DIARIO DAL NEPAL. LE STELLE SI SPENGONO SULL'EVEREST - 10

REPORTAGE | 20/11/2019 | 07:22
di Paolo Simion

Rispetto al programma originario, abbiamo avuto una sveglia posticipata alle 3 45 e siamo partiti alle 4 10. Ho preso la torcia frontale, ma appena siamo usciti l'ho spenta subito: luna e stelle illuminavano tutto e la loro luce, riflettendosi sulla neve, rischiarava che sembrava di essere in pieno giorno. In cielo neanche una nuvola.


Dopo un'ora e venti di cammino con Dil siamo arrivati a quota 5645 metri sopra la cima Kala Patthar, temperatura a -10°C, con un vento che mi portava via e davanti l'Everest: l'aria era talmente tersa che solo alzando la mano mi sembrava di accarezzare la vetta della montagna più alta del mondo


Ho patito un freddo terribile ma vedere le stelle sparire, la neve illuminarsi di arancione e il sole sorgere è stato uno spettacolo davvero incredibile. Dopodiché sono sceso di corsa, mi sono avventato sulla colazione (dimenticavo, salita e discesa a digiuno, ormai vedevo le stelline) e via per cominciare il camino del ritorno.

Abbiamo deciso di allungare la tappa per arrivate all'hotel dove c'è Giorgio e strada facendo ci fermiamo a mangiare a Periche da un amico di Dil che scopro essere uno sherpa che lavora nelle spedizioni alle vette.

Alla fine, dopo aver percorso 25 chilometri totali, siamo da Giorgio: sta meglio anche se il mal di testa persiste ancora. Mentre riposo penso rifletto sul fattio che sto ovviamente facendo la strada al contrario di come siamo saliti, ma dall'alto verso il basso il panorama sembra completamente diverso ma sempre unico. In pratica è come se scoprissi un aterra diversa rispetto a quella che ho visto finora.

Adesso un bel Fried Rice e via a nanna sperando di riuscire a dormire un po', perché negli ultimi due giorni tra quota 4900 e 5200 ho dormito parecchio male  tipo un'ora di sonno leggero e un'ora sveglio. Non è stato il massimo...

Vi aggiorno domani, buonanotte!

P.S.: per chi non lo sapesse, l'Everest è la piramide nera in foto! Sembra più basso ma è altro 1700 metri in più di quella montagna davanti che sembra più alta di lui!

10 - continua

LE PUNTATE PRECEDENTI

1 - Paolo Simion e il trekking verso l'Everest

2 - L'aeroporto più pericoloso del mondo e via!

3 - Un piccolo record verso Namche Bazar

4 - Quando la notte si fa fresca...

5 - Benedette salviettine

6 - Vegetazione, addio

7 - La prima doccia in quota

8 - La febbre di Giorgio

9 - Alla meta senza Giorgio

Copyright © TBW
COMMENTI
Non dormire in alta quota
20 novembre 2019 14:38 Manaslu
È normale non dormire in alta quota ma si riposa , per me nel trek del Manaslu ,19 giorni ,non dormire era la normalità ,però riuscivo comunque a riposare , tanta era la voglia che arrivasse giorno per ripartire ed ammirare paesaggi mozzafiato fantastici, che la stanchezza ed il sonno sparivano,però alla fine del trek a Katmandu ti senti stanco appagato ,li si che ho sentito la stanchezza .Comunque esperienza da ricordare ,e se possibile ripetere magari al B.C .Everest.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024