, entra nel canale spinale, comprime il cervelletto e il midollo spinale, impedisce il normale flusso di un liquido che scorre intorno al cervello e al midollo. Sintomi: cominciano con un mal di testa atroce. Rimedi: operazioni, non sempre decisive. Fino alla decisione di progettare, organizzare, intraprendere un viaggio – almeno così ha fatto Roberto - per dimostrare di potercela fare.

Dopo il viaggio è nato il libro (Infinito edizioni, 96 pagine, 13 euro, prefazione di Claudio Chiappucci, introduzione di Marco Pastonesi). Un diario che prende la rincorsa da lontano (“Maria, la mia futura mamma, sentiva qualcosa di strano dentro la pancia”) e che si conclude con una foto-ricordo romana (“Abbracciati in piazza San Pietro”), e che pedala sempre fra sentimenti ed emozioni (“Siamo in viaggio da sette giorni e abbiamo preso freddo e acqua a non finire, le ginocchia di Roberto non hanno smesso di tormentarlo nemmeno per un giorno e, secondo i dottori, non saremmo dovuti nemmeno partire”) fino a far trapelare una nuova puntata (“Spagna?”... “Fanculo Arnold!”).

Ma sì: fanculo Arnold, fanculo mali e guai, pregiudizi e preconcetti, pigrizia e ignoranza, depressione e rassegnazione. La bicicletta è medico e stregone, sacerdote e psicanalista, gregario e campione, amica e compagna. E pedalare è ribellione e disciplina, preghiera e canzone, sfogo contro la sfiga, e soprattutto un inno alla vita.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024