GIRO D'UNGHERIA. 21 SQUADRE E LA PROMESSA DI TANTO SPETTACOLO PER I 100 ANNI DELLA CORSA

PROFESSIONISTI | 12/05/2025 | 12:02

Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa.


La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18 maggio 2025, ma il programma inizia già domani. Un vero e proprio festival del ciclismo attende i partecipanti al Műegyetem Rakpart, a Budapest, con espositori, lotterie, spinning, una conferenza ciclistica, tour in bicicletta, meet & greet con Blanka Vas e Dylan Groenewegen e, naturalmente, la presentazione del Team Tour de Hongrie 2025, trasmessa in diretta sul canale sportivo ungherese M4 Sport.


Il giorno successivo, il 14 maggio, la Tour de Hongrie partirà nello stesso luogo in cui il primo era iniziato cento anni prima: in piazza Szent Gellért. La prima meta del gruppo sarà Győr, altro paese ospitante della corsa del 1925, dove i velocisti si contenderanno la maglia gialla. Il 15 maggio ci sarà un'altra tappa pianeggiante lungo la sponda orientale del lago Balaton tra Veszprém e Siófok, seguita dalla tappa della regina: il gruppo inizierà il suo viaggio verso la cima del Kékestető (11 km al 5,5%) dal Palazzo Reale di Gödöllő. Sabato ci sarà un'altra tappa per velocisti tra Tata e Székesfehérvár, e il 18 maggio la tappa finale partirà da Etyek per decidere le sorti della vittoria assoluta sulle salite del Pilis e sulle strade acciottolate di Esztergom. La gara si concluderà davanti alla Basilica di Esztergom. Nel corso dei cinque giorni, un totale di 875 km e più di 7000 metri di dislivello attendono il gruppo.

I dettagli del percorso (itinerari, mappe, profili, file GPX, chiusure stradali, Google Maps ecc.) può essere trovato qui.

Quest'anno, 126 corridori di 21 squadre saranno alla partenza del Tour de Hongrie. Parteciperanno sei WorldTeam (Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe, Jayco AlUla, Bahrain Victorious, XDS Astana), tra cui i primi tre classificati dell'UCI World Rankings di quest'anno (UAE, Lidl - Trek, XDS Astana). A loro si uniranno nove ProTeam, cinque Continental Team e un ProTeam di Ciclocross.

Negli ultimi anni è diventata quasi una tradizione per i velocisti prepararsi per il Tour de France in Ungheria. Tre dei corridori più veloci del mondo saranno qui: il vincitore della maglia verde 2021 Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), il sei volte vincitore di tappa del Tour de France Dylan Groenewegen (Jayco AlUla) e il campione olimpico di ciclismo su pista Sam Welsford (Red Bull - BORA - hansgrohe). Al loro fianco, avranno la possibilità di sfidarsi per le vittorie di tappa anche il campione panamericano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates XRG), l'ex campione europeo Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team) e il campione del mondo di ciclismo su pista Tim Torn Teutenberg (Lidl - Trek).

La classifica generale sembra particolarmente imprevedibile quest'anno, senza vincitori precedenti o grandi favoriti alla partenza. Pablo Torres (UAE Team Emirates XRG), Sergio Higuita e Harold Martin Lopez (XDS Astana), Rainer Kepplinger (Bahrain Victorious), Emil Herzog (Red Bull – BORA – hansgrohe), Ivan Sosa (Equipo Kern Pharma), Abel Balderstone (Caja Rural – Seguros RGA) e Albert Withen Philipsen (Lidl – Trek) sembrano essere i maggior candidati.

Per la prima volta dal 2017, la nazionale ungherese non prenderà parte alla gara, ma ci saranno 15 ungheresi nel gruppo. Questo grazie al fatto che possono partecipare 3 squadre continentali ungheresi: Epronex – Hungary Cycling Team, Karcag Cycling – Épkar Team e Team United Shipping. In gara anche Márton Dina (Euskaltel – Euskadi), Márk Valent (MBH Bank Ballan CSB), Erik Fetter (Team United Shipping) e Bálint Feldhoffer (Team United Shipping).

Come di consueto, il Tour de Hongrie 2025 sarà caratterizzato da quattro maglie distintive. La più preziosa di queste sarà la Maglia Gialla sponsorizzata da Visit Balaton 365, Active Hungary e dalla Federazione Ciclistica Ungherese, che andrà al leader della classifica generale. La Maglia Verde di Skoda ed Europcar andrà al leader della classifica a punti. La Maglia Rossa della Cofidis andrà al leader della classifica della montagna. Al miglior corridore ungherese della classifica generale verrà assegnata la maglia bianca di Magyar Közút.

Il 46° Tour de Hongrie può essere seguito da spettatori provenienti da quasi tutti i paesi del mondo. Secondo il partner internazionale per la distribuzione dei media, Amaury Sport Organisation (ASO), le riprese del Tour de Hongrie saranno trasmesse su almeno 67 canali in più di 180 paesi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024