CONSONNI. «TUTTO RUOTA ATTORNO AI GIOCHI...»

PROFESSIONISTI | 22/03/2020 | 08:00
di Valerio Zeccato

Simone Consonni, classe 1994, sta vivendo l’emergenza in Bergamasca, l’epicentro del coronavirus. Simone vive a Lallio, alle porte di Bergamo, con Alice Algisi (ex professionista). Il corridore da quest’anno approdato alla Cofidis, aveva iniziato la stagione a gennaio sfiorando la vittoria in Australia battuto in volata da Giacomo Nizzolo nella quinta tappa del Tour Down Under; poi le brillantissime prestazioni a fine febbraio al Mondiale su pista di Berlino (argento nello Scratch e bronzo col quartetto azzurro nell’inseguimento a squadre).


«Appena tornato a casa dal Mondiale, a inizio marzo, ho fatto otto giorni senza toccare la bicicletta. Non stavo benissimo e mi sono rilassato scaricando la stanchezza e la tensione dopo l’impegnativo appuntamento iridato. Essendomi fermato, con il team abbiamo deciso di saltare la Tirreno-Adriatico perché non avevo la condizione giusta, quindi ho iniziato a uscire due/tre ore al giorno con molta calma. Stavo nei paraggi di casa mia, cercando sempre strade secondarie e meno trafficate dove c’è poca gente, rigorosamente sempre da solo. Ne avevo parlato con lo staff medico della Cofidis e avevamo deciso di fare così: uscire da soli, senza fermarsi mai e avere contatti, in modo da non mettere a repentaglio la salute mia e degli altri. Da inizio di questa settimana però mi sono fermato, ho visto in giro troppi cicloamatori e secondo me serve fermarsi anche per dare un segnale forte, per far capire che bisogna stare a casa. Mi spiace per chi vuol andare in bici per passione e diletto, ma lo potranno fare più avanti quando spero si torni alla normalità. Per i ciclisti professionisti si tratta del lavoro, eppure rinunciamo a uscire per strada».


Come ti stai allenando a casa?
«Cerco di mantenere uno stato di forma decente, certo non è la stessa cosa l’allenamento. Uso i rulli, poi faccio ginnastica: a volte facciamo esercizi di corpo libero con la mia ragazza Alice, almeno così restiamo attivi e allo stesso tempo ci divertiamo un po’: c’è bisogno di trovare un po’ di felicità in questo periodo».

Come giudichi il tuo inizio di stagione?
«Positivo, anzi direi molto positivo. Però sono ancora poco cinico. Sfrutto i termini calcistici e dico che quando arrivo davanti alla porta sbaglio troppo, diciamo che creo bene ma non finalizzo. In Australia dopo la caduta di Elia (Viviani, ndr), e sinceramente mi chiedo come abbia fatto a finire la tappa visto che era in “mille pezzi”, ho avuto la mia chance. Nella quinta tappa nel finale c’era una salitella, un traguardo che mi piaceva, purtroppo mi ha battuto un super Nizzolo che è in grande forma, come ha dimostrato anche dopo».

Quando, si spera al più presto ma sarà oltremodo difficile, si tornerà a correre quali obiettivi primari hai stabilito?
«Non sappiamo che cosa succederà nel prossimo futuro, non possiamo sapere oggi il calendario e le corse che si potranno fare. Viviamo giorno per giorno cercando di mantenere un buon stato di forma e di fare quel che possiamo con la preparazione fatta nelle mura di casa. Dovevo fare la Tirreno-Adriatico, la Sanremo, le prime classiche sul pavè in Belgio, La Panne e Gand Wevelgem, e poi il Giro d’Italia. Adesso è tutto saltato in aria e quindi non so come sarà il prosieguo di stagione. L’unica cosa che tengo come obiettivo è l’Olimpiade a Tokyo a fine luglio. Non si sa se si disputerà o verrà rinviata, ma in caso di svolgimento per me tutto ruoterà intorno a questo importantissimo appuntamento. Chi come me sarà impegnato in Giappone nelle gare nel velodromo dovrà preparare un calendario tra strada e pista adatto ad arrivare alle Olimpiadi al massimo della condizione».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024