«PISTE CICLABILI, MEGLIO IN STRADA CHE SUI MARCIAPIEDI»

NEWS | 07/07/2020 | 14:08
di Luca Galimberti

In Italia è necessario un cambiamento culturale, chi si occupa di mobilità sostenibile lo ripete da tempo. Lo ha ricordato lunedì sera anche l’architetto Matteo Dondè – esperto di mobilità ciclistica, sicurezza stradale e riqualificazione dello spazio pubblico – in un dibattito promosso dall’Amministrazione comunale di Parma e trasmesso in streaming sui social.


«Nelle città italiane la strada è ancora considerata proprietà esclusiva dell’automobile – ha dichiarato Dondè – ma, al contrario, è il luogo pubblico per eccellenza. Bisogna redistribuire questo spazio e renderlo fruibile a tutti.»


Come fare a rendere la strada un luogo inclusivo e sicuro? L’esperto ci fornisce una risposta: «Ridurre la velocità delle auto in ambito urbano – ha argomentato – ci aiuterebbe a muoverci in maniera più efficiente, recuperando la sicurezza stradale ed incentivando così, tra le altre cose, la mobilità pedonale e l’uso della bicicletta.»

Approfondendo maggiormente il tema della ciclabilità l’architetto ha sottolineato come stiano diventando importanti le bike lane, le corsie ciclabili: «È una soluzione ancora poco usata nel nostro Paese perché abbiamo sempre considerato le strade pericolose: per la nostra cultura non basta una linea per mettere in sicurezza il ciclista. In realtà i dati ci raccontano che non è così – ha proseguito Dondè – il 90% degli incidenti che coinvolge i ciclisti, ed anche i pedoni, avvengono agli incroci. Il tema non è quindi la separazione ma la sicurezza agli incroci».

Il relatore ha poi citato uno studio condotto in Svizzera che, con dati raccolti in vent’anni, ha messo a confronto la sicurezza su una bike lane e su una pista ciclabile separata: «Stare su una corsia ciclabile, e quindi in strada, è più sicuro che rimanere sulle piste ciclabili costruite su marciapiedi. Rimanendo in strada il ciclista è maggiormente visibile alle automobili che svoltano o fanno manovra di immissione. Secondo i dati, stando su una pista ciclabile separata si ha un rischio di investimento di tre volte maggiore rispetto a quello che si ha pedalando in una bike lane. Il rischio diventa di dodici volte maggiore se si prendono in considerazione i dati di una pista ciclabile separata bidirezionale».

L’architetto Dondè ha ricordato come le bike lane abbiano dimostrato ovunque di funzionare e come i costi di realizzazione siano bassi. Per concludere il proprio intervento ha poi citato lo slogan della Fondazione Scarponi: «La strada è di tutti, a partire dal più fragile».

Durante la conferenza il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, assieme a Tiziana Benassi e Ines Seletti, rispettivamente assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale e assessore alla scuola hanno presentato i progetti che la città ducale vuole portare avanti per una mobilità sostenibile: dal bike sharing – anche con bici a pedalata assistita – ai monopattini, dalla revisione dei tratti ciclabili, all’istituzione di “Zone 30” e “Zone 20”.

Inoltre, Paolo Pinzuti, esperto di comunicazione e bike economy, ha dato il suo contributo al dibattito ponendo l’accento sugli aspetti economici del cambio di mobilità urbana. Interessanti i dati forniti sul tasso di motorizzazione italiana: il nostro Paese ha il maggior numero di automobile pro-capite in Europa. È quindi evidente come il traffico automobilistico, gli ingorghi stradali e l’inquinamento siano problematiche di prim’ordine da non sottovalutare e come investire in una mobilità più sostenibile per il futuro sia molto importante.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024