GUILLAUME MARTIN, IL CICLISTA-FILOSOFO CHE AMA L'ITALIA

INTERVISTA | 28/01/2020 | 08:30
di Giulia De Maio

Spesso si è utilizzato a sproposito il termine di ciclista intellettuale. Laurent Fignon, per esempio, era definito così solo perché portava gli occhiali... Altri corridori sono stati definiti tali per i loro studi, ma un ciclista filosofo, un intellettuale tout court è davvero una rarità. Lo è Guillaume Martin che in questi giorni alla Vuelta a San Juan debutta nel World Tour con la nuova maglia del Team Cofidis. Il 2020 è un anno di grandi cambiamenti per il 26enne parigino, che in gruppo è conosciuto come il ciclista-filosofo, titolo meritato sul campo. O meglio sui libri, letti e scritti.


«Mi fa piacere e sono orgoglioso che il pubblico e i media si siano interessati a me per la mia tesi di master Lo sport moderno: è l’applicazione della filosofia nietzschiana? discussa all’Università di Nanterre nel 2015 e ciò che ne è conseguito, ma voglio essere valutato come atleta per le mie performance e come filosofo per i miei pensieri» ci racconta l'autore di Socrate in bicicletta: il Tour de France dei filosofi, libro pubblicato in francese e tradotto in olandese e cinese, ma non ancora in italiano, e dell'opera teatrale, Platon VS Platoche. Dedicata alla filosofia, naturalmente.


La sua scelta filosofica Martin l’ha fatta nel 2014, quando ha accettato di entrare a far parte della nazionale francese Under 23. Avrebbe potuto fare il giornalista (collabora con Le Monde, sulle cui colonne l'anno scorso ha raccontato la sua partecipazione al Tour de France, ndr) o l’attore come sua madre o il maestro di aikido come suo padre. Ma proprio pedalando con quest’ultimo, ciclista dilettante, ha imparato a misurarsi nelle cronometro e si è innamorato delle salite, tanto da riuscire a passare professionista nel 2016 con la Wanty Groupe Gobert.

«Il ciclismo non può essere ridotto a una semplice riflessione, a un calcolo razionale. Se penso troppo, non agisco. I briefing sul bus prima della partenza, i grandi piani di battaglia, le istruzioni del ds trasmesse tramite l'auricolare vanno bene, ma non sostituiranno mai l’istinto e l'esperienza del corridore. In fin dei conti, l’importante è pedalare! Mi viene spesso chiesto cosa penso del ciclismo o cosa la filosofia apporti alla mia pratica. A rischio di deludervi, il più delle volte in bici non penso proprio a nulla. Troppo pensiero uccide l’azione» prosegue Guillaume, che sul comodino in questi giorni ha La cura dell'acqua pura di John Irving.

«Mi sono ben integrato nella nuova squadra, mi sto godendo l'atmosfera, l'inizio in Argentina non è stato dei più fortunati perchè nella prima tappa è caduto Christophe Laporte, ma guardiamo avanti con fiducia. Conclusa questa corsa andrò in ritiro in altura in Sicilia, sull'Etna, per poi correre la Faun-Ardèche Classic a fine febbraio. Il mio programma prevede la Parigi-Nizza, il Giro de Paesi Baschi, le Classiche delle Ardenne, il Delfinato, il Tour de France e probabilmente la Vuelta a España. La Grande Boucle è l'obiettivo principale sia per me che per il team. La Cofidis non vince una tappa al Tour da 10 anni, è ora di terminare questo digiuno. Detto questo cercherò di mettermi in mostra in ogni corsa a cui prenderò il via» prosegue Guillaume, che durante il traning camp siciliano oltre a pedalare dovrà mettersi a scrivere visto che a maggio è prevista la pubblicazione di una seconda edizione del suo libro.

Del nostro paese custodisce bei ricordi. «Nel 2017 ho vinto la prima tappa e la classifica generale del Giro della Toscana - Memorial Alfredo Martini e l'anno scorso ho conquistato la tappa regina del Giro di Sicilia. Nel mio libro avevo scritto un capitolo sull'Etna, vincere al Rifugio Sapienza dopo averne scritto è stata una coincidenza curiosa».

Guardando al futuro più che di sogni preferisce parlare di obiettivi. «Il più grande è vincere un giorno una tappa al Tour, ma bisogna arrivarci per gradi, prima devo vincere una corsa World Tour».

Copyright © TBW
COMMENTI
IL PROFESSORE
28 gennaio 2020 22:42 simo
Laurent Fignon aveva quel soprannome non per gli occhiali, ma perché frequentò l'università (a Villetaneuse): una primula rossa rispetto ai colleghi. Abbandonò presto: erano altri tempi e lui, a ventidue anni e mezzo, aveva già vinto il Tour..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024