GOVERNO - RCS. INCONTRO POSITIVO, SI LAVORA AD UN GIRO A PORTE APERTE

NEWS | 19/06/2020 | 14:38
di redazione

Un incontro proficuo che apre le porte ad un Giro d'Italia a porte aperte. È questa la sintesi del vertice che si è tenuto questa mattina a Roma tra il ministro dello sport Vincenzo Spadafora, il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco affiancato dal ct Davide Cassani e i vertici di RCS Sport, rappresentati dall'Ad e direttore generale Paolo Bellino  e da Mauro Vegni direttore della corsa rosa.


«Abbiamo avanzato una proposta che prevede le porte aperte, nel rispetto delle norme previste dal DPCM dell'11 giugno - ha spiegato proprio Paolo Bellino a RaiSport al termine dell'incontro -, non sarà certo la piena normalità a cui eravamo abituati ma si tratta comunque di un passo in avanti importante. L’incontro con il Ministro Spadafora è stato proficuo: è stato apprezzato lo sforzo messo in atto da RCS Sport e dalla Federazione Ciclistica Italiana per la realizzazione di questo documento scritto nel rispetto del DPCM in questione. Nei prossimi giorni il documento sarà studiato per condividere le azioni da mettere in atto per l’organizzazione e l’esecuzione dei nostri eventi sportivi».


Il prossimo passaggio sarà rappresentato dal DPCM del prossimo 25 giugno dal quale si attende una un'attenuazione delle norme che al momento vietano gli assembramenti con presenza di oltre 1.000 persone.

Quanto alla corsa rosa, Mauro Vegni conferma: «Sicuramente aggiungeremo al tracciato presentato ad ottobre una tappa in Sicilia, una in Basilicata - avete parlato in questi giorni di Matera e non siamo lontani dal dire il vero - e quindi una frazione impegnativa nel corso della seconda settimana, il che rappresenterà sicuramente un momento importante nello sviluppo della corsa».

Il presidente fedeale Renato Di Rocco a sua volta aggiunge: «E’ stato un incontro che ha permesso di fare il punto sulla ripresa dell’attività non solo per quanto riguarda i professionisti e le gare RCS ma anche delle altre categorie. Ci sono ancora alcuni passaggi formali da assolvere, ma il Ministro si è dichiarato favorevole ad un immediato ritorno alle gare, apprezzando in particolare il fatto che queste inizieranno, per i giovani, al termine delle scuole, senza pertanto creare sovrapposizioni».

Durante l’incontro sono stati presentati i protocolli RCS, concordati con la Federazione, per lo svolgimento del Giro. «Il ministro ha mostrando una grande sensibilità ed interesse verso la grande popolarità del nostro sport – ha continuato Di Rocco - ricordando il profondo valore culturale e sociale del Giro d’Italia. La ripartenza della corsa rosa assume un significato emblematico per il nostro Paese, che richiama alla mente la stessa funzione svolta in occasione del secondo dopo guerra. Ringrazio il Ministro Spadafora per l’attenzione puntuale con la quale segue il nostro mondo; questo incontro, inoltre, conferma che il ciclismo è pronto a ripartire».

Nella foto, da sinistra, Giuseppe Pierro, Direttore Ufficio per lo Sport, Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Mauro Vegni, Direttore del Giro d'Italia, Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, Vincenzo Spadafora, Ministro dello Sport e Davide Cassani, CT della Nazionale di Ciclismo Italiana

Copyright © TBW
COMMENTI
si
19 giugno 2020 15:36 Line
ma ditemi se ripartono tutti non solo il giro ad ottobre .... sperando non torni sto Covid

Categorie giovanili
19 giugno 2020 22:39 lupin3
X ripartire su strada servono i permessi degli enti locali e ritengo che il ciclismo su strada, piu o meno tollerato finora, non sia visto come una priorità attualmente, per usare un eufemismo. Senza volontà política il ciclismo é fermo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024