TOSCANA, PRONTA A PARTIRE LA STAGIONE DEI DILETTANTI

DILETTANTI | 19/02/2020 | 07:51
di Antonio Mannori

 


Sabato si alza il sipario sulla stagione ciclistica dilettanti e come avviene da 33 anni sarà la Firenze-Empoli il primo traguardo di prestigio del 2020 in Toscana, seguito 24 ore dopo dal Gp La Torre sulle colline che dominano il comprensorio del cuoio e delle pelli. La prima sfida dell’annata vedrà circa 160 atleti under 23 al via da Piazzale Michelangelo a Firenze, mentre a Torre di Fucecchio ci saranno tra i 140 partenti anche gli élite. La presenza undici squadre Continental in Italia (possono gareggiare anche tra i professionisti ed anche nelle competizioni regionali) avrà un peso importante sui risultati delle gare e sugli aspetti tecnici. Ma guardiamo le cifre ad oggi del ciclismo dilettanti in Toscana. Le squadre élite under 23 che risultato affiliate sono una dozzina per un totale di circa 160 corridori dei quali circa 25 svolgeranno solo attività nel mountain bike.


Le gare in programma nella nostra Regione sono 50, lo stesso numero della passata edizione e come nel 2019 (allora in Versilia) il Campionato Italiano under 23 si svolgerà in Toscana in provincia di Prato, con la disputa del Giro del Montalbano con partenza da Bacchereto di Carmignano e arrivo a Seano dopo 170 Km, alla data di sabato 20 giugno. Il titolo toscano invece se lo contenderanno nel Gp Città di Montelupo Fiorentino domenica 24 maggio, mentre per il terzo anno consecutivo si svolgerà il Giro d’Italia Under 23 (partenza da Urbino e conclusione in salita ad Aprica) ma le strade della Toscana come avviene per quello dei professionisti, non saranno interessate dalla gara.

Cinque i team favoriti, ad iniziare dalla Casillo Petroli Firenze Hopplà che ha piazzato anche l’ultimo colpo di mercato con l’arrivo del forte e quotato Benedetti, dopo che è fallito il progetto del Team Monti che lo aveva sotto contratto. Ci sono poi la Mastromarco Sensi Nibali, interamente formato da under 23, il Malmantile-La Seggiola che invece confida anche sugli élite, la NTT Continental (ex Dimension Data), società africana ma affiliata in Toscana, la Maltinti Banca Cambiano, la società toscana più longeva come attività continua nei dilettanti dal 1967. Quanto agli atleti tra i più attesi Gabriele Benedetti, Marchetti, Pesci, Allori, Magli, Ferri, Abenante, Faresin, Murgano, Marchiori, Marcellusi, La Terra, Zurlo, Nencini, Cervellera, Mauti, Masi, Mori, Jaku, Capati, Molini, Ninci, Sensi, Mugnaini, Pietrini, Giachi, Camargo, Rubino, Asllani. Tra i debuttanti gli ex juniores Verre, ottimo scalatore, il regolare Kajamini, i due toscani Baglioni e Regnanti.

LE PRIME GARE: Si parte con la 33^ Firenze-Empoli sabato 22 febbraio per soli Under 23. Ritrovo e partenza alle 12,40 dal Piazzale Michelangelo per raggiungere Empoli e percorrere per sei volte il circuito con le salite di Monteboro e Monterappoli, mentre nell’ultimo giro a 6 Km dal traguardo empolese di via Carraia dove nel 2019 si affermò in volata Martin Marcellusi, ci sarà l’arcigna salita delle “Casette”. L’arrivo poco dopo le 16,30. Domenica 23 febbraio il G.P. La Torre nella località fucecchiese con debutto stagionale in Toscana anche per gli élite. Il via alle ore 14 con l’impegnativo circuito di Km 3,900 da ripetere 26 volte per complessivi 100 chilometri.

LE SQUADRE TOSCANE ELITE UNDER 

TEAM ERLUISON: Pacifici, Calamai, Rocchiccioli, Spagni, Troia, Capati, Longo, Barsottelli, Dini, Ryszewski (Pol.), Moreira Goncalves (Bra.), De Candido. (Ds Erluison).

GRAGNANO SPORTING CLUB: Jaku, Masi, Michelucci, Dova, Carollo, Conforti, Botti, Mori, Del Nista, Kolev (Bul.). (Ds Dal Canto).

CASILLO PETROLI FIRENZE HOPPLA’: Benedetti G., Ferrari, Cataldo, Carpene, Abenante, Faresin, Tolio, Thomsen (Dan.), Verre, Coati, Cervellera, Marchetti, Murgano, Raimondi, Rigollet, Todaro. (Ds Provini-Faresin).

NTT (EX DIMENSION): Bobbo, Brown, Guasco, Marchiori, Rubino, Christensen, Pritzen, Lavric, Eriksen, Tesfazion, Abreha, Mulueberhan. (Ds Nieri).

FUTURA ROSINI: Benedetti L., Caputo, Carbone, Giannini, Orlandi, Mauti, Pink, Rosini, Ratto. (Ds Chioccioli).

MALTINTI BANCA CAMBIANO: Aposti, Chiocchini, Mugnaini, Pirro, Sensi, Allori, Garibbo, Marouan, Baglioni, Boschi, Conforti, Regnanti. (Ds Scarselli-Antonini).

MALMANTILE LA SEGGIOLA: Asllani, Buggiani, Pesci, Pietrini, La Terra, Galli, Bazzica, Nobetti, Squilloni, Lorenzo, Quagliozzi. (Ds Maddaluno).

MASTROMARCO SENSI NIBALI: Ferri, Magli, Kajamini, Molini, Nencini, Ninci, Roberti, Spinelli, Venturini, Marcellusi, Nieri, Saitta. (Ds Balducci).

POL.TRIPETETOLO: Sergiampietri, Fabbri, Bianchi, Sarti, Paolieri, Viviani, Bernacchioni, Ciafardini, Perazzolo, Loiscio, Giachi, Hrenkò (Ungh). (Ds Masiani-Dinucci-Centi)

PISTOIESE-LA VILLA: Bellomo, Camargo (Col.), Cerri, Ligato, Buoncristiani, La Placa, Biancalani, Basso, Moroni, Balabamov (Bul.). (Ds Luddi-Campigli).

ETRURIA TEAM SESTESE: Colacione, Grigioni, Repeti, Rufo, Rugi, Salvadori. (Ds Parenti-Scarselli).

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024