
Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne.
100 x 100 Donne: domenica 12 ottobre, a Ivrea, il ritrovo dalle 8 nello Stadio della canoa, la partenza alle 9. L’idea è di Paola Gianotti, vulcanica a pedali e parole, imprese e iniziative, obiettivi e traguardi, una donna – ma non sola – al comando di battaglie soprattutto per la sicurezza, i 30 all’ora di velocità nei centri urbani, il metro e mezzo di distanza nei sorpassi fra auto e bici, ma anche, come stavolta, per orgoglio, senso di appartenenza, spirito di gruppo e genere. Da Alfonsina Strada a Elisa Longo Borghini passando per Morena Tartagni e Maria Paola Turcutto, Maria Canins e Antonella Bellutti, fino ad arrivare a tutte quelle donne che ogni giorno a scuola e al lavoro, in città e in campagna, in viaggio o in pellegrinaggio, per sport o per svago, con figli o senza, oggi per scelta prediligono silenziosamente la bicicletta. 100 x 100 Donne non è un censimento ma una dichiarazione d’intenti. E anche d’amore.
Coach, speaker motivazionale, scrittrice, primatista da libro Guinness, se da “ultraciclista” Paola Gianotti preferisce la solitudine, stavolta da “donnaciclista” ha cercato, e trovato, la collaborazione con il Gal Valli del Canavese, il Canavese Village e il Comune di Ivrea per creare un evento cicloturistico esclusivamente dedicato alle donne. “Un evento di sensibilizzazione – spiega Paola -, dove la bicicletta diventa strumento di rivincita e di indipendenza soprattutto per le donne. La 100 x 100 Donne è completamente rivolta alle donne che pedalano, si raccontano, si divertono e si sentono libere di sfidare loro stesse”. Insomma: “Trasformare la passione per il ciclismo in un gesto di sorellanza che va oltre i confini”.
Massima libertà: sono ammesse tutte le bici, di qualsiasi tipo. Massima libertà anche nel percorso: disegnato a 8, così chi partecipa può decidere, anche strada facendo, se fare i primi 50 km e poi fermarsi o se invece proseguire e fare l’intero percorso con la salita della Valchiusella per un dislivello di 1200 metri. L’iscrizione (endu.net/it/events/100x100-donne/) costa 28 euro (il pacco-gara comprende borraccia, calzini e prodotti locali, più docce e pasta party finale), l’intero ricavato andrà a finanziare due progetti dedicati alle donne italiane e del Benin. Grazie alla collaborazione con Rental Sport – Noleggio attrezzatura sportiva, tutte le partecipanti potranno usufruire di una tariffa speciale per l’evento: 29 euro per l’intera giornata. Per informazioni: tel. 0125251154 e 3356905957; info@rentalsport.it; www.rentalsport.it.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.