CAMPENAERTS E LA MASCHERA CHE LO PORTA A 10.000 METRI DI QUOTA

PROFESSIONISTI | 01/07/2020 | 09:50
di Paolo Broggi

«L’ossigeno è talmente rarefatto che non posso fare altro che sdraiarmi sul letto e annoiarmi. Provo a giocherellare con il cellulare, ma non riesco a concentrarmi e se tento di scrivere continuo a fare errori. E allora non mi resta che fare il conto alla rovescia aspettando che l’ora finisca».


Non è un malato che parla (anche se fa molta impressione pensare a chi è stato costretto ad indossare terribili caschi e mascheroni per cercare di respirare e sopravvivere al coronavirus) e nemmeno un uomo sttoposto a torture cinesi, ma un ciclista sano e vegeto come Victor Campenaerts che racconta la sua esperienza quotdiana. Ogni pomeriggio indossa una maschera apposita e sale a 10.000 metri di altezza, respirando l’aria estremamente rarefatta e povera di ossigeno.


Victor Campenaerts, che ha 28 anni e corre nella Ntt, è un fautore della tenda ipobarica o ipossica, che utilizza regolarmente: la rarefazione dell’ossigeno, lo ricordiamo, stimola il corpo a produrre più globuli rossi. Il belga, che è primatista dell’ora dopo aver strappato il record a Bradley Wiggins, ha raccontato di aver dormito, grazie alla sua apparecchiatura, per tre settimane a 4700 metri, praticamente come stare in vetta al Monte Bianco o al campo base per l’assalto alle montagne più alte della terra. Ma adesso sta andato oltre: in una intervista a Het Laatste Nieuws ha spiegato di salire ogni giorno ben oltre l’Everest. «Ogni pomeriggio metto una maschera per un’ora, si chiama allenamento ipossico intermittente. La bassissima concentrazione di ossigeno dà al tuo corpo un incentivo estremo per produrre globuli rossi in più. È un esperimento, probabilmente sono un pioniere, ma in queste settimane ho tempo di provare e l’ho fatto volentieri. Questo è un extra rispetto al mio programma tradizionale che prevede di dormire occasionalmente nella mia tenda. I risultati preliminari sono molto buoni: ho battuto tutti i miei record in termini di wattaggio».

Intanto Campenaerts ha stilato il suo programma con il team manager della NTT Bjarne Riis: «Possiamo dire che andrò a caccia di maglie: esordirò con il Giro della Repubblica Ceca dal 6 al 9 agosto in preparazione del campionato belga del 20 e del campionato europeo del 24. Quindi disputerò la Coppi& Bartali ad inizio settembre in vista del mondiale a cronometro del 20 ed infine sarò al Giro d’Italia».

Obiettivi importanti, soprattutto se visti da lassù, da quota 10.000 metri, dove l’ossigeno è rarefatto, il cervello si annebbia e lo sport chiede nuove regole.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma non è doping?
1 luglio 2020 11:20 geo
Non mi piace questo tipo di pratica

Che schifo
1 luglio 2020 18:45 lupin3
Contento lui e a chi vá bene....

No. Non è doping
2 luglio 2020 06:52 Monti1970
È belga, quindi non italiano
Se era italiano era doping ma per il resto del mondo è una pratica regolare, questo è il regolamento, quindi non c’è da fare nessuna polemica nei suoi confronti

Pratica dopante
2 luglio 2020 08:48 Manu77
Il problema sta nella difformità legislativa in materia di doping tra le nazioni. In Italia trattasi di pratica dopante...per cui non resta che il soggiorno/allenamento in altura.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...


A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024