STEFANO SIROTTI E IL TOUR RACCONTATO ATTRAVERSO LE IMMAGINI

LIBRI | 04/08/2020 | 07:35

Il Tour de France, un concentrato di attesa, emozione, gioia e dolore. Teatro di epiche sfide, di luoghi magici e di felicità. Lo spettacolo della carovana, la "grandeur" tipicamente francese, il mistral provenzale, i prati pirenaici e le infuocate pietraie alpine. Galibier, Izoard, Ventoux, Tourmalet sono i santuari della leggenda, storici custodi della storia. Su questo paesaggio si muove la Grande Boucle, con gli atleti e le loro imprese, gli addetti ai lavori, il pubblico.


In questo volume si rivivono i trenta Tour de France (dal 1990 al 2019) di Stefano Sirotti, fotografo professionista che ha ereditato la passione dal padre Emanuele ed ancora oggi, con impegno e professionalità, ne porta avanti l'attività. Un volume fatto di campioni, imprese e paesaggi mozzafiato, un libro che racconta il Tour attraverso la voce di chi lo ha vissuto "da dentro", come corridore o come parte di un ingranaggio incredibilmente complicato, ma pieno di storie incredibili.


GLI AUTORI

Stefano Sirotti, nato a Cesena, classe 1977. Inizia la propria attività di fotografo a soli 13 anni, seguendo il papà Emanuele al seguito del Giro d'Italia. Ad oggi può vantare, in un invidiabile palmares, la partecipazione a 28 Giri d'Italia, 30 Tour de France, 17 Vuelta di Spagna, 27 Milano - Sanremo, 26 Giri di Lombardia, 26 Giri delle Fiandre, 26 Parigi - Roubaix, 25 Liegi - Bastogne - Liegi, 28 Campionati del Mondo su strada, 2 Olimpiadi (Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016). Per i propri scatti ha utilizzato prima Minolta e poi Nikon. Le sue fotografie (oltre 900.000), seguendo le orme di papà Emanuele, sono interamente digitalizzate sul sito internet www.sirotti.it. Nel tempo ha contribuito alla realizzazione di numerose pubblicazioni. E' alla prima opera editoriale in veste di autore.

Alessandro Freschi, nato a Parma, classe 1978. Da tempo collezionista di foto, cartoline e memorabilia di ciclismo ed altri sport. Ha organizzato mostre a tema sportivo sul ciclismo, le Olimpiadi ed i Mondiali di calcio, oltre a esposizioni sulla storia della pallavolo a Parma con l’ex C.A.Cova e, con Paolo Gandolfi, le celebrazioni del Cinquantenario del Mondiale conquistato da Vittorio Adorni nel 1968. “Un parmigiano al Parco dei Principi” è stato il suo primo romanzo sportivo sulla storia del G.S. Salvarani, seguito da “Quella Maglia giallo rossa, storia del G.S. Enicar” (Kriss), “Cercando Carter” (con C.A.Cova, Kriss), “C’era una volta la Salvarani” (con P. Gandolfi, Kriss), “Parma, la pallavolo, la sua storia” (con C.A.Cova, Kriss), “Catalogo mostra fotografica Vittorio Adorni” (con P. Gandolfi, Kriss), "G.S. SCIC, undici anni su due ruote" (Kriss). Ha moderato numerose conferenze con personaggi del mondo sportivo, soprattutto delle due ruote

PAGINE: 252 - PREZZO: Euro 25,00 - ISBN: 9788894512717
USCITA DEL VOLUME: 18 AGOSTO 2020
COME RICHIEDERLO: via mail a krisseditore@libero.it , sul sito www.uninova.it , su Amazon (Libreria Medico Scientifica - Parma) e sui canali distributivi / librerie che ne faranno richiesta
COSTI DI SPEDIZIONE (per Kriss Editore) : per l’Italia Euro 3,00 (piego libri racc.), per U.E. Euro 10,00 (priorit. int.le)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024