DIARIO DAL NEPAL. L'AEROPORTO PIU' PERICOLOSO DEL MONDO E VIA! - 2

REPORTAGE | 12/11/2019 | 07:55
di Paolo Simion

Ragazzi, ci siamo! Abbiamo spento presto la luce ieri sera, chiudendo Katmandu fuori dalle finestre. Ma addormentarsi non è stato facile, adrenalina a mille in corpo, anche se dovrei esserci abituato… Ma è così, ogni vigilia porta emozioni diverse e non può cambiare la situazione se ti prepari a affrontare il trekking per il campo base dell’Everest!


Quindi sveglia alle 4.30 e via a tutta, più forti del sonno: alle 6.15 ci aspetta il volo per Lukla, la città da cui parte il nostro cammino.
Saliamo su un aereo a turbo elica da 15 posti, decolliamo e scopriamo che a 5000 metri di altitudine siamo ancora all’ombra delle montagne… altro che il decollo dalla nostra laguna di Venezia…


Dopo mezz'ora atterriamo a Lukla su una vera e lingua di asfalto, non si può definirla diversamente: è una pista lunga meno di 1 chilometro, tranquillamente posta sul pendio di una montagna. A guardarla fa paura e non sarà un caso se questo è considerato l'aeroporto più pericoloso al mondo.

Appena scendiamo a terra sentiamo una voce che chiama "Simion/Polegato”. È Dil, la nostra guida, che per arrivare all’apputamento si è fatto già due giorni di strada, naturalmente a piedi.

Colazione, briefing e finalmente siamo pronti a partire. Tutto attorno a noi richiama al buddismo e quindi, come tutti, prima di muoversi anche noi facciamo girare - sempre verso sinistra - i cilindri coloratissimi e scritti di preghiere perché "is for the luck", ma noi speriamo anche che le divinità ci aiutino a sentir meno il peso dello zaino e della quota!

La prima giornata di cammino ci porta da Lukla a Toc Toc, camminiamo per 14 chilometri superando un dislivello di 350 metri, immersi in scenari unici. Ma questo è solo l’inizio e siamo consapevoli del fatto che ogni giorno troveremo modo di stupirci per le bellezze della natura che incontreremo.

A pranzo assaggiamo il chowmein di Yak, praticamente spaghetti di mais saltati con carote e sedano rapa con della carne di una mucca - lo yak, appunto - tipica dell’altopiano himalaiano.

E la prima giornata si chiude con me e Giorgio che scriviamo dai 2700 metri di quota dell'Himalayan Lodge. A farci da sottofondo musicale è la neve sciolta dell'Everest che scende nel Milk River,  mentre recuperiamo energie e aspettiamo Dil per un Thè Nero.

2 - continua

LE PUNTATE PRECEDENTI

1 - Paolo Simion e il trekking verso l'Everest

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024