OSCAR TUTTOBICI. EDOARDO ZAMPERINI E UN AMORE A DUE RUOTE

TUTTOBICI | 12/11/2019 | 07:40
di Giulia De Maio

Per quanto riguarda la categoria Allievi gli applausi sono tutti per Edoardo Zamperini. Il veneto della Officine Alberti Val d'Illasi si è imposto nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Nove Colli precedendo nell'ordine il toscano Ludovico Crescioli dell'Uc Empolese e l'altro veneto Samuele Bonetto della Termopiave Valcavasia. Zamperini è stato il più regolare tra i suoi coetanei lungo tutto l'arco della stagione e sarà quindi tra i protagonisti della Notte degli Oscar tuttoBICI che andrà in scena tra 10 giorni a Milano. Il 16enne di Grezzana (VR) può vantare tre vittorie su strada, tutte del calendario dell’Oscar: il trofeo Squiillaro a Piatto (Bi), la Pianezze-Fontanelle e il Gran Premio Maglierie FDB a Cologna Veneta. In più il titolo italiano nella madison corsa con Andrea Villato.


Soddisfatto del tuo 2019?
«Decisamente. Non era cominciato bene perchè nei primi mesi ero impegnato con la scuola, poi con l'inizio dell'estate mi sono sbloccato e sono iniziati ad arrivare buoni risultati. Dopo il terzo posto ottenuto al campionato veneto e il sesto all'italiano, il mio allenatore Luigino Sabaini, leggendo le classifiche sul vostro sito, ha scoperto che ero in lotta per un posto sul podio. Io seguo tuttobiciweb.it ma mai avrei pensato di poter vincere l'Oscar che mettete in palio. Guardando le gare che restavano in calendario, abbiamo visto che in programma avevamo già tutte quelle che davano punti per la classifica così sul finale di stagione ci abbiamo puntato. Sono felice di poter regalare alla mia squadra, che nella sua storia vanta 26 titoli nazionali e 2 europei, il primo Oscar tuttoBICI».


Chi devi ringraziare per averlo raggiunto?
«Oltre a Luigino, che verrà con me a ritirare il premio, tutta la società nella quale sono cresciuto negli ultimi 10 anni, e ovviamente la mia famiglia. Mamma Laura e papà Fabio non erano appassionati di ciclismo. Da bambino ho provato con il calcio, ma sono durato 20 giorni. A 5 anni ho chiesto la mia prima bici, papà si è rivolto al negozio Cicli Tagliaro che me ne ha confezionata una su misura perchè ero troppo piccolo per quelle in commercio. Sempre tramite il negozio siamo venuti in contatto con la Officine Alberti Val d'Illasi, squadra per cui corre anche mio fratello Alberto, che è esordiente 1° anno».

Nel periodo senza gare che fai?
«Mi diverto con la mtb e mi porto avanti con la scuola, visto che poi quando iniziano le corse i voti tendono a calare. Frequento il Liceo Scientifico Copernico a Verona, ho la media dell'8. Quest'anno passerò alla Assali Stefan e, oltre che alla strada, continuerò a dedicarmi alla pista, che mi piace da matti».

Segui le gare dei prof in tv?
«Certo. La mia preferita è senza dubbio la Parigi-Roubaix».

A chi ti ispiri?
«Peter Sagan è un fuoriclasse, come Egan Bernal, mi piace così come gli altri corridori emblema della multidisciplinarietà. So che alla premiazione ci sarà Elia Viviani, un altro che ha dimostrato di andar forte su terreni diversi. Io finora mi sono cimentato sia su strada, che in pista, con la mtb e la bici da cx, seguire le orme di questi grandi campioni sarebbe un sogno».

Cosa desideri per il tuo futuro?
«Devo maturare ancora molto, ma quel che è certo è che la bici starà con me per tutta la vita. Se non diventerò un professionista andrò a fare il direttore sportivo per la società giovanile che mi ha cresciuto e mi piacerebbe lavorare come massaggiatore sportivo. Comunque andrà, l'amore per le due ruote non finirà».

per conoscere la classifica finale e tutti i dettagli del Gran Premio Nove Colli CLICCA QUI

ALBO D'ORO OSCAR ALLIEVI

1996    Simone Masciarelli
1997    Filippo Pozzato
1998    Andrea Pitton
1999    Francesco Failli
2000    Davide Viganò
2001    Valerio Agnoli
2002    Gabriele Giuntoli
2003    Luca Barla
2004    Marco Gadici
2005    Diego Ulissi
2006    Fabio Felline
2007    Matteo Draperi
2008    Luca Wackermann
2009    Nicolas Marini
2010    Federico Zurlo
2011    Niccolò Pacinotti
2012    Daniel Marcellusi
2013    Ottavio Dotti
2014    Luca Mozzato
2015    Michele Gazzoli
2016    Samuele Manfredi
2017    Andrea Piccolo
2018    Lorenzo Balestra
2019   Edoardo ZAMPERINI

GIÀ PUBBLICATI

Esordienti I° anno - Franco CAZZARÒ

Donne Eordienti - Federica VENTURELLI

Esordienti II° anno - Thomas CAPRA

Donne Allieve - Francesca BARALE

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024