GIRO U23, DECISE LE DATE CON UNA TAPPA IN MENO. SELLERI: «NIENTE CRONOMETRO»

DILETTANTI | 16/05/2020 | 07:53
di Carlo Malvestio

Se i professionisti cominciano ad avere chiarezza sul fitto calendario che li attende da agosto ad inizio novembre, per gli under 23 la nube è ancora da diradare. C’è solo una cosa certa: per la gran parte dei corridori, soprattutto italiani, la mini-stagione ruoterà attorno al Giro d’Italia U23, sempre più uno degli appuntamenti cardine del panorama internazionale. Manca solo l’ufficialità della Federazione, ma la corsa organizzata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 dovrebbe svolgersi dal 29 agosto al 6 settembre prossimi, con nove tappe invece che dieci. 


«Sicuramente non ci sarà la cronometro da Sorbolo Mezzani a Guastalla, dopodiché è possibile qualche piccolo alleggerimento generale – spiega il direttore della corsa Marco Selleri a tuttobiciweb -. Non è da escludere che si faccia solo un passaggio sul Mortirolo nell'ultima tappa Aprica-Aprica e non due come inizialmente previsto».


Gli organizzatori sono tutti nella stessa barca, in attesa di un protocollo medico che possa dare loro delle norme sanitarie precise da attuare. Fino ad allora si continueranno a fare ipotesi e ad aspettare, come d’altronde si sta facendo da un paio di mesi: «Spero che nel nostro periodo ormai i rischi siano ridotti a zero, così da non dover ricorrere alle porte chiuse. Tra 15-20 giorni, dopo le aperture di bar e ristoranti, capiremo l'inerzia della situazione e anche noi potremo trarre importanti indicazioni. Certo che al momento ci sono ancora tanti nodi da sciogliere, anche per quanto riguarda i viaggi internazionali. Potremo avere i corridori provenienti dall'estero? Dovranno fare la quarantena una volta arrivati in Italia? Ancora non abbiamo risposte».

A cavallo tra agosto e settembre l’Italia e la Romagna saranno protagoniste assolute, visto che oltre al Giro U23 ci sarà anche la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, in programma (sempre sulla carta) dal 1 al 5 settembre. La concomitanza non spaventa il patron Selleri: «Alcune squadre Continental avranno il doppio appuntamento, ma non credo che alla fine ci calpesteremo i piedi. Quando loro cominceranno, noi avremo già lasciato la Romagna, quindi anche da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi di sovrapposizione».

La corsa, di fatto, è una delle colonne portanti dell’intero movimento dilettantistico italiano e, grazie anche al prezioso lavoro di Davide Cassani, diversi giovani azzurri hanno cominciato a testarsi in palcoscenici di livello internazionale: «La gara cresce sempre più di prestigio e i giovani italiani cominciano a farsi vedere con più insistenza. Ma il nostro lavoro è esclusivamente a favore del movimento italiano, perché abbiamo bisogno dei nuovi Nibali, Basso, Garzelli e Simoni, così che la gente mantenga la passione per questo sport, che altrimenti rischia di scemare».

In tutto ciò la speranza è che i corridori abbiano la possibilità di prepararsi a dovere, visto che non è ancora chiaro quante corse avranno a disposizione gli under 23 nel mese di agosto. La Nuova Ciclistica Placci 2013, dal canto suo, farà partire il nuovo progetto, il Giro di Romagna per Dante Alighieri, originariamente posto tra aprile e maggio, che invece si svolgerà dal 3 al 6 agosto (ancora da decidere se saranno tre o quattro tappe).

Ma non finiscono qui le iniziative, perché la divisione “ExtraGiro” guidata da Marco Pavarini e Communication Clinic ha lanciato il quesito “Spenderesti 1 euro per assistere ad una gara ciclistica?”, con i soldi raccolti che poi verranno reinvestiti sul ciclismo giovanile. «Vorremo proporre qualcosa di innovativo per luglio, all'autodoromo di Imola, che coinvolga più discipline, magari una cronometro oppure una gara in circuito – conclude Selleri -. Non è facile raccogliere una somma di denaro importante, ma in ogni caso tutto quello che raccoglieremo verrà reinvestito in eventi per le categorie giovanili. Io credo che con 7-8 mila euro si possano organizzare due giorni di gare fatte bene».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024