DIARIO DAL NEPAL. L'AEROPORTO PIU' PERICOLOSO DEL MONDO E VIA! - 2

REPORTAGE | 12/11/2019 | 07:55
di Paolo Simion

Ragazzi, ci siamo! Abbiamo spento presto la luce ieri sera, chiudendo Katmandu fuori dalle finestre. Ma addormentarsi non è stato facile, adrenalina a mille in corpo, anche se dovrei esserci abituato… Ma è così, ogni vigilia porta emozioni diverse e non può cambiare la situazione se ti prepari a affrontare il trekking per il campo base dell’Everest!


Quindi sveglia alle 4.30 e via a tutta, più forti del sonno: alle 6.15 ci aspetta il volo per Lukla, la città da cui parte il nostro cammino.
Saliamo su un aereo a turbo elica da 15 posti, decolliamo e scopriamo che a 5000 metri di altitudine siamo ancora all’ombra delle montagne… altro che il decollo dalla nostra laguna di Venezia…


Dopo mezz'ora atterriamo a Lukla su una vera e lingua di asfalto, non si può definirla diversamente: è una pista lunga meno di 1 chilometro, tranquillamente posta sul pendio di una montagna. A guardarla fa paura e non sarà un caso se questo è considerato l'aeroporto più pericoloso al mondo.

Appena scendiamo a terra sentiamo una voce che chiama "Simion/Polegato”. È Dil, la nostra guida, che per arrivare all’apputamento si è fatto già due giorni di strada, naturalmente a piedi.

Colazione, briefing e finalmente siamo pronti a partire. Tutto attorno a noi richiama al buddismo e quindi, come tutti, prima di muoversi anche noi facciamo girare - sempre verso sinistra - i cilindri coloratissimi e scritti di preghiere perché "is for the luck", ma noi speriamo anche che le divinità ci aiutino a sentir meno il peso dello zaino e della quota!

La prima giornata di cammino ci porta da Lukla a Toc Toc, camminiamo per 14 chilometri superando un dislivello di 350 metri, immersi in scenari unici. Ma questo è solo l’inizio e siamo consapevoli del fatto che ogni giorno troveremo modo di stupirci per le bellezze della natura che incontreremo.

A pranzo assaggiamo il chowmein di Yak, praticamente spaghetti di mais saltati con carote e sedano rapa con della carne di una mucca - lo yak, appunto - tipica dell’altopiano himalaiano.

E la prima giornata si chiude con me e Giorgio che scriviamo dai 2700 metri di quota dell'Himalayan Lodge. A farci da sottofondo musicale è la neve sciolta dell'Everest che scende nel Milk River,  mentre recuperiamo energie e aspettiamo Dil per un Thè Nero.

2 - continua

LE PUNTATE PRECEDENTI

1 - Paolo Simion e il trekking verso l'Everest

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024