PEDALANDO COI CAMPIONI. COSA SI PUO' FARE CON IL CUORE...

NEWS | 03/10/2019 | 07:30

Anche quest’anno, la Pedalando coi campioni di Casazza vedrà al via 120 ex professionisti, alcuni dei quali hanno scritto le pagine più belle della storia del ciclismo internazionale. Ma come è possibile che il gotha del ciclismo si dia appuntamento nel piccolo paese della provincia di Bergamo?
Uno dei segreti è che il ricavato della manifestazione viene devoluto in beneficenza. L’edizione 2019 sosterrà l’Associazione per l’aiuto al neonato e la Parrocchia di Casazza.


IL PASSATO DEL CICLISMO A FAVORE DEL FUTURO DEI BAMBINI. Fondata il primo gennaio 1996, l’Associazione per l’Aiuto al Neonato ha sede nel reparto di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Grazie all’impegno di una quarantina di volontari, l’Onlus dà assistenza ai neonati ricoverati e ai loro genitori, affrontando le problematiche sanitarie e umane del bambino malato.
«Ogni anno nell’Ospedale di Bergamo nascono 600 bambini prematuri o affetti da patologie gravi», testimonia Ivan Sardi, uno dei volontari dell’associazione, anche lui in sella a Casazza il 13 ottobre.
«Il nostro compito è stare vicini ai genitori e sostenere alcuni interventi, come l’introduzione della musicoterapia e il mantenimento nel reparto di figure chiave come l’osteopata neonatale e il Cardiologo del reparto neonatale».
L’ultimo sforzo dell’associazione è stato l’acquisto di una retcam, necessaria per prevenire la retinopatia, malattia che può causare la perdita della vista del prematuro.
«Per me una vittoria: grazie al macchinario sarà possibile impedire a tanti bambini di contrarre la malattia di mia figlia», prosegue il volontario.
Fondamentale nel reperimento dei 100 mila euro necessari all’acquisto è stata la nuova fase dell’Associazione, che da un anno è ‘uscita’ dalle mura dell’Ospedale, organizzando raccolte fondi ed eventi di sensibilizzazione.
«Il 29 giugno abbiamo organizzato la ‘300 per la TIN’, una maratona di spinning a cui hanno partecipato atleti e influencer; a settembre la StraBergamo, ora la Pedalando coi campioni e il 17 novembre ‘Un bacio in terapia’, in occasione della giornata mondiale del prematuro», prosegue Sardi, che sottolinea l’importanza di questi appuntamenti, non solo come occasione per raccogliere fondi. «Informiamo la gente sulle patologie che colpiscono i prematuri, reclutiamo nuovi volontari e, soprattutto, facciamo capire alle famiglie colpite che non sono sole».


NUOVI SPAZI PER I RAGAZZI DI CASAZZA. La seconda associazione che beneficerà dell’aiuto dei campioni è la parrocchia di Casazza, interessata da un’opera di restyling importante: dal potenziamento della centrale termica (per Chiesa, Oratorio e Cinema), alla sostituzione della caldaia della Chiesa, dalla realizzazione del campo da calcio in erba sintetica dell’oratorio alla riqualificazione del cortile dell’Oratorio. Interventi per un valore complessivo di 670 mila euro reso possibile dall’impegno di tutta la comunità.
L’Unione Ciclistica Casazza, essendo un’associazione sportiva, destinerà il ricavato alla realizzazione del campo da calcio in erba sintetica e all’adeguamento del cortile dell’oratorio: due interventi che permetteranno ai ragazzi che frequentano la parrocchia di godere di spazi più consoni per lo svolgimento dell’attività fisica e ludica.

UN’ESPOSIZIONE CHE FAREBBE FELICE GIMONDI. Tra le tante personalità presenti a Casazza il 13 ottobre, ci saranno Massimo, Alessio e Norma Gimondi, familiari del grande Felice, a cui è dedicata l’edizione 2019. E per l’occasione Matteo Ghitti preparerà una mostra sul campione di Sedrina.
«In collaborazione con il Museo del Ciclismo del Colle Gallo, porterò alla Pedalando coi campioni alcune maglie di Felice, tra cui una replica della maillot jaune del 1965. E poi copertine di riviste, fotografie e altri cimeli», conferma l’appassionato bresciano, già presente a Casazza nel 2018. Oltre ai ricordi di Gimondi, nello stand di Ghitti si potranno ammirare oggetti legati a tanti altri campioni.
«Biciclette della Bianchi e della Mercatone uno, libri, manubri serigrafati, foto e riviste autografate», continua Ghitti, la cui ‘carriera’ come collezionista è iniziata nel 1981 con la maglia autografata della campionessa italiana Rossana Piantoni.
«Anche se la spinta decisiva me l’ha data Marco Pantani e le sue imprese: poter collezionare qualcosa che fosse appartenuto o che fosse legato al Pirata era una cosa unica».
Non a caso, la maglia a cui Ghitti è più legato è proprio del fuoriclasse di Cesenatico.
«Di getto dico il completo del 1999, autografato da Marco, ma se mi fermo a pensare un attimo mi viene difficile individuare un solo oggetto: tutte le maglie della Mercatone 1, anche quelle dei gregari, per me hanno un valore inestimabile. E poterle esporre è un onore e un piacere».
Un piacere essere per il secondo anno a Casazza, come sempre in compagnia della moglie Alessandra.
«Ormai si è appassionata anche lei al ciclismo», conferma il 44enne bresciano, che tuttavia deve centellinare le esposizioni. «Anche per il quieto vivere familiare, scegliamo poche occasioni, privilegiando quelle che destinano il ricavato in beneficenza, come la Pedalando coi campioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024