“NON SO COME, MA E’ SUCCESSO”: VENEZIA INCORONA IL MURO DI CA’ DEL POGGIO

NEWS | 07/09/2019 | 07:42

Ci sono luoghi che sono lì da sempre. Tutti lo sanno, tutti ci passano. Poi, un giorno, grazie ad unidea, ad un atto di coraggio, diventano luoghi in cui passa la storia.


Inizia così lopera che il regista Nazareno Balani ha dedicato al Muro di Ca del Poggio. Un atto damore, di sincera passione, che ieri sera, allAvanspettacolo Venice Cabaret, in occasione della 76^ Mostra Internazionale dArte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto il premio Leone di Vetro come miglior cortometraggio per la particolare attenzione che dedica al territorio.


Balani, regista delle più grandi imprese dello sport mondiale, ha scoperto il Muro di Ca del Poggio in  occasione di uno dei tanti passaggi del Giro dItalia lungo quella che è ormai comunemente citata come la salita simbolo delle colline del Prosecco, una strada che sinerpica sinuosa, per oltre un chilometro, tra i vigneti di San Pietro di Feletto.

Enato così Non so come, ma è successo, un cortometraggio che percorre le quattro stagioni (primavera, estate, autunno e inverno) del Muro di Ca del Poggio e lo celebra come simbolo di quattro elementi chiave del territorio: lo sport, leconomia, la religione e la cultura.

Le immagini di Balani spaziano tra le colline di San Pietro di Feletto, si soffermano sui grandi eventi sportivi che periodicamente percorrono il Muro di Ca del Poggio (dal Giro dItalia alla Prosecco Cycling, dalla Gran Fondo Pinarello a tantissime altre gare ciclistiche), evidenziano la tradizione religiosa di un territorio che non solo ospita la millenaria Pieve, ma è stato anche luogo di preghiera e meditazione per il futuro Papa Giovanni XXIII, il papa del sorriso.

Luoghi e persone. Nel suo cortometraggio Balani, con la collaborazione di Christian Bohm (riprese e montaggio) e Fabio Zappacenere (riprese), ha dato anche voce al ciclista Piero Chiesurin e agli agricoltori Gino Biaset Casagrande e Clorindo DallAnese. Loro, il Muro di Ca del Poggio, lo conoscono da vicino, lo vivono quotidianamente e hanno espresso lorgoglio di esserne parte, di aver contribuito alla sua crescente popolarità.

Non so come, ma è successo ha ricevuto il premio Leone di Vetro dalle mani di Giovanni Cher, presidente Albergatori di Treviso.  Insieme a Balani, sul palcoscenico dellAvanspettacolo Venice Cabaret, in una serata organizzata da Treviso Film Commission e tutta dedicata alla cinematografia veneta o attinente al territorio trevigiano, è salito anche Alberto Stocco, co-autore del cortometraggio e gestore, con la famiglia, del noto ristorante & resort che sorge in cima al Muro di Ca del Poggio.  Non so come, ma è successo è la perfetta sintesi di un territorio dalle molte attrattive e che è anche capace di scrivere storie da film. Applausi.

 

IL CORTOMETRAGGIO NON SO COME, MA E SUCCESSO

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024