GIRO D'UNGHERIA. 21 SQUADRE E LA PROMESSA DI TANTO SPETTACOLO PER I 100 ANNI DELLA CORSA

PROFESSIONISTI | 12/05/2025 | 12:02

Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa.


La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18 maggio 2025, ma il programma inizia già domani. Un vero e proprio festival del ciclismo attende i partecipanti al Műegyetem Rakpart, a Budapest, con espositori, lotterie, spinning, una conferenza ciclistica, tour in bicicletta, meet & greet con Blanka Vas e Dylan Groenewegen e, naturalmente, la presentazione del Team Tour de Hongrie 2025, trasmessa in diretta sul canale sportivo ungherese M4 Sport.


Il giorno successivo, il 14 maggio, la Tour de Hongrie partirà nello stesso luogo in cui il primo era iniziato cento anni prima: in piazza Szent Gellért. La prima meta del gruppo sarà Győr, altro paese ospitante della corsa del 1925, dove i velocisti si contenderanno la maglia gialla. Il 15 maggio ci sarà un'altra tappa pianeggiante lungo la sponda orientale del lago Balaton tra Veszprém e Siófok, seguita dalla tappa della regina: il gruppo inizierà il suo viaggio verso la cima del Kékestető (11 km al 5,5%) dal Palazzo Reale di Gödöllő. Sabato ci sarà un'altra tappa per velocisti tra Tata e Székesfehérvár, e il 18 maggio la tappa finale partirà da Etyek per decidere le sorti della vittoria assoluta sulle salite del Pilis e sulle strade acciottolate di Esztergom. La gara si concluderà davanti alla Basilica di Esztergom. Nel corso dei cinque giorni, un totale di 875 km e più di 7000 metri di dislivello attendono il gruppo.

I dettagli del percorso (itinerari, mappe, profili, file GPX, chiusure stradali, Google Maps ecc.) può essere trovato qui.

Quest'anno, 126 corridori di 21 squadre saranno alla partenza del Tour de Hongrie. Parteciperanno sei WorldTeam (Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe, Jayco AlUla, Bahrain Victorious, XDS Astana), tra cui i primi tre classificati dell'UCI World Rankings di quest'anno (UAE, Lidl - Trek, XDS Astana). A loro si uniranno nove ProTeam, cinque Continental Team e un ProTeam di Ciclocross.

Negli ultimi anni è diventata quasi una tradizione per i velocisti prepararsi per il Tour de France in Ungheria. Tre dei corridori più veloci del mondo saranno qui: il vincitore della maglia verde 2021 Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), il sei volte vincitore di tappa del Tour de France Dylan Groenewegen (Jayco AlUla) e il campione olimpico di ciclismo su pista Sam Welsford (Red Bull - BORA - hansgrohe). Al loro fianco, avranno la possibilità di sfidarsi per le vittorie di tappa anche il campione panamericano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates XRG), l'ex campione europeo Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team) e il campione del mondo di ciclismo su pista Tim Torn Teutenberg (Lidl - Trek).

La classifica generale sembra particolarmente imprevedibile quest'anno, senza vincitori precedenti o grandi favoriti alla partenza. Pablo Torres (UAE Team Emirates XRG), Sergio Higuita e Harold Martin Lopez (XDS Astana), Rainer Kepplinger (Bahrain Victorious), Emil Herzog (Red Bull – BORA – hansgrohe), Ivan Sosa (Equipo Kern Pharma), Abel Balderstone (Caja Rural – Seguros RGA) e Albert Withen Philipsen (Lidl – Trek) sembrano essere i maggior candidati.

Per la prima volta dal 2017, la nazionale ungherese non prenderà parte alla gara, ma ci saranno 15 ungheresi nel gruppo. Questo grazie al fatto che possono partecipare 3 squadre continentali ungheresi: Epronex – Hungary Cycling Team, Karcag Cycling – Épkar Team e Team United Shipping. In gara anche Márton Dina (Euskaltel – Euskadi), Márk Valent (MBH Bank Ballan CSB), Erik Fetter (Team United Shipping) e Bálint Feldhoffer (Team United Shipping).

Come di consueto, il Tour de Hongrie 2025 sarà caratterizzato da quattro maglie distintive. La più preziosa di queste sarà la Maglia Gialla sponsorizzata da Visit Balaton 365, Active Hungary e dalla Federazione Ciclistica Ungherese, che andrà al leader della classifica generale. La Maglia Verde di Skoda ed Europcar andrà al leader della classifica a punti. La Maglia Rossa della Cofidis andrà al leader della classifica della montagna. Al miglior corridore ungherese della classifica generale verrà assegnata la maglia bianca di Magyar Közút.

Il 46° Tour de Hongrie può essere seguito da spettatori provenienti da quasi tutti i paesi del mondo. Secondo il partner internazionale per la distribuzione dei media, Amaury Sport Organisation (ASO), le riprese del Tour de Hongrie saranno trasmesse su almeno 67 canali in più di 180 paesi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


Le soddisfazioni in casa Autozai Contri di patron Nicola Vighini non finiscono mai. Dopo ll titolo di Magagnotti nell'inseguimento arriva il tricolore conquistato da Thomas Melotto nel Keirin juniores ai campionati italiani su pista in svolgimento a Noto (Sr). Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024