GIORNATA NAZIONALE DELLA BICI DEL GHISALLO: SICUREZZA, PREVENZIONE, ANNIVERSARI...

NEWS | 24/09/2019 | 07:31
di Mirco Monti

 


In occasione della presentazione della 57a edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo (ad una settimana dal via già 650 giovani atleti iscritti) non si è parlato solamente delle gare che saranno disputate il prossimo 29 settembre ma, continuando un discorso generale sempre più portato verso l’attenzione sul mondo del ciclismo in tutte le sue sfaccettature, sono state illustrate due pregevoli iniziative che potrebbero benissimo intersecarsi in occasione dell’edizione n° 58 della Giornata, ossia nel 2020.


Confermando tecnicamente tutto quanto il collega Luca Galimberti ha ampiamente portato a conoscenza su questo sito nel suo “report” di domenica 22 settembre, durante la presentazione si è parlato pure specificatamente anche di sicurezza e storici avvenimenti.

Nella prima situazione è stato dato ampio risalto a una meritevole iniziativa che un gruppo di amici e appassionati, oltre che ai famigliari in primis, ha ritenuto di denominare “CIAO ROBI”. Lo scopo della “mission” è, e sarà, quello di far conoscere attraverso un’Associazione - Fondazione (ancora in fase di costruzione) i valori, le difficoltà, i possibili sistemi di sicurezza legati al rispetto di chi pratica un’attività sportiva legata indissolubilmente alla normale percorrenza delle strade oltre che, ovviamente, tenere nella giusta considerazione i diritti di chi usa dette strade per il proprio lavoro, la propria libertà di movimento.

Roberto (Robi appunto) Silva grande amante del ciclismo, nonché imprenditore e titolare di marchi conosciutissimi: Chanteclair, Quasar, Spuma di Sciampagna ecc. (prodotti arcinoti nel settore Detergenza Casa / Cura della Persona), ha tragicamente perso la sua vita la primavera scorsa durante una Gran Fondo in Toscana alla quale stava partecipando. La causa: un incidente stradale con una autovettura che si era immessa sul percorso della manifestazione.

Un tema, la sicurezza in termini ciclistici, che oggi è sempre più all’ordine del giorno. Informare, prevenire, dotare di appositi e migliorativi segnali di riconoscimento, oltre a mettere nelle migliori condizioni di lavoro chi ha il compito di “proteggere” gli amanti delle due ruote vuol dire predisporre tanti tasselli su cui costruire solide basi per i valori etici avanti richiamati.

Enrico Chiesa, portavoce di questo nutrito gruppo di persone che ha ricordato Roberto (presente la famiglia Silva) con una S. Messa officiata dal Rettore Don Giovanni Giovannoni presso il Santuario della Madonna del Ghisallo proprio il giorno della presentazione dell’edizione n° 57 della Giornata, ha ben posto in risalto queste particolari prerogative  con la consapevolezza di potersi affiancare a chi organizza una manifestazione importante e che certamente potrà supportare l’iniziativa “Ciao Robi” considerando l’esperienza e le peculiarità acquisite nei tanti anni passati vicino alla preparazione degli avvenimenti ciclistici. Infatti: U.C. Comense 1887,  G.S. Madonna del Ghisallo, S.C. Cesano Maderno, S.C. Lambrugo,  S.C. Pedale Monzese, Pol. e Brian Val di Olgiate Molgora hanno colto l’invito del far fronte comune perché incontri, iniziative, idee da sviluppare, tematiche da affrontare potranno essere utili a tutto il movimento, senza dimenticare la collaborazione che potrebbe essere data di chi è “deputato” a vigilare le gare direttamente con i propri mezzi in movimento quali le Scorte Tecniche e, nella fattispecie, Larioscorte.

Un secondo capitolo, di non indifferente storicità, è stato aperto dal neo-Sindaco di Albese con Cassano, Carlo Ballabio, nel corso del suo intervento durante la presentazione della specifica gara Allievi della Giornata: l’Albese con Cassano – Magreglio Madonna del Ghisallo. Albese con Cassano, ciclisticamente parlando, ha ricevuto lustro in passato da Paolo Pedretti (oro olimpico nell’inseguimento a squadre 1936 a Los Angeles), da Oreste Magni (9 anni di professionismo, nel palmarès 10 vittorie, tra cui tappe al Giro d’Italia) e recentemente, dapprima in modo trionfale (oro olimpico nel 1992 a Barcellona) poi, purtroppo, in modo tragico da Fabio Casartelli che ha perso la vita nella discesa del Portet-d’Aspet  nel 1995 durante l’edizione n° 82 del Tour de France.

Nel 2020 saranno appunto 25 anni che Fabio ci ha lasciato e l’indelebile ricordo della sua breve carriera, ha fatto presente il Sindaco Carlo Ballabio, deve essere motivo per un giusto riconoscimento perché sicuramente avrà percorso (e chissà quante volte su di esso si sarà allenato) il Colle del Ghisallo. Il compianto Fabio ha militato, raggiungendo grandi risultati, per l’U.C. Comense 1887 (Società ideatrice della Giornata Nazionale), e ha pure sicuramente partecipato a diverse edizioni della Giornata Nazionale (lo troviamo al 7° posto dell’Ordine d’Arrivo nel 1988 per la categoria Juniores). E’sempre ricordato come un’eccellenza del ciclismo comasco. Al Sindaco di Albese, e a papà Sergio Casartelli (presente alla manifestazione), un 2020 all’insegna di una dedica speciale per la Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo questo proprio non dispiacerebbe. E si è pronti a raccogliere l’invito …………

Nelle foto: la premiazione, anticipata per motivi organizzativi, di Adriano Colombo, già direttore di corsa che ha diretto o seguito tutte le precedenti 56 edizioni e che proprio il 29 settembre taglierà il traguardo degli 85 anni (complimenti e auguri) e l’immagine d’insieme dei rappresentanti delle diverse società organizzatrici.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024