ALLARME SPONSOR. «RISCHIO TSUNAMI PER TANTI SPORT E TANTE SOCIETA'»

NEWS | 28/03/2020 | 08:00

Giorni e settimane senza allenamenti, senza lavoro, senza gare nè partite. Dai grandi club della serie A alle piccole associazioni sportive di paese, la pandemia ha azzerato il presente e rischia di cancellare il futuro. Pochi fortunati hanno le spalle abbastanza larghe per farcela da soli e la grande paura ha un nome: sponsor.


Le aziende chiuse che faticano a pagare i dipendenti ci penseranno due volte, se non subito alla prima occasione, prima di investire su una maglia o un cartellone, abbattendo gli introiti di migliaia di società e atleti, dal basket alla pallavolo, dal ciclismo al calcio fino a tutte le realtà che che si accontentano di un minibus, un contributo per il riscaldamento o l'attrezzatura.


"In tempi come questi il caos non risparmia nessuno e lo scenario è tutt'altro che roseo: se non si gioca, se viene meno il prodotto che giustifica gli investimenti degli sponsor, crolla tutto. Tante piccole società rischiano di essere spazzate via dallo tsunami ma anche i grandi club, autori di altrettanto grandi investimenti e dunque di debiti importanti, devono temere il contraccolpo", spiega l'avvocato Carlo Rombolà, esperto di diritto e marketing sportivo. "Fa ben sperare - sottolinea - la presa di posizione del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha promesso aiuti a tutto il movimento sportivo senza distinzioni, a patto di avere al fianco il Governo".

Da giorni, federazioni, associazioni sportive e singole società lanciano appelli per non essere lasciate indietro e per evitare che vengano meno gli stimoli agli sponsor di sostenere la stagione. In un panorama economico che stava lentamente recuperando dalla grande crisi, il settore delle sponsorizzazioni sportive aveva ritrovato slancio.

Secondo gli ultimi dati dell'European Sponsorship Association, il volume totale era cresciuto in Europa per il settimo anno consecutivo, superando per il 2019 i 30 miliardi di euro, quasi due dei quali per la sola Italia (+ 15%). Rinviati i grandi eventi, dall'Europeo di calcio alle Olimpiadi, sospese tutte le attività sportive, il crollo rischia di essere drammatico.

Secondo l'Esa, la pandemia avrà un impatto forte nel breve e medio termine, ma nel 2021 lo sport sarà un catalizzatore per il ritorno del mondo alla normalità. Il problema è sopravvivere nel frattempo, in un panorama devastato. C'è allarme ovunque. Il presidente di Lega Pro, Francesco Ghirelli, ha espresso le sue preoccupazioni prendendo come esempio il presidente del Feralpi Salò: "E' il 're degli altoforni' ma se dovrà scegliere tra l'azienda di famiglia, che da' lavoro a tanti operai - spiega - e il calcio mollerà quest'ultimo". Se addirittura un colosso assoluto come Amazon ha deciso di mettere nel cassetto il contratto col club brasiliano del Flamengo per diventare il nuovo sponsor di maglia (per otto milioni di euro l'anno) a causa dell'emergenza sanitaria, ogni speranza per gli altri diventa solo illusione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross (GRC) 2025/2026: oggi il suggestivo borgo di Cantoira, nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà protagonista con la 5ª tappa, valida anche come 4° Gran Premio Comune di Cantoira e come prova...


Che avremmo assistito ad uno spettacolo lo sapevamo, ciò che non ci aspettavamo era non vedere Tadej Pogacar primeggiare su tutti i fronti. Ma alla fine è un po’ questo il senso del torneo di padel della A&J all sport,...


Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024